Guida ai Navigli
Con Lucille e Steven, i “local”, volti della nostra campagna.

Passeggiando fra i canali incontriamo Lucille e Steven ed esploriamo i Navigli con chi li vive.
L: Mi chiamo Lucille e sono una tatuatrice.
Dopo tanti anni nella moda ho inseguito un sogno con degli amici preziosi, dando vita a Roots Milano, un negozio di tattoo, parrucchiere e beauty all’interno di una delle corti magiche immerse in zona Navigli.
Non volevamo essere solo un negozio abbiamo sempre vissuto lo spazio infatti come un contenitore di idee e collaborazioni.
S: Io sono Steven, ho 25 anni e sono nato e cresciuto a Milano.
Mi sono trasferito nel quartiere navigli all'età di 6 anni, vicino al quartiere Barona e mi sono diplomato in Marketing.
Fin da piccolo ho iniziato l'attività agonistica di canottaggio sul naviglio alla Canottieri San Cristoforo, dove tutt'ora lavoro come allenatore di canottaggio.
L: Perché quel sapore di vecchio li rende romantici e unici.
Tra le cose che amo di più è quella di scoprire all’interno di ogni Portone dei micro mondi che ti rapiscono e ti fanno perdere il senso dell’orientamento e del tempo.
S: La zona Navigli è una zona piena di vita sia di giorno che di sera. Attira molti turisti e appassionati di sport, e la sera è perfetta per fare un aperitivo. I fine settimana diventa punto di ritrovo per molti ragazzi per divertirsi e stare in compagnia. C'è una pista ciclabile che parte dalla Darsena e segue tutto il Naviglio Grande e arrivi fino a Turbigo (Ticino), ed è perfetta anche per correre. Senza dimenticare che proprio il Naviglio Grande è attraversato da centinaia di barche e canoe che solcano l'acqua.
L: Una delle ragioni per venire a visitare la zona Navigli é perché non si può perdere una passeggiata romantica lungo il naviglio illuminato di notte da mille lucine.
Tutto questo lo puoi accompagnare da un ottimo drink e perché no decidere di berlo take away lungo la Darsena.
Un’iniziativa a cui sono fedelissima è il Mercatone dell’antiquariato ogni ultima domenica del mese, i Navigli immersi in tutta quella atmosfera, fermano il tempo.
S: Per provare il godimento di praticare sport acquatici nel centro di Milano.
L: Iter è uno dei locali che in assoluto mi fanno sentire più a casa, il Libraccio in cui mi perdo ore ogni volta alla ricerca del libro da adottare e la Darsena nei giorni di sole.
S: La Darsena è sicuramente uno dei miei posti preferiti perché è piena di vita e di sera si illumina di luci. Poi c'è la Canottieri San Cristoforo, che mi dà la possibilità di vivere i Navigli anche da dentro l'acqua. Un posto tranquillo dove rilassarsi e prendere un po’ d'aria fresca è il "parco rosso" ovvero il parco Baden-Powell.