I quartieri, i suoni delle strade, i luoghi simbolo e soprattutto le voci di chi ogni giorno vive la città e ne alimenta l’energia creativa. Milano ha tante anime e tante storie da raccontare. Per capirla - e viverla “like a local” - è disponibile da oggi la prima puntata del podcast “La Milanese”, due serie di 12 episodi ciascuna realizzate da Michela Proietti, giornalista che scrive di società e costume per il Corriere della Sera, ma soprattutto una “milanese doc”, pronta a condividere i segreti della sua città e delle sue abitanti.

 

Come veste, mangia, parla e vive una milanese? Ma soprattutto, chi è davvero una milanese, visto che Milano è fatta di persone che qui approdano per investire su se stesse? La risposta, ogni mercoledì, dal 24 maggio al 29 giugno e dal 31 agosto al 5 ottobre, in una nuova puntata che indaga un aspetto diverso della vita della milanese: i quartieri che frequenta, l’interculturalità e il lavoro, le sue case, i matrimoni e i divorzi, i weekend e lo sport.

 

Ne emergono vezzi, i tic, le manie – considerate o sconsiderate – che relegano con una battuta fra i nuovi arrivati e quelli che non arriveranno mai. Oppure ti proiettano nel futuro di una metropoli che dà, fa e premia a livello internazionale. Un solo punto fermo: Milano è la città che la ispira più di ogni altro posto al mondo. Parola di La Milanese.

 

 

 

1. I quartieri della Milanese

dal 25 maggio

La Milano dei quartieri e quella verticale. I luoghi del futuro, dall’area della Fondazione Prada a via Padova. Gli indirizzi da insider, le associazioni, lo strano-ma-vero e le iniziative culturali, con un focus particolare su NoLo e una guida speciale: il creatore del Bosco Verticale. ​

Ascolta il primo episodio della serie.

 

2. Milano e l’interculturalità

dall'1 giugno

La Milanese è la donna più internazionale d'Italia. Nessuna come lei è in grado di importare usi e costumi dai suoi viaggio all’estero e al tempo stesso di portare un po' di sé quando si trasferisce per lavoro in un’altra metropoli o un altro Paese. Ed è soprattutto fautrice dell’integrazione dei talenti dei “nuovi italiani”. ​

Ascolta il secondo episodio della serie

 

 

3. Le Case delle Milanesi

dall'8 giugno

Prima o seconda casa, come arreda la propria abitazione La Milanese: scompare la cucina per dare sempre più spazio agli ambienti in cui ricevere amiche e ospiti per occasioni formali.​ Le parole chiave: wallpaper, interior design. 

 

Ascolta il terzo episodio della serie

 

4. Matrimoni e divorzi

dal 14 giugno

Affari di cuore a Milano, dal wedding planner alle coppie arcobaleno, fino alla celebre divorzista. Dagli abiti da sposa ai banchetti, Milano è davvero la capitale dei single? In questo episodio intervengono Alessandra Grillo, wedding planner, e Annamaria Bernardini De Pace, avvocata ed esperta di diritto della famiglia.

 

Ascolta il podcast

 

5. La Milanese e gli animali

dal 22 giugno

Il veterinario, il tolettatore, le aree gioco, l'asilo per cani. I vezzi e le mode, ma anche gli appuntamenti e i luoghi necessari per chi possiede cani e gatti, e un giro per i canili con una guida su come si fa ad aiutarli. ​In questo episodio intervengono Mauro Cervia, veterinario attivista, Sara Turetta, fondatrice di Save the Dog, e Riccardo Gardoni, creatore di Poldo Couture.

 

Ascolta la quinta puntata del podcast

 

6. Le vacanze e lo sport

dal 29 giugno

La Milanese è "active". Abituata fin da piccola a discese e fuori pista, appena se ne presenta l'occasione va in montagna, a Courmayeur o Celerina. Oltre allo sci, il padel, nuova fissazione. Anche l'estate è un momento di vacanza ma anche di movimento: ci si organizza per surfare, nuotare, scalare... Ma la vera passione è lo yoga, con anche il retreat a Bali che"spezza l'inverno. ​

7. I figli della Milanese

Il primo episodio della seconda stagione, dal 6 settembre

I piccoli milanesi racchiudono tutte le "eccellenze" e le caratteristiche di quelli adulti. Dalla nascita alla crescita, alcune tappe imprescindibili segnano la sua formazione culturale e sociale: la scuola (italiana o internazionale?), gli sport (rugby o kendo per lui, calcio per lei), gli interessi, i campus estivi (all'estero, of course), le feste di compleanno con allestimento scenografico e mago, da prenotare con largo anticipo. Cosa rende un bambino milanese "con una marcia in più" rispetto agli altri?

 

Scoprilo ascoltando il primo episodio della seconda stagione

8. Donne al potere

Il primo episodio della seconda stagione, dal 14 settembre

In questo episodio si parla di storie di donne al vertice di grandi aziende, dal lusso alla cultura. Milanesi di origine o acquisite, che sanno interpretate i gusti di chi vi abita e spesso lo influenzano. ​

 

Ascolta il podcast

 

9. Mangiare come una milanese

Il terzo episodio della seconda stagione, dal 21 settembre

Dalla quinoa agli avocado toast, gli indirizzi e gli chef che raccontano meglio Milano. I supermercati e i posti bio (parola sacra a Milano), ma anche i Gas, gli orti urbani e gli indispensabili corsi di cucina. Scopri come mangia una vera milanese.

 

Ascolta il podcast

 

10. Vestire come una milanese dal 28 settembre  

Uno stilista, un negozio, una influencer. Il parallelo tra passato e presente, da Biki a oggi. Come ci si veste per la Scala? E quale è la divisa per il lavoro? I dress code per ogni occasione, dal primo appuntamento al colloquio di lavoro. Ma soprattutto i mercati frequentati dalla Milanese, che sono più chic dei negozi. ​

 

Ascolta il podcast

 

11. Green e sostenibilità dal 5 ottobre

I muri verdi e le aree urbane nuove come la Biblioteca degli Alberi. L'appuntamento con Orticola, con registrazioni dal vivo della mostra. La Milano sostenibile dei monopattini e dei GAS. ​

 

Ascolta il podcast

 

12. La Milanese e la Charity dal 12 ottobre

Un focus sul “cuore in mano” della milanese, passando in rassegna tre realtà importanti e diverse tra loro, come Vidas, Dynamo Camp e Theodora. 

 

Ascolta il podcast