YESMILANO WIRE, AGGIORNAMENTO 17 MAGGIO 2021
Questa settimana: Milano accoglie i turisti stranieri, street art = arte pubblica, Bio€quity Europe 2021

Questa settimana, 3 notizie sul futuro di Milano.
Milano è pronta a darti il benvenuto. A partire dal 15 maggio, le frontiere saranno aperte ai cittadini dell'UE (e Schengen) e ai residenti nel Regno Unito. I visitatori e le visitatrici che arrivano a Milano non dovranno mettersi in quarantena o essere soggetti ad alcuna restrizione, a condizione che abbiano il green pass che certifichi o la vaccinazione, o l’avvenuta malattia, oppure di essere risultati recentemente negativi al test per il Covid. Dalla fine di aprile a Milano sono aperti caffè, bar, ristoranti, musei e negozi. Le/i milanesi si godono i parchi cittadini, le cene all'aperto e gli aperitivi serali. La città si sta animando e una certa euforia comincia a diffondersi, mentre in ogni quartiere si susseguono eventi e inaugurazioni. Simbolo di questa rinascita è stata la riapertura della Scala per un pubblico dal vivo di 500 spettatori, che hanno assistito ai due celebri direttori d’orchestra Riccardo Chailly e Riccardo Muti che dirigevano l'Orchestra della Scala mentre suonava una selezione dal repertorio di arie immortali del Teatro
Interni, la rivista internazionale di architettura, ha dedicato un lungo articolo al meglio dell'arte murale milanese nei quartieri che cambiano della città come i Navigli e l’Ortica. Il periodico indaga la strategia perseguita dall'Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano guidato da Marina Puglisi e dalla curatrice incaricata dal Comune per la street art e il graffitismo, Alice Cosmai. Tra idee e progetti futuri, c'è il censimento del patrimonio di arte pubblica milanese, un percorso ciclabile dell’arte che attraversa la città, un parco ri-creativo dedicato all'architetta Lina Bo Bardi ideato da Anna Daneri e Carlo Antonelli, e ulteriore lavoro sulle piazze di urbanismo tattico che stanno dando vita a nuovi spazi di socialità in periferia. “Non c'è una vera storicizzazione degli interventi effettuati a Milano,” dice Alice Cosmai: “Abbiamo in mente un sito web in grado di mappare, catalogare e realizzare itinerari dedicati all'arte pubblica esistente”.
L'edizione digitale di Bio€quity 2021 prenderà il via lunedì 17 maggio e si concluderà mercoledì 19 maggio, con la tavola rotonda di chiusura presieduta dal Sindaco di Milano Giuseppe Sala. Bio€quity Europe è il più importante evento continentale destinato a venture capitalists, investitori, scienziati e startup che lavorano nel bio-pharma. È un'opportunità unica che ha l'ecosistema biotech di Milano di attrarre operatori finanziari alla ricerca di società nelle life sciences validate da investitori, nonché un evento destianato ai professionisti e le professioniste del licensing farmaceutico che vogliono valutare le migliori prospettive esistenti nel settore. Milano ospiterà anche l'edizione 2022 di Bio€quity Europe, che grande evento fisico in presenza che si svolgerà in città nella primavera del 2022.