4 luoghi speciali da visitare in autunno
Un itinerario per goderti luoghi da scoprire in città

L'autunno regala un'atmosfera unica ad ogni città. In questo itinerario vogliamo proporti 4 luoghi da scoprire - o riscoprire - in città sotto una nuova luce e tra i colori della natura che cambia.
Via Mozart 14
Concediti un pomeriggio per sognare. Entra in una meravigliosa villa con giardino, piscina e campo da tennis, in via Mozart, nella zona più elegante del centro di Milano.
Villa Necchi Campiglio è uno splendido tesoro di arte e architettura. Il design è quello degli anni '30 del Novecento, quando è stata costruita senza limiti di budget dall’architetto Piero Portaluppi per la famiglia Necchi, esponenti dell'alta borghesia industriale lombarda.
Il giardino è ricco di piante, alcune molto antiche e perfette per ammirare i colori dell’autunno. Gli interni della villa sono rimasti intatti, con gli arredi e la ricca collezione di opere d’arte: da Canaletto e Tiepolo fino a capolavori di Picasso, Fontana, Modigliani e Matisse.
Alla fine della visita, fermati nell’elegante bistrot, allestito nel verde delle antiche serre.
Nel 2001 i proprietari hanno donato la villa al FAI, rendendo così possibile l’apertura al pubblico con visite guidate. Scopri sul sito tutti gli eventi. L’accesso è con prenotazione.
Via Brera 28
Vuoi scoprire la natura che non ti aspetti a due passi dal Duomo? C’è un luogo nascosto, sconosciuto a molti: è l'Orto Botanico di Brera.
Nato nel 1774, è aperto al pubblico dal 1998. Oltre a 300 specie botaniche diverse, si possono ammirare le architetture originarie, come la meravigliosa serra attribuita al Giuseppe Piermarini e la vasca settecentesca in cui crescono iris e ninfee.
Un giardino storico, un luogo che tutela la biodiversità e le specie rare. Un posto magico, tra aiuole, specie esotiche e alberi secolari.
Per entrare all’Orto Botanico si attraversa la Pinacoteca di Brera, con una collezione di opere tra le più importanti al mondo, capolavori dell'arte italiana e straniera dal XIII al XX secolo.
Consigliata una sosta al Caffè Fernanda, bellissimo bar in stile design anni '50, con uno spazio anche all’esterno, che abbiamo scelto tra i 5 bar dei Musei da non perdere in città.
Corso Magenta 65
Nascosta dietro un grande portone in corso Magenta, proprio accanto al Cenacolo, c’è una inimmaginabile sorpresa: la Casa degli Atellani con la Vigna di Leonardo.
Un luogo che racconta una storia lunga oltre cinque secoli, una dimora quattrocentesca che racchiude al suo interno un’oasi di pace verde, nel centro della città. Proprio nel giardino di questo splendido palazzo, è stata ripiantata la vigna di Leonardo da Vinci, nella sua collocazione originaria.
Viti di Malvasia, di cui si è recuperato il DNA che, a distanza di secoli, ha permesso di far rinascere la Vigna. Una grande passione quella dell’artista fiorentino per il vino, che Leonardo coltivava con dedizione nella vigna di Casa degli Atellani, una famiglia di cortigiani degli Sforza.
La Casa, con il giardino e la vigna è stata resa accessibile al pubblico dal 2015, in occasione di Expo. Conservandone la magia, nel corso del Novecento la casa è stata trasformata dall’architetto Piero Portaluppi, massimo protagonista dell’architettura milanese.
Casa degli Atellani offre ai suoi ospiti un'accogliente caffetteria, la cornice ideale dove degustare un buon bicchiere di Malvasia di Candia Aromatica, il vitigno prediletto da Leonardo. Un vino unico al mondo, un’esperienza imperdibile.
Via Gaetano De Castillia 18
Per chi ama il design contemporaneo, un parco pubblico innovativo, circondato dai bellissimi grattacieli di Porta Nuova. E’ la Biblioteca degli Alberi (BAM), un giardino botanico contemporaneo, inaugurato nel 2018.
Tra i vialetti del parco, realizzati da rinomati designer paesaggisti, si scopre una ‘biblioteca’ arborea, un vero e proprio catalogo botanico, con più di 100 specie differenti. Le piante, disposte a cerchi, offrono ai cittadini zone verdi, ambienti naturali all’interno dei quali rilassarsi.
Alberi e arbusti diversi, come querce rosse, cedri, pioppi, peri e betulle garantiscono un coloratissimo foliage autunnale!
Bellissime le geometrie create dai sentieri. I percorsi sono arricchiti da citazioni e poesie che accompagnano la passeggiata e inducono alla calma e al relax.
Da qui scopri i colori autunnali del famoso Bosco Verticale, il grattacielo più fotografato di Milano!
Nelle zone adiacenti di Piazza Gae Aulenti, Isola e Corso Como, scopri i tantissimi luoghi che offrono ristori di ogni tipo, dal caffè ai dolci, dalla pizza a pranzi stellati.