A Milano per il Gran Premio d’Italia? La città ti accoglie con il suo stile di vita unico. Dal Duomo a Porta Venezia e a Isola, ecco un itinerario per trascorrere un weekend tra shopping, arte e design - con immancabile tappa aperitivo - alla scoperta dei quartieri milanesi. Per avere un assaggio della città e del suo lifestyle, appena prima che si accendano i motori all’Autodromo di Monza.

Il Duomo e il Museo del Novecento 

Giorno 1 - mattina

 

Atterrato all’aeroporto di Milano Linate, ti bastano pochi minuti di viaggio a bordo della M4  (linea Blu) per raggiungere il cuore della città. La tua fermata è San Babila, in pieno centro storico, e a soli 800 metri dal Duomo di Milano.

La piazza su cui affaccia la cattedrale è una delle viste più iconiche della città, ma forse non sai che il colpo d'occhio più bello lo avrai guardando fuori dalle vetrate di Sala Fontana, all'ultimo piano del Museo del Novecento, una delle attrazioni incluse nello YesMilano CityPass. Qui sono esposti diversi capolavori di esponenti del Futurismo che hanno fatto del mito dell'auto, della velocità e dell'innovazione il loro manifesto.

Quale modo migliore per entrare nel mood?

Un caffè in Galleria

Giorno 1 - mattina

 

Dal lato opposto rispetto all’arengario che ospita il Museo del Novecento, ecco Galleria Vittorio Emanuele II. Non perdere l’occasione di bere un caffè sotto le volte in vetro e i mosaici: è il salotto buono di Milano, un passaggio coperto con pasticcerie, ristoranti e negozi storici, boutique di lusso, che si apre verso piazza della Scala, con il famoso teatro. 

Shopping a Brera

Giorno 1 - pranzo

 

A piedi, puoi proseguire verso Brera, il quartiere artistico e bohémien, popolato dalla Pinacoteca, dalle gallerie d’arte, profumerie artigianali, negozi vintage e ristorantini per pranzare, oppure verso il Quadrilatero della Moda, tra affascinanti cortili e vetrine di brand di alta gamma.

Il Museo d’Arte in Porta Venezia

Giorno 1 - Pomeriggio 

 

Pochi minuti a piedi e cambia lo scenario. Multietnica e queer, Porta Venezia ha tutto il meglio che Milano può offrire. In questo quartiere, tra bar alla moda, ristoranti etnici - da queste parti assaggi dal miglior zighinì e trovi izakaya e sake bar -, puoi respirare un'atmosfera di libertà e inclusività.

 

Passeggiando per le sue strade, ammirerai architetture Liberty e ville moderniste. E se sei un amante dell'arte, non puoi perderti il Museo d’Arte della Fondazione Luigi Rovati, dove reperti etruschi dialogano con capolavori contemporanei, in un allestimento sorprendente che porta la firma dello studio MCA - Mario Cucinella Architects.

Aperitivo all’Isola

Giorno 1 - Sera

 

Ore 19, quartiere Isola, hai un rito - milanesissimo - da onorare: l’aperitivo. Eletto da Time Out tra i 40 più "cool" al mondo, si fa notare per il suo mood hipster e la vita di quartiere più schietta e rilassata. È un mix armonico: c'è un parco - BAM -, i grattacieli e le case di ringhiera, le gallerie d'arte e l'arte di strada, il mercato settimanale e quello coperto, gli artigiani e le botteghe dove fare la spesa, ma anche tanti locali dove fare aperitivo all'ombra del Bosco Verticale, bere un drink o un calice di vino naturale e ascoltare musica dal vivo.

 

Come arrivare: M2 Verde - Garibaldi; M5 Lilla - Isola

A cena, cucina tipica milanese

Per provare la classica cucina milanese o qualche specialità regionale, Porta Romana è un quartiere vivace e autentico, conosciuto per la sua ricca scena gastronomica: offre infatti una vasta scelta di ristoranti italiani, da quelli tradizionali a quelli più innovativi.

 

Il quartiere, animato da studenti e professionisti, è frequentato da mattina a tarda sera: c’è l’Università Bocconi, Fondazione Prada, centri di ricerca, gli headquarter di  multinazionali, tantissimi locali. E in futuro, il villaggio olimpico di Milano Cortina 2026.

Milano e il design

Mattina - Giorno 2

 

Il design è un potente attivatore dell’innovazione. Lo dimostra Milano che, con la sua storia, tutti i designer a cui ha dato i natali, con istituzioni come la Triennale Milano, le università e gli studi di progettazione e architettura, è la casa del design.

 

Prima di partire in direzione di Monza, visita l’ADI Museum, nel quartiere di Sarpi-Chinatown: la selezione di 30 Compassi d’Oro protagonisti del nuovo allestimenti della collezione permanente, inaugurata l’8 luglio, comprende l’impianto frenante, disco e pinza per freno in carbonio ceramico della Brembo e una bellissima Huayra Roadster BC, Horacio Pagani, Pagani Automobili, esempio di artigianalità, innovazione ed eccellenza Made in Italy.

 

Come arrivare: M5 - Monumentale; M2 - Garibaldi FS; Tram Linee: 2, 4, 12, 14

Pronti per il Gran Premio d’Italia

È il momento. Raggiungi la stazione di Garibaldi e prendi il treno per Monza. In 20 minuti sarai all'Autodromo, pronto a vivere l'emozione della Formula 1. Luce verde, si accendono i motori: inizia il Gran Premio d'Italia 2024.

 

Dello stesso tema

 /