5 cose da non perdere a marzo
Cosa sboccia nella città in fiore

Marzo con le sue fioriture apre le porte alla Primavera milanese: una vera e propria reinassance per le strade di Milano, che rifiorisce e celebra l'arrivo della stagione con passeggiate, visite e rituali.
L'esordio del mese è con Museo City, che con il suo tema della luce ben si accosta alle esposizioni dedicate alla videoarte - come Bill Viola a Palazzo Reale o l'installazione dell'Ultima cena a Brera - e fotografia: tante le mostre che inaugurano, da MIA Photo Fair all'attesissima Legacy di Helmut Newton.
Marzo uguale Donna: per tutto il mese tante iniziative sparse nella città sempre più misura di donna. Milano Città delle Donne raccoglie incontri, talk, mostre, spettacoli e murales per conoscere quali donne hanno fatto grande Milano. Nella giornata del 10 marzo in particolare puoi visitare le opere in mostra in otto i musei o partecipare alla camminata fra opere d’arte, vie, monumenti e pietre d’inciampo dedicate all’universo femminile.
Sbocciano con il clima mite anche le iniziative all'aria aperta, come la storica e milanesissima Stramilano che compie 50 anni. Puoi scegliere poi il divertimento agli altri eventi sportivi o semplicemente scovare gli angoli colorati e i capolavori all'aria aperta della città.
Milano è in fiore! Con l'arrivo della bella stagione è il momento di scoprire scorci colorati, capolavori all’aria aperta e opere di street art tutte da fotografare.
Per gli amanti dei fiori, Villa Necchi Campiglio regala il 4 e 5 marzo un Soffio di Primavera, mostra di piante e prodotti per il giardino a cura del FAI - Fondo Ambiente Italiano.
Sempre il FAI il 25 e 26 marzo torna con le Giornate di Primavera, due giorni in cui apre le porte dei numerosi luoghi d'arte di cui si prende cura tutto l'anno. Prenotazioni aperte sul sito ufficiale dal 15 marzo.
Grande gioia alla BAM (Biblioteca degli Alberi), che in occasione della bella stagione organizza il Season Day una grande festa nella giornata del 19 marzo dalle 9:30 alle 18:30.
Workshop, performance di danza, pic-nic e installazioni, così la BAM accoglie la primavera, in una giornata pensata per intrattenere e divertire grandi e piccini.
La Luce nei Musei è il filo conduttore di MuseoCity 2023 e delle iniziative in programma: scegli fra visite guidate, incontri immersivi ed esperienze curiose in luoghi che partecipano per la prima volta a questa edizione.
Tante le novità, fra cui l'apertura straordinaria degli archivi storici dell'Università Bocconi sulla storia italiana della moda, un incontro sulla magia dei giochi di luce nelle sfilate Ferrè, il Museo astronomico di Brera che inaugura una nuova modalità di visita in realtà aumentata, le incredibili illustrazioni di Gaetano Previati dell'edizione 1901 dei Promessi Sposi al Castello Sforzesco o la visita di un museo a luci spente al Museo Storico Alfa Romeo.
Queste le principali occasioni di condivisione e divertimento del mese a tutto sport.
Il 19 Marzo festeggia il 50esimo della storica e imperdibile Stramilano: sono due i percorsi ad andatura libera, da 10 e 5 km, che partono da Piazza Duomo, mentre con la competitiva Half Marathon di 21 km l'evento entra nel suo vivo con partenza da Piazza Castello.
Il 18 Marzo le star del ciclismo internazionale fanno tappa a Milano per “la Classicissima” e storica corsa Milano-Sanremo.
Sul fronte del basket doppio impegno di EuroLeague per l'Olimpia Milano, pronta ad infiammare il Forum di Assago, dove se la vedrà con due “pezzi da novanta" come la capolista Olympiacos (3 Marzo) e il Bayern Monaco (24 Marzo).
Si rinnova infine l’appuntamento del grande calcio con il Derby D’Italia di domenica 19 Marzo fra Inter e Juventus.
Fra le mostre a Milano del 2023 alcune importanti esposizioni inaugurano proprio in questo mese.
Partiamo dal cuore della città: a Palazzo Reale il 23 marzo con Michelangelo Pistoletto e la sua Pace Preventiva sono in arrivo centinaia di colombe e una sala delle Cariatidi tutta specchiata. Il 24 marzo apre Legacy di Helmut Newton, il fotografo più pubblicato e discusso di tutti i tempi, ancora ispirazione per le nuove generazioni.
Un altro luogo da segnare per le mostre in primavera è il MUDEC - Museo delle Culture: Dalì, Magritte, Man Ray e il Surrealismo parte il 24 marzo grazie alla collezione d'arte surrealista unica al mondo del Museo Boijmans Van Beuningen di Rotterdam.
Sempre di notevole attrazione e interesse le installazioni di grande formato della mostra Now/here di Gian Maria Tosatti all'Hangar Bicocca.
A marzo chi è appassionato di fotografia non ha che l'imbarazzo della scelta.
L'attesa è per Mia Photo Fair, l'importante fiera d'arte dedicata alla fotografia dal 23 al 26 al Superstudio Maxi e per Legacy di Helmut Newton, che inaugura il 24 marzo a Palazzo Reale.
Fra le mostre in evidenza: Guy Bourdin-Storyteller, un omaggio di Armani Silos al fotografo francese capace di racchiudere interi romanzi, di preferenza gialli o noir, in un singolo scatto; la giovane fotografia italiana in Diachronicles di Giulia Parlato in Triennale e la toccante e potente mostra al Diocesano sui senza dimora Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine.
Al Mudec fino al 19 marzo puoi ancora ammirare i reportage di guerra e di viaggio di Robert Capa. In mostra alcune fotografie mai esposte prima in Italia, grazie alla collaborazione con l'agenzia Magnum Photos.