MILANO DESIGN WEEK 2022 - BEST OF 8 GIUGNO
5 momenti scelti per te alla Milano Design Week

Stiamo entrando nel vivo della Milano Design Week, affidati a noi e lasciati trasportare nel mondo degli eventi milanesi. Per la giornata di mercoledì 8 giugno ti proponiamo delle iniziative imperdibili all'insegna del colore, l’artigianato, il sostenibile e della creatività.
Per tutte le altre iniziative proposte dalla MDW clicca qui.
Diventa protagonista del racconto fotografico della Milano Design Week sull'account Instagram di YesMilano.
Scatta le tue foto dal Salone o dai tanti eventi ed installazioni in città e condividile con noi, con un upload al nostro collector, oppure postale su Instagram con l’hashtag #yesmilano.
Ogni giorno sceglieremo le migliori e le pubblicheremo fra le Stories del nostro profilo @visit_milano.
Doppia Firma ti regala l’opportunità unica di vedere il risultato del processo creativo di 11 designer internazionali, per catturare l’itinerario che parte dal pensiero e si conclude nella realizzazione del prodotto finale.
Con questo progetto Doppia Firma si pone l'obiettivo di fornire all’antica tradizione dell’artigianato l’ausilio di tecniche innovative, che regalano qualità ed unicità agli oggetti di design.
Un prisma di progetti innovativi e di ricerca che vogliono valorizzare i palazzi storici in cui sono ospitati, cioè il Circolo Filologico e Palazzo Visconti, sono i tratti caratteristici della mostra Design Variations, curata da Mosca Partners.
La mostra è impreziosita dall’illustratrice italiana di fama mondiale Olimpia Zagnoli, che realizza sulla facciata del Circolo Filologico “Cariatidi Contemporanee", un'installazione dai colori vivaci e dalle forme astratte.
Louis Vuitton ti invita nel cuore pulsante del Quadrilatero della moda per prendere parte alla mostra Objets Nomades, in cui hai l'opportunità di ammirare diversi oggetti d'arredo realizzati con scarti di pelle.
Con questa iniziativa il brand traduce concretamente il concetto cardine di creatività circolare attraverso l'utilizzo di materiali di scarto.
Repubblica del design, distretto di design attivo e produttivo tutto l’anno, apre le porte e ti accoglie nei suoi spazi espositivi per la mostra “Verso un Lettering Civile”, da esplorare davanti ad un suggestivo tramonto.
La mostra è contraddistinta da una peculiare e sintetica narrativa dei trenta articoli della Dichiarazione dei Diritti Umani, che ti conduce verso il loro significato più profondo.
Per accendere la tua serata e concludere al meglio questa giornata, la MDW ti invita ad unirti al Design Pride, un corteo colorato e ironico che celebra la creatività e il design attraverso musica, balli e performance.
Il Design Pride è un evento da non perdere, una festa per le strade di Milano che si concluderà in Piazza Affari, dove ci si potrà godere una cena in compagnia e scatenarsi sulle note del DJ set a cura di Save The Duck e WildAid.
Il popolo del design è tornato a Milano e parla tutte le lingue del mondo. La conferma è arrivata ieri con l’apertura ufficiale del Salone del Mobile.Milano alla fiera di Rho. Code lunghissime, come non si vedevano ormai da tempo. I padiglioni tutti occupati dagli espositori. E tante novità da vedere e toccare con mano. A dimostrazione che, se per quasi due anni il mondo si è chiuso in casa, il settore casa invece non si è fermato e - ancora di più oggi - parla di qualità, innovazione, responsabilità sociale e ambientale.
Temi attuali che sono anche al centro dei Talk che animano il palinsesto giornaliero del Salone del Mobile.Milano e del SaloneSatellite, da seguire presso l’arena di “Design with Nature” (padiglione 15 di S.Project), l’Arena del padiglione 3 o in streaming. Momenti di confronto insieme a grandi professionisti del settore - da Daan Roosegaarde a Eva Feldkamp, per capire come costruire un futuro sostenibile.