Bookcity Milano 2024

La grande festa del libro dura 7 giorni

Dal
Al
Luoghi vari

Amanti dei libri e della parola scritta: unitevi! Arriva la settimana pensata interamente per voi, con appuntamenti, scorpacciate di letture e premi letterari: è Bookcity Milano 2024, dall’11 al 17 novembre

 

Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale: più di 1600 eventi in tutta la città (e quest’anno anche in altre città lombarde) per indagare attraverso la lente della letteratura temi di interesse contemporaneo. Tutto ruota intorno all'argomento prescelto per questa edizione: Guerra e pace.

 

Tra pensieri e desideri profondi, utopie e distopie, evasioni e battaglie, incubi e paure, il programma affronta tutte le sfaccettature in un susseguirsi di suggestioni, racconti ed incontri.

 

Scopri i nostri suggerimenti sugli eventi da non perdere e riempi la tua agenda. 

 

Gli eventi di BookCity Milano, diffusi in tutta la città, sono gratuiti a ingresso libero, salvo differenti indicazioni segnalate nelle pagine dedicate ai singoli eventi.

Gli eventi di apertura e chiusura: da Edith Bruck a Daniel Pennac

La serata inaugurale del 13 novembre alle 20:00 al Teatro dal Verme ci fa entrare subito nel cuore del tema di quest’anno: ospiti d’onore sono Edith Bruck e Claudio Magris, che per l’occasione riceveranno il Sigillo della Città dal sindaco Giuseppe Sala.

 

La scrittrice, poetessa, traduttrice, regista e testimone della Shoah Edith Bruck ci ricorda quanto sia importante preservare e coltivare il seme della memoria, per provare a far germogliare un futuro in cui tutti possiamo apprendere dagli errori del passato. Claudio Magris, scrittore ed esperto di letteratura tedesca, ci porta a comprendere come i limiti della propria comprensione e degli strumenti con cui una persona o una cultura presumono di capire o giudicano un’altra, ci fanno perdere l’occasione di imparare gli uni dagli altri e crescere insieme.

 

A concludere la serata Anna Bonaiuto leggerà alcuni brani di guerra e di pace de l’Iliade, tradotti per l’occasione dal poeta Nicola Gardini.

 

A chiudere la settimana arriva Daniel Pennac, in dialogo con Stefano Bartezzaghi. Scrittore eclettico, autore di testi teatrali e monologhi, nonché sceneggiatore di fumetti, l’autore francese ritorna con un nuovo attesissimo romanzo. Un incontro per sbirciare dietro le quinte della scrittura, svelare come nasce un personaggio, come funziona il lavoro di un autore e da dove vengono le sue ispirazioni. Appuntamento il 17 novembre alle 20:00 al Teatro Franco Parenti.

I poli tematici

Il programma si organizza in gran parte intorno a grandi poli tematici: il Castello Sforzesco, cuore di BookCity, ospita molti autori stranieri, come Fernando Aramburu, Josep Maria Esquirol, Marina Garcés, Michel Jean, e italiani, tra cui Milena Gabanelli, Beppe Severgnini e Vittorio Sgarbi. 

 

Triennale Milano si concentra sulla narrativa con Donato Carrisi, Cristina Cassar Scalia con Giancarlo De Cataldo, Riccardo Falcinelli, Francesca Giannone e Piergiorgio Pulixi insieme a Stefano Nazzi, oltre a molti altri, mentre il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia dà spazio a scienza, salute e agli eventi dedicati al centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Guglielmo Marconi. Tra gli ospiti, Iginio Massari, Dario Bressanini, Giuseppe Cruciani.

 

Al MUDEC - Museo delle Culture incontri tra culture: storie di fughe, di mare e di cittadinanza, mentre al Teatro Franco Parenti trovano spazio diversi eventi dallo sport alla politica, dall’attualità, all’identità, dall’orientamento al sessismo. 

 

All’ADI Design Museum spazio al design che ha fatto la Storia, geografie oltre il design e molto altro, mentre alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana da non perdere un focus dedicato al mondo dell’arte.

 

Sono molti altri i luoghi di BookCity quest’anno: scoprili tutti sul sito ufficiale.

Peppe Servillo legge Il Milione

Peppe Servillo, cantante, attore, compositore e sceneggiatore, a 700 anni dalla morte di Marco Polo legge ad alta voce alcuni brani de Il Milione: un diario di viaggio e, al tempo stesso, un compendio di conoscenze sociali, culturali, politiche e geografiche dell’Asia del tempo. 

 

Appuntamento dal 15 al 17 novembre alle 11:00 al Teatro Gerolamo.

Visite guidate letterarie

Per gli appassionati quest’anno ci sarà l’occasione per passeggiate letterarie, alla scoperta dei quartieri di Milano che hanno ispirato opere della letteratura: Naviglio che soccorri la mia carne è il titolo di un itinerario guidato dedicato ad Alda Merini, alla scoperta dei navigli che tanto spesso compaiono nella sua opera, in programma sabato 16 novembre alle 11:00 (in inglese, su prenotazione)

 

Seguendo le tracce di Giovanni Testori sarà invece possibile esplorare domenica 17 novembre alle 11:00 le zone della città in cui si ambientano Il ponte della Ghisolfa e La Gilda del Mac Mahon, oggi molto cambiate da allora (in inglese, su prenotazione).

 

Giovedì 14 novembre alle 18:45 all’ADI Design Museum, Gianni Biondillo conduce il pubblico in un racconto urbano inedito, dedicato alla città e alle sue architetture sportive, dalle Scintille al Vigorelli, dal Palazzone al Palazzo del Ghiaccio, con un intervento di Francesco Moser e della mitica bicicletta con cui ha realizzato il Record dell’Ora.

 

Scopri tutti gli appuntamenti sul sito ufficiale di BookCity.

Progetto, il focus sull’architettura nei grandi studi

Progetto è il nuovo format di BookCity Milano dedicato all’architettura: una serie di incontri ambientati in alcuni degli studi più noti della città, per parlare, attraverso libri di riferimento e autori di culto del settore, di progettualità e visioni urbane

 

Ciascuno studio ospita un incontro pensato a partire da una parola chiave, scelta in base all'identità progettuale e al metodo di lavoro dello studio stesso. Così da Beretta Associati si parla di Transizione, da Baolab di Connessioni, da MCA – Mario Cucinella Architects di Empatia, da Park Associati di Glossario, da One Works di Ricostruzione e da ATELIER URBANO di Casa e città.

 

Alcuni eventi sono su prenotazione.

Le città creative Unesco della Letteratura e la Milano letteraria

Milano è città creativa UNESCO della Letteratura. Per questo, ogni anno dialoga con un’altra delle città che hanno raggiunto questo grande traguardo e questa settimana tocca a Brema, sede del Crime Time Festival. Due appuntamenti in programma, per entrare più a fondo nel mondo del noir e del giallo, con un approfondimento anche sulle “Signore del delitto”.

 

A questo si aggiunge anche l’evento di presentazione della nuova piattaforma LETMI, dedicata alla Milano letteraria. Il titolo, infatti, è Milano è letteratura: un incontro per scoprire storie, aneddoti, luoghi e sulla città vista attraverso le pagine dei libri. Intervengono Zita Dazzi, Andrea Kerbaker e Giacomo Papi. Sabato 16 novembre alle 14:30 al Centro Internazionale di Brera.

BookCity per i ragazzi

Non possono mancare gli appuntamenti dedicati a bambini e ragazzi, tra cui segnaliamo Books Friends Forever: una due giorni di incontri, attività e dialoghi che si tiene a BASE Milano sabato 16 e domenica 17 novembre. Tra gli ospiti Zerocalcare, Jonathan Bazzi, Erin Doom, Fumettibrutti e tanti altri.

 

La lettura intorno porta nei nove Municipi della città tante letture e laboratori, attività partecipate e presentazioni, incontri con gli autori e spettacoli: scopri sul sito ufficiale tutti gli eventi.

 

Ma non è finita qui: cerca l’appuntamento più adatto a te e segnalo in agenda.