DESIGN WEEK 2023: Brera

Gli eventi da non perdere

Dal
Al

Brera, l'art district di Milano, accoglie una nuova edizione della Milano Design Week con una serie di eventi dove grandi firme del passato e del futuro coesistono.

Brera Design Week 2023

Luoghi Vari - Dal 17 al 23 aprile

Brera Design District promuove il tema “Laboratorio Futuro” e lo approfondisce con la declinazione “Il Futuro è Adesso”, contestualizzandolo nell’ambito della comunicazione digitale e gettando le basi per la quattordicesima edizione della Brera Design Week 2023.

 

Visitatori ed espositori sono invitati a riflettere sulle sfide della contemporaneità, in modo da progettare nuove iniziative e pratiche in grado di soddisfare il desiderio di cambiamento che il mondo del design esige per il suo futuro.

Solferino28

Via Solferino 28 - Dal 17 al 23 aprile

La storica sede del Corriere della Sera di Via Solferino 28 propone un palinsesto che riunisce “oggetti” fisici e digitali nel proprio cortile, invitando i visitatori a salire a bordo dell’installazione multimediale Elevators progettata da Migliore+Servetto.

 

All’interno di questi due "ascensori", pilastri del connubio tra mobilità e sostenibilità, si percorre un viaggio nel tempo tra passato e futuro, alla scoperta di oggetti e paesaggi in grado di stimolare gli occhi e l’olfatto.

 

Sulla facciata di Via Solferino, una grossa proiezione del Corriere cartaceo celebra il forte legame presente-futuro tra la stampa “reale” e quella virtuale, e visite guidate alla sede permettono di entrare nel mondo di uno dei più importanti giornali italiani.

INTERNI DESIGN RE-EVOLUTION | ENI SPACE | Walk the Talk - Energia in movimento

Orto Botanico di Brera, via Fiori Oscuri 4 - Dal 17 al 26 aprile

Tra i sentieri dell’Orto Botanico di Brera, Eni presenta l’installazione “Walk the Talk - Energia in Movimento” realizzata da Italo Rota in collaborazione con CRA (Carlo Ratti Associati).

 

Un grande tavolo da gioco vivente, un percorso interattivo con effetti di luce e di suono che cambiano nell’arco della giornata, che trasforma uno dei più bei luoghi di MIlano in un monumento all’evoluzione della mobilità urbana, secondo la visione e i progetti promossi da Eni Sustainable Mobility.

UniFor presenta XYZ by Foster + Partners e Bokhus by Snøhetta

Viale Pasubio 15/17 - Dal 17 al 23 aprile

Il brand immobiliare UniFor rinnova la sua collaborazione con due dei più grandi studi dell’architettura mondiale, Snøhetta e Foster+Partners, presentando i suoi due nuovi prodotti di design: la libreria Bokhus e il sistema per ufficio XYZ.

 

Lo showroom di Viale Pasubio 15 allestito dal duo Herzog & De Meuron ospita un’installazione dell’artista isrlaeliano Ron Gilad, che interpreta gli elementi caratteristici della Fondazione Feltrinelli, progettata anch'essa dallo studio Herzog & De Meuron, utilizzando gli stessi prodotti per replicarne la struttura architettonica.

Urgent Legacy | House of Switzerland Milano

Casa degli Artisti, Via Tommaso Cazzaniga/Corso Garibaldi 89A - Dal 16 al 23 aprile

A Casa degli Artisti non perdere House of Switzerland Milano, uno spazio riservato ai designer, studi, scuole e marchi più influenti del panorama industriale svizzero, che all’interno della una mostra “Urgent Legacy. Tomorrow’s solutions need today’s actions” presentano risposte innovative e sostenibili alle principali necessità del design contemporaneo.
 

TDWWOODCONNECTION

Chiesa di Santa Maria Incoronata, Corso Garibaldi 116 - Dal 17 al 23 aprile

Uno spazio collettivo creato da M13 Studio per portare la previsione del nostro futuro utilizzando il più antico materiale naturale: il legno. Esso è prodotto da TDW, un'azienda tedesca che, tramite un approccio su misura ed alla produzione interna, realizza pavimenti ed elementi per interni.

 

Un’arena per entrare in contatto con i valori e il design della città, mettendo in mostra idee creative e innovative ispirate al legno e la possibilità di tradurre le sfide di oggi in opportunità per il domani. Dall’innovazione materica alla circolarità con un focus sui nuovi modi di coinvolgere e catturare l’interesse della nuova generazione.

Norwegian Presence 2023

Via Maroncelli 2 - Dal 17 al 24 aprile

La Norwegian Presence torna lungo le vie del Brera Design District 2023. La mostra dedicata all’eccellenza manifatturiera del paese nord europeo torna all’interno della nuova sede di Via Pietro Maroncelli 2, allestito per l’occasione da Kråkvik & D'Orazio e Bjorn van den Berg.

 

Un’ottima occasione per immergersi nella cultura creativa norvegese e osservare dal vivo le ultime novità dell’innovazione scandinava.

Loro Piana Interiors presents “Apacheta” by Cristián Mohaded

Loro Piana - Cortile della Seta, Via della Moscova 33 - Dal 20 al 23 aprile

Loro Piana Interiors propone “Apacheta”, progetto ideato dall’artista argentino Cristián Mohaded all’interno del Cortile della Seta dell’azienda, e al cui centro si trova la sua ultima opera di design.

 

Partendo dai paesaggi e i contrasti tipici dell’Argentina, Mohaded crea un universo onirico in cui dodici torri di tessuto si elevano, inglobando gli arredi.

 

Apacheta include anche due installazioni esterne presenti in Piazzetta Brera e Via Montenapoleone 27.

Tra Arte e Design

Piazza XXV Aprile - Dall'11 al 25 aprile

Fondazione Henraux e Luce di Carrara rendono omaggio a grandi artisti del design come Nino Cassani e Antoine Poncet, con una grande esposizione in Piazza XXV Aprile, radunando varie opere in marmo provenienti dalla collezione storica Henraux e circondandole con 6 monoliti in marmo Versylis.

TECNO: Elements - Zanotta: Stories

Piazza XXV Aprile - dal 17 al 23 aprile

Piazza XXV Aprile torna a essere un giardino urbano grazie ai prodotti di Zanotta, Tecno e Rockwell. Uno spazio adibito allo scambio di idee e dialogo, tramite una serie di sedute che i tre brand ospitano durante la Milano Design Week 2023.

 

Il percorso adibito attorno ai loro prodotti racconta una storia di ricerca e innovazione tecnologica applicata al design di nuove idee, in grado di interfacciarsi con il mondo digitale, negli ultimi anni sempre più connesso tra casa e ufficio.

glo for Art - Dry Days, Tropical Nights

Largo Treves 1 - Dal 17 al 23 aprile

L’illustratore Agostino Iacurci collabora con glo per la realizzazione di “Dry Days, Tropical Nights”, una grande installazione che invita lo spettatore a immaginare i paesaggi urbani del futuro, con lo sguardo verso una Milano sempre più interconnessa e sostenibile. Si tratta della prima tappa del progetto itinerante “glo for art”, nato per favorire un processo di democratizzazione dell’esperienza artistica e diffondere la cultura dei più grandi artisti contemporanei.