DESIGN WEEK 2023: Isola - Porta Nuova

Scopri gli eventi da non perdere

Dal
Al

Isola - Porta Nuova è uno dei quartieri più vivaci e creativi di Milano, oggetto di un'opera di profonda trasformazione urbanistica che l’ha reso un “ponte” tra due realtà architettoniche molto diverse: la vecchia Milano delle case di ringhiera e la nuova Milano dei grattacieli.

 

Per la Milano Design Week 2023, l’area diventa scenario per installazioni ed eventi legati al mondo del design ispirato dalla sostenibilità e soluzioni innovative, abitato da un “essere vivente” di 70 metri tutto da scoprire.

Isola Design District - "Nothing Happens if Nothing Happens"

Quartiere Isola, Via Pastrengo 14 - dal 18 al 23 aprile

Per la prossima edizione della Design Week, Isola Design District, propone il tema Nothing Happens if Nothing Happens. I fondatori invitano tutti i designer e gli studi ad avviare una reazione a catena di cambiamento per andare oltre il pensiero del design sostenibile e per far accadere qualcosa di positivo. L’obiettivo è quello di ripensare i processi produttivi, rigenerando le risorse naturali e gli scarti industriali rimediando ai danni subiti dal nostro pianeta con l’innovazione.

 

Diverse sedi all'interno e all'esterno dell'Isola Design District con un ricco palinsesto di mostre, installazioni, talk ed iniziative, come Circolare – The Circular Village in Piazza Città di Lombardia, Tools & Crafts alla Fondazione Riccardo Catella, Isola Design Gallery con un paesaggio di gesso ispirato alle opere di Giorgio De Chirico, e molti altri.

INTERNI DESIGN RE-EVOLUTION | H2o Help

Via Gaetano De Castillia – dal 17 al 23 aprile

Sul prato antistante a De Castillia 23, uno degli edifici del patrimonio immobiliare del Gruppo Unipol, la maxi-installazione site specific "H2o Help" di Maria Cristina Finucci accoglie i visitatori come un essere vivente lungo 70 mt, formato da una serie di serbatoi e “cuscini ad acqua”.  

 

Chi vi si siede potrebbe non accorgersi subito che, qualche passo più in là, l’organismo vivente, con tanto di vene ed arterie a vista, respira affannosamente.

 

L’installazione invita a riflette sul tema dell’emergenza idrica e di notte il messaggio viene amplificato dalle scritte luminose che spiccano nel buio sulla facciata di De Castillia 23.

Behind the impossible

Fonderia Napoleonica Eugenia - Via Thaon di Revel 21 – dal 17 al 23 aprile

In occasione del decennale della sua fondazione, Milan Ingegneria diventa BUROMILAN e, per la prima volta, realizza l’evento “Behind the impossible” alla Fonderia Napoleonica Eugenia in via Thaon di Revel.

 

Si tratta di una mostra/esposizione del lavoro fatto di creatività, competenza e soluzioni innovative e sostenibili per progettare edifici a basso impatto ambientale e con notevole riduzione in termini di tempi, risorse e costi.

Non mancano incontri e dibattiti con il meglio del settore delle costruzioni Made in Italy.