La Milano Fashion Week 2021
Collezioni Moda Donna Autunno - Inverno 2021/2022
La Milano Fashion Week è il palcoscenico del made in Italy in cui tutti i grandi stilisti presentano le collezioni due volte all'anno.
L'evento con la presentazione delle Collezioni Donna Autunno-Inverno, quest'anno è in programma dal 23 febbraio al 1° marzo, e sarà in formato phygital, ovvero sia con sfilate in presenza che online.
Ad un anno esatto dall’inizio della pandemia, l’intero mondo del fashion sta sperimentando nuovi modi di mostrarsi, raccontarsi e proporsi grazie a nuovi linguaggi comunicativi ma soprattutto a innovative modalità produttive, sempre più attente al riuso dei materiali e al riciclo, in un’ottica di circolarità e sostenibilità complessiva che va dal filato al prodotto finito.
Il ricco calendario di questa edizione prevede 124 appuntamenti, tra sfilate, eventi e presentazioni e presentazioni su appuntamento, sia fisiche che digitali.
Tutto il calendario sarà trasmesso in streaming sul sito ufficiale di Camera della Moda.
Sarà una fashion week nel segno della qualità artigiana e del talento dei giovani stilisti.
Saranno presenti per la prima volta nel calendario sfilate nomi come Brunello Cucinelli, Alessandro dell’Acqua x Elena Mirò; Del Core; Onitsuka Tiger; Fabio Quaranta; Dima Leu; Münn; Budapest Select; Alessandro Vigilante; Giuseppe Buccinnà e CHB.
Dal 25 febbraio 2021 al 28 febbraio 2021, il fashion district continuerà ad accendere i riflettori sulle aziende selezionate dal team di WHITE per il WHITE Show di Milano.
L'evento manterrà il focus sui temi delle nuove tendenze fashion più attrattive per i retailer internazionali come quelli della sostenibilità, artigianalità e del fashion world digitale.

Marchio noto per la produzione di maglieria pregiata in cashmere ed imprenditore ammirato in tutto il mondo per il suo modello di business , ha ottenuto un numero straordinario di riconoscimenti nazionali e internazionali per il suo “Capitalismo umanistico”.
L'azienda Brunello Cucinelli è illuminata dalla bellezza circostante dei paesaggi e del borgo in provincia di Perugia, che è fonte di ispirazione per gli artigiani e per lo stilista.
Nel borgo di Solomeo, infatti, lo stilista è riuscito a creare un'azienda attenta alla dignità dell'uomo e rispettosa dell'ambiente.
Milano Moda Donna vede il ritorno di Elena Mirò che, per la stagione Autunno-inverno 2021, ha in serbo una capsule collection firmata da Alessandro dell’Acqua, fondatore e direttore creativo di N°21.
Lo scopo è quello di offrire un prodotto capace di valorizzare la femminilità delle donne contemporanee, facendole sentire a proprio agio in ogni contesto.
Femminilità e seduzione sono gli elementi alla base della personale interpretazione dello stilista da sempre impegnato nel valorizzare la femminilità attraverso il suo stile "decontracté", senza "condizionamenti" e vere e proprie "regole", unito all’attenzione per la vestibilità perfetta.
Subito dopo aver lasciato il ruolo di responsabile stile da Gucci, dove si occupava delle esigenze di una "clientela speciale" fatta di attrici, artiste e personaggi vip, il designer Daniel Del Core - tedesco di nascita ma milanese di adozione - ha raccolto intorno a sé un team di collaboratori che, in pieno lockdown, hanno iniziato a lavorare a un nuovo marchio il cui debutto è fissato proprio in occasione della fashion week di Milano.
Si tratta di un brand tra couture e prêt-à-porter, che crea abiti spiccatamente femminili pensati per occasioni speciali, così come proposte adatte alla vita quotidiana.
La notizia del lancio del brand è stata condivisa sul profilo Instagram attraverso un' installazione quasi fantascientifica, accompagnata dalla citazione del padre della chimica Antoine Lavoisier: «Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma».
Designer romano molto lontano dagli schemi della moda e da una classica idea di glamour.
Lo stilista-artista, ha Il suo punto di forza nella la qualità dei materiali e della manifattura italiana con una particolare attenzione per la cura dei dettagli e del confort.
Celebre progetto di fashion talent scouting di Vogue Italia, nato a Milano, dedicato alla promozione della creatività e dei nuovi talenti nel mondo della moda italiani ed internazionali.
In occasione della settimana della moda di Febbraio 2021 ritorna in versione digitale: un evento virtuale aperto a tutti, all’interno del quale sotto il tema Sostenibilità, vivranno l’esposizione delle collezioni di designers di nuova generazione, progetti speciali realizzati ad hoc, webinars e tanti altri contenuti interattivi. Grazie al digitale, l’evento non si concluderà al termine della settimana della moda di Milano, ma resterà fruibile sulla piattaforma anche nelle settimane successive.