Leonardo 500
Scopri i due anni di eventi e mostre nel 500 anniversario dalla morte di Leonardo da Vinci
ATTENZIONE: a seguito del decreto al fine di contenere la diffusione del COVID-19, i musei e luoghi d'arte sono chiusi e gli eventi sono cancellati o rinviati fino a nuove disposizioni. Maggiori informazioni qui.
Milano è la città in cui Leonardo da Vinci ha soggiornato più a lungo. Qui Leonardo giunge nel 1482, al servizio del duca Ludovico Sforza, e la sua presenza lascia un segno indelebile nella storia e nella produzione artistica della Città e dell’intero territorio lombardo.
Per questo motivo Milano celebra i 500 anni dalla sua morte con un palinsesto di iniziative che ha il suo cuore al Castello Sforzesco.
Qui puoi scaricare la brochure del programma o consultare il programma mese per mese.
5xLeonardo: acquista un unico biglietto a prezzo speciale che ti permette di visitare 5 musei

Informazioni biglietto:
I prezzi variano a seconda dell’evento.

Hashtag ufficiale
IL PROGRAMMA COMPLETO DI LEONARDO 500
Gli eventi del palinsesto di Leonardo 500 sono numerosi: qui puoi trovarli divisi per mese per organizzare la tua agenda.
Rimossi i ponteggi del restauro, la Sala delle Asse di Leonardo ritorna visibile e grazie a una passerella si possono ammirare da vicino il cosiddetto Monocromo e i disegni preparatori emersi sulle pareti. Un’installazione multimediale guida i visitatori nella lettura della grandiosa opera ideata per celebrare Ludovico il Moro.
16 maggio 2019 – 19 aprile 2020
Un tour virtuale conduce nei luoghi di Leonardo a Milano, facendo riemergere, a distanza di cinque secoli, la composizione sociale e l’aspetto di spazi urbani, palazzi, giardini ed edifici sacri. Grazie a una mappatura visiva georeferenziata è possibile individuare quanto ancora si conserva di quei luoghi.
16 maggio 2019 – 19 aprile 2020
Le quattro mostre in programma indagano diversi aspetti dell’arte di Leonardo e della sua cerchia, quali le diverse tecniche disegnative introdotte dall’artista a Milano, gli studi ingegneristici, architettonici e scientifici e l’attività artistica durante il periodo francese. Le prime due mostre avranno lo stesso tema, ma esporranno fogli diversi per motivi di conservazione.
Questo il calendario:
18 dicembre 2018 - 17 marzo 2019
Leonardo da Vinci e i segreti del Codice Atlantico
19 marzo 2019 - 16 giugno 2019
Leonardo da Vinci e i segreti del Codice Atlantico
18 giugno 2019 - 15 settembre 2019
Leonardo in Francia. Fogli del periodo francese del Codice
17 settembre 2019 - 1 marzo 2020
Leonardo e il suo lascito: gli artisti e le tecniche. Disegni dalla collezione della Biblioteca Ambrosiana
La Madonna Litta, fra le opere più famose nel mondo, conservata al Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo, ha un’origine milanese: proviene infatti da una delle più importanti collezioni private milanesi del XIX secolo, da cui deriva il suo nome. In occasione dell’anniversario della morte di Leonardo, la Madonna Litta ritorna nella città in cui si trovava fino al 1865. Il celebre dipinto viene esposto accanto ad un’altra opera della collezione Litta, la Madonna della Rosa di Giovanni Antonio Boltraffio, il migliore degli allievi di Leonardo a Milano. Attraverso il confronto con altri dipinti e disegni di raffinata qualità, sarà possibile ricostruire l’attività della bottega milanese di Leonardo negli ultimi due decenni del Quattrocento e il rapporto di discepolato fra il maestro e i suoi allievi diretti.
7 novembre 2019 - 10 febbraio 2020