Mostre a Milano 2023

Scopri e visita le mostre in programma negli spazi del Comune di Milano

Dal
Al

Da Andy Warhol a Helmut Newton, fino a Zerocalcare, il programma delle mostre 2023 a Milano è vastissimo: scegli le tue preferite e segna in calendario la visita! Scopri qui sotto le mostre assolutamente da non perdere dei prossimi mesi.

 

Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023

Momenti di Moda a Palazzo Morando. Dal busto alla salopette

Palazzo Morando | Costume Moda Immagine - Dal 17 settembre 2022

Gli abiti di Palazzo Morando testimoniano i cambiamenti avvenuti nella moda femminile tra il 1900 e il 1980. A partire dagli inizi del ‘900, quando il busto è protagonista dell’abbigliamento, si passa agli anni ‘20 e ‘30 in cui l’abito si adatta al movimento. Se durante la seconda guerra mondiale la moda europea risente della mancanza di materie prime, negli anni ’50-‘60 ritrova la sua importanza all’interno delle sartorie. Dagli anni ‘70 nuovi designer progettano abiti prodotti in serie e venduti in boutique e in store mettendo le basi del prêt à porter.

 

A cura di Enrica Morini, Margherita Rosina e Ilaria De Palma.

Da cosa nasce cosa / CASVA

Fabbrica del Vapore - Dal 24 novembre 2022

L’archivio degli oggetti (prodotti e prototipi) studiati da De Pas D’Urbino Lomazzi nella loro lunga carriera di designer si mette in mostra a Fabbrica del Vapore per raccontare nel modo più immediato e comprensibile anche ai non addetti ai lavori, la freschezza e la genialità di una stagione del design irripetibile che, a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso, portò il Made in Italy ad essere conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.

 

A cura di Maria Fratelli, Mariella Brenna, Enrico Delitala.

Andy Warhol: la pubblicità della forma

Fabbrica del Vapore - Fino al 10 aprile 2023

Dopo una lunga assenza, Andy Warhol torna in mostra a Milano: l’esibizione attraversa i decenni della rivoluzione pop di un artista poliedrico che è stato in grado di rinnovare l’immagine e le icone del Novecento.

 

Saranno presenti alla Fabbrica del Vapore dipinti originali, opere uniche, serigrafie storiche, disegni, polaroids, fotografie e altri oggetti fortemente evocativi di epoche incalzanti e psichedeliche popolate da personaggi iconici. Ampio e “sonoro” spazio sarà dedicato ai rapporti con il mondo musicale e del cinema.

 

A cura di Achille Bonito Oliva con la collaborazione di Edoardo Falcioni.

 

Ufficio Stampa mostra: Lucia Crespi lucia@luciacrespi.it 

Fluxus arte per tutti. Edizioni italiane dalla collezione Luigi Bonotto

Museo del Novecento - Fino al 16 aprile 2023

Il Museo del Novecento, in collaborazione con la Fondazione Bonotto, presenta Fluxus, arte per tutti. Edizioni italiane dalla collezione Luigi Bonotto a cura di Martina Corgnati e Patrizio Peterlini. La mostra analizza per la prima volta tramite pubblicazioni, opere e documenti il ruolo chiave dell’Italia nell’ambito di Fluxus, a sessant’anni dal Festival “FLuXuS Internationale FesTsPiELe NEUEsTER MUSiK” di Wiesbaden del settembre 1962.

Nato tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta grazie soprattutto all’artista, architetto e organizzatore culturale George Maciunas, il movimento Fluxus mira a intrecciare arti visive e performative, musica sperimentale e teatro, e dando vita a festival, happenings e concerti con la volontà di eliminare la divisione nelle arti e in generale quella tra esistenza e creazione artistica.

 

A cura di Martina Corgnati e Patrizio Peterlini.

Zerocalcare. Dopo il botto

Fabbrica del Vapore - Fino al 23 Aprile 2023

La mostra porta finalmente a Milano per la prima volta opere grafiche, video, animazioni di Zerocalcare, al secolo Michele Rech.

L’esperienza di Kobane e il percorso artistico degli ultimi anni hanno rivelato la sua capacità di farsi interprete del presente e di raggiungere il pubblico in modo trasversale, a prescindere dai media e dalle generazioni.

 

La mostra prevede anche un lavoro site-specific originale realizzato appositamente per Milano e per la Fabbrica del Vapore.

 

Uffici Stampa mostra Minimondi Eventi
Patrizia Renzi | patrizia@renzipatrizia.com
Giulia Magi | giuliamagi@gmail.com 
Arthemisia
Salvatore Macaluso
sam@arthemisia.it 
press@arthemisia.it 

Vetro e opera lirica. Soffi d’arte

Castello Sforzesco, Museo Degli Strumenti Musicali - Fino al 30 aprile 2023

Un progetto artistico che ha coinvolto venti artisti, tra cui Joan Crous, Silvia Levenson, Laura Panno, Lino Tagliapietra, invitati a realizzare un’opera in vetro, ispirata al mondo dell’opera lirica. La mostra collettiva è occasione per esplorare diversi linguaggi dell’arte contemporanea, ma è anche un viaggio nella musica.

La mostra, promossa dal Comitato Vetri di Laguna di Venezia, ha il patrocinio di IcomGlass e rientra fra le iniziative dell’Anno Internazionale del Vetro promosso dalle Nazioni Unite per il 2022.

 

A cura di Fiorella Mattio e Sandro Pezzoli.

Rainbow. Colori e meraviglie tra miti, arti e scienza

Mudec - Museo delle Culture - Fino al 2 luglio 2023

Una mostra multidisciplinare e trasversale su un fenomeno affascinante che ha incuriosito qualsiasi cultura nel tempo rivestendo significati molto diversi. Lo spettro cromatico sarà analizzato sotto il profilo scientifico, antropologico e artistico. Prendendo spunto dalla storica mostra The Rainbow Show, tenutasi a San Francisco nel 1975, l’esposizione includerà oggetti delle collezioni del MUDEC e del Museo di Storia Naturale di Milano, opere d’arte antica e contemporanea, allargandosi anche fuori dalle sale grazie ad installazioni site-specific e a un panel di conferenze.

 

A cura di Katya Inozemtseva.

Bill Viola

Palazzo Reale - Fino al 25 giugno 2023

La mostra BILL VIOLA, importante esposizione dedicata a quello che è considerato già dagli anni Settanta il maestro indiscusso della videoarte, promossa da Comune di Milano-Cultura, è prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Arthemisia con la collaborazione del Bill Viola Studio e ripercorre l’intera carriera artistica di Viola, presentando al pubblico quindici capolavori all’interno delle sale di Palazzo Reale

 

Con la sapiente cura di Kira Perov, moglie dell’artista e direttore esecutivo del Bill Viola Studio, opere che coprono trent'anni di lavoro sono esposte attraverso un’accurata selezione di lavori, andando a definire un evento unico per concedersi la possibilità di riflettere sulla vita, intraprendere il proprio viaggio interiore e immergersi in un mondo alternativo, del tutto diverso da quello che si è lasciato all'ingresso. 

A cura di Kira Perov

 

Ufficio Stampa Mostra: Arthemisia | Salvatore Macaluso | sam@arthemisia.it 

Neoclassico e Romantico. Pompeo Marchesi, scultore collezionista

GAM | Galleria D’arte Moderna - Fino al 18 giugno 2023

In occasione delle celebrazioni per il bicentenario della morte di Canova, la mostra prende spunto dal prezioso modello in gesso di Ebe conservato alla GAM per ricostruire la raccolta dello scultore Pompeo Marchesi (1783- 1858), che lo donò alla città di Milano insieme alla sua collezione.

Scultore strettamente legato a Milano e ai suoi monumenti (dal Duomo, a Brera, all’Arco della Pace) negli anni della Restaurazione, Marchesi lasciò alla città non solo le sue sculture, ma anche dipinti, disegni e incisioni di numerosi artisti.

 

A cura di Omar Cucciniello.

TRE-DI-CI Sguardi su i musei di Lombardia

Palazzo Reale - Fino al 2 aprile 2023

Tredici musei statali lombardi interpretati da tredici giovani artisti italiani, in una committenza pubblica della Direzione regionale Musei Lombardia (Ministero della Cultura), realizzata con la collaborazione scientifica del Museo di Fotografia Contemporanea di Milano - Cinisello Balsamo.

 

Ufficio stampa mostra: simone@studioesseci.net | matteobalduzzi@gmail.com | sadler@museocity.it

Magnifico e fragile. Il Mediterraneo

Acquario Civico - Dall' 11 marzo al 16 aprile 2023

La mostra di arte contemporanea multimediale “Magnifico e fragile. Il Mediterraneo” rivolge uno sguardo consapevole al ”mare nostrum” e lo fa attraverso lo sguardo di straordinari visionari: pittori, reporter e fotografi subacquei, scultori e fiber artists, tutti per una ragione o per l’altra stregati da questa massa liquida unica al mondo.

 

La collettiva sarà costruita come un collage di tessere tra loro diverse che si vanno però a comporre nella mente di chi osserva come un unicum. E lo farà anche ascoltando il racconto di chi il Mediterraneo lo attraversa ogni giorno per proteggerlo e per proteggerci, come avviene nel filmato messo a disposizione dalla Guardia Costiera di Siracusa.

 

A cura di Aldo Premoli

Rolling Refugee Home Museum On Wheels

Fabbrica del Vapore - Dal 15 marzo al 12 aprile 2023

A partire dall’undicesimo principio costituzionale che professa “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali” le artiste Ucraine in residenza presso Fabbrica del Vapore daranno vita a eventi in progress di arte visiva e performativa realizzati in collaborazione con le realtà produttive di “spazi al talento” e aperti alla comunità artistica, educativa e alla cittadinanza.

 

A cura di Sergey Kantsedal.

Dalì, Magritte, Man Ray e il Surrealismo. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen di Rotterdam

MUDEC Museo delle Culture - Dal 22 marzo al 30 luglio 2023

La mostra è realizzata con la collaborazione del Museo Boijmans Van Beuningen di Rotterdam, che possiede una collezione d’arte surrealista unica al mondo. Questa collezione è estremamente varia, comprendendo dipinti, sculture, grafica, oggetti, libri rari, periodici, manifesti. Un percorso espositivo chiaro e lineare permette al pubblico più ampio di scoprire o riscoprire un movimento che non ha perso ancor oggi la propria vitalità. L’aspetto dell’inconscio e delle arti tribali avvicina questo progetto al Mudec.

 

Ufficio stampa mostra 24 ORE CULTURA - GRUPPO 24 ORE | Elettra Occhini | elettra.occhini@ilsole24ore.com 

Michelangelo Pistoletto. La Pace Preventiva

Palazzo Reale - Dal 23 marzo al 4 giugno 2023

Una mostra – installazione di Michelangelo Pistoletto pensata appositamente per la suggestiva Sala delle Cariatidi. Un progressivo srotolarsi di grandi cartoni ondulati, nel quale si aprono spazi che accolgono alcuni tra i più emblematici lavori realizzati dall’artsta negli anni.

Il Labirinto di Michelangelo Pistoletto è il percorso della Pace Preventiva, traccia di un itinerario di consapevolezza che ha consentito all’artista di concepire l’arte al centro di una trasformazione responsabile della società.

Un percorso sinuoso e disorientante, che mette il visitatore di fronte a bivi e scelte, in grado di donare un’esperienza ricca di contenuti immaginifici. La mostra si estende con tre installazioni nei Musei scientifici del Comune di Milano, Museo di Storia Naturale, Planetario e Acquario Civico.

 

A cura di Fortunato D’Amico.

 

Ufficio stampa mostra: info@irmabianchi.it

Helmut Newton. Legacy

Palazzo Reale - Dal 24 marzo al 25 giugno 2023

Helmut Newton è presumibilmente il fotografo più pubblicato e discusso di tutti i tempi: ancora oggi il suo lavoro rimane una fonte di continua ispirazione per generazioni di fotografi. La mostra è stata ideata in occasione del centesimo anniversario della nascita dell’artista, coprendo in modo trasversale i generi principali da lui affrontati attraverso circa 250 fotografie, riviste, documenti e video.

Accanto a immagini iconiche, viene presentato per la prima volta in Italia un corpus di scatti inediti – scovati ad hoc grazie a un’intensa ricerca d’archivio –, che svelerà aspetti meno noti dell’opera di Newton.

Il percorso espositivo in capitoli cronologici ripercorre tutte le fasi della vita e della carriera del grande fotografo. Dagli esordi fino agli ultimi anni di produzione, Newton ha sfidato ogni tentativo di categorizzazione, continuando a provocare con la sua interpretazione della femminilità.
 

A cura di Matthias Harder e Denis Curti.

 

Ufficio stampa mostra: Marsilio Arte - Giovanna Ambrosano g.ambrosano@marsilioarte.it ufficio.stampa@marsilioarte.it + 3384546387

SHOWBOAT. Andata e ritorno

Castello Sforzesco - Dal 29 marzo al 25 giugno 2023

Al via dal 29 marzo 2023, Showboat. Andata e ritorno, personale dell’artista Giovanni Frangi che, dopo otto anni, torna a esporre a Milano con un progetto espositivo a cura di Giovanni Agosti.

In mostra al Castello Sforzesco oltre cento lavori, in un percorso che affianca la ricca produzione grafica dell’artista a un corpus di volumi che ne ripercorrono l’attività espositiva dagli anni ‘80 a oggi.

Muholi. A Visual Activist

MUDEC Museo delle Culture. Spazio Mudec Photo - Dal 31 marzo al 30 luglio 2023

La bellezza delle composizioni e il talento assoluto di artista sono per Zanele Muholi, una delle voci più interessanti del Visual Activism, solo un mezzo per affermare la necessità di esistere, la dignità e il rispetto cui ogni essere umano ha diritto a dispetto della razza, e del genere con cui si identifica. Il suo scopo è la rimozione delle barriere, il ripensamento della storia, l’incoraggiamento a essere se stessi, e a usare strumenti artistici quali una macchina fotografica come armi per affermarsi, e combattere.

Sonnyama Ngonyama, letteralmente “Ave Leonessa Nera”, è il proclama sociale e politico di Zanele Muholi, in cui l’artista firma una serie di autoritratti che mettono in scena, nella loro composizione, una vera e propria denuncia, a cui l’artista stessa presta il suo corpo.

 

A cura di Biba Giacchetti.

 

Ufficio stampa mostra 24 ORE CULTURA - GRUPPO 24 ORE | Elettra Occhini | elettra.occhini@ilsole24ore.com

Renato Birolli. Dalla matita al pennello

Casa Museo Boschi Di Stefano | Scuola Di Ceramica - Dal 31 marzo all'11 giugno 2023

Con questa mostra Casa Museo Boschi Di Stefano celebra Renato Birolli (1905-1959), tra i firmatari, nel 1938, del manifesto di “Corrente” e tra i fondatori, dopo la Seconda guerra mondiale, del “Fronte nuovo delle arti”. L’artista è uno dei protagonisti della Collezione Boschi Di Stefano, che vanta la presenza di alcuni dei suoi dipinti più celebri, come Eldorado (1935), L’età felice (1936) e Eden (1937).

 

A cura di Paolo Rusconi e Viviana Birolli.

Yuri Ancarani. Lascia stare i sogni

PAC | Padiglione D’arte Contemporanea - Dal 4 aprile all'11 giugno 2023

Il PAC presenta la prima mostra monografica in Italia dedicata alla ricerca visionaria e poetica di Yuri Ancarani, le cui opere nascono da un’originale e accurata commistione fra cinema documentario e arte video. 

Per la prima volta tutti i film di Ancarani, presentati nei maggiori festival e nei più prestigiosi musei d’arte contemporanea del mondo, si potranno vedere riuniti in una sola sede, grazie ad una selezione che va dagli esordi ad oggi. Immagini in movimento impalpabili, che attraversano i confini stabiliti tra arte visiva e cinema. Con lo stesso sguardo lucido e imparziale che contraddistingue il punto di vista dell’artista, la mostra fa emergere gli aspetti più autentici della sua produzione. 

Si potranno riscoprire i suoi primissimi lavori insieme a quelli più noti e celebrati, tra cui Il Capo ambientato in una spettacolare cava di marmo delle Alpi Apuane(2010), Da Vinci (2012) presentato anche alla 55° Biennale di Venezia, San Siro (2014) che racconta lo stadio prima dell’inizio di una partita o The Challenge (2016) che trasporta il visitatore tra le dune del deserto negli eccessi della società qatariana.

A cura di Diego Sileo e Iolanda Ratti.

 

Ufficio stampa mostra: press@paolamanfredi.com

Futurliberty. Anvanguardia e stile

Milano, Museo del Novecento e Palazzo Morando | Costume Moda Immagine - Dal 5 aprile al 3 settembre 2023

La mostra, in collaborazione con Liberty London, mette in luce quanto le avanguardie e in particolar modo il Futurismo e poi il Vorticismo abbiano influenzato tutti gli aspetti della quotidianità.

Dipinti, disegni, manifesti, abiti e tessuti raccontano come alcune produzioni artistiche abbiano contribuito alla creatività di diversi designer, quali ad esempio Bernard Nevill che negli anni Sessanta ha dato una interpretazione dell’arte di rottura di inizio Novecento, fino ad arrivare alla linea Futurliberty di Federico Forquet.

La mostra è allestita in due sedi: il Museo del Novecento indaga sull’arte Futurista e il ruolo delle avanguardie; a Palazzo Morando un confronto tra arte e moda. 

Curatela scientifica di Ester Coen e direzione artistica di Federico Forquet 

 

Ufficio Stampa mostra Electa - Ilaria Maggi 39 348 7757640  ilaria.maggi@electa.it

Responsabile comunicazione Monica Brognoli monica.brognoli@electa.it

Candice Lin | Premio Arnaldo Pomodoro per la Scultura | VI edizione

GAM - Galleria d’Arte Moderna di Milano - dal 15 aprile al 18 giugno 2023

La GAM - Galleria d’Arte Moderna di Milano presenta la personale di Candice Lin, vincitrice della VI edizione del Premio Arnaldo Pomodoro per la Scultura, in collaborazione con la Fondazione Arnaldo Pomodoro.

Candice Lin realizza una nuova installazione, specificatamente concepita per lo spazio dello scalone di Ignazio Gardella, monumentale trait d'union tra primo e secondo piano della GAM, in dialogo con le antichità asiatiche e gli oggetti orientali che accompagnano il visitatore del museo nel passaggio dalle collezioni ottocentesche a quelle novecentesche.

La scelta del luogo all'interno del percorso museale non è casuale: nel suo lavoro infatti Lin è solita studiare e ispirarsi a realtà marginali o dimenticate, riflettendo su oggetti e materiali ricchi di storie e di connotazioni socioculturali, che l'osservatore ritrova poeticamente trasfigurate nelle sue sculture. 

A cura di Federico Giani

Ufficio stampa della mostra: Lara Facco P&C  -  press@larafacco.com

Leandro Erlich

Palazzo Reale - Dal 22 aprile al 4 ottobre 2023

Dopo i successi espositivi a livello globale, la mostra di Leandro Erlich si svolgerà nella primavera - autunno 2023 nella prestigiosa sede di Palazzo Reale Milano.

Le creazioni di Erlich rappresentano una grande novità nel mondo dell’arte e uniscono creatività, visione, emozione e divertimento, elementi che ne determinano il crescente successo internazionale: famosissima la sua opera “Batiment” (il Palazzo), in cui le persone simulano l’arrampicata su un grande edificio, o “Swimming Pool” (la Piscina) in cui le persone hanno la sensazione di muoversi sotto l’acqua, o anche le celebri opere architettoniche sospese nel nulla.

 

Promossa da Comune di Milano-Cultura, la mostra è prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Arthemisia.

Sebastião Salgado. Amazônia

Fabbrica del Vapore - Dal 12 maggio al 19 novembre 2023

Un’immersione totale nell'universo amazzonico attraverso le impressionanti fotografie di Sebastião Salgado, che per sei anni ha viaggiato fotografando la foresta, i fiumi, le montagne e le persone che vi abitano.

 

Oltre 200 opere in mostra dialogano con i suoni concreti dell’ambiente, che compongono il paesaggio sonoro creato da Jean-Michel Jarre. Attirando l’attenzione sulla bellezza incomparabile di questa regione e sulla fragilità del suo ecosistema, Salgado ci invita a riflettere sulla situazione ecologica e sulla relazione che gli uomini hanno oggi con essa.

 

A cura di Lélia Wanick Salgado.

Le vie dell’acqua a Mediolanum

Civico Museo Archeologico - Dal 18 maggio 2023 al 31 marzo 2024

La mostra ripercorre lo stretto rapporto tra la vita urbana e l’acqua in epoca romana. Lo sfruttamento dell’acqua per gli scopi più diversi (difensivo, produttivo, igienico, ludico, ecc) è uno degli aspetti più rilevanti del mondo romano.

Partendo da Milano, il cui legame con l’acqua ne determinò la fioritura e la prosperità nel corso dei secoli la mostra illustra i tanti usi di questa risorsa, dal sistema difensivo, alle imponenti terme erculee, alle produzioni artigianali. Le tracce del passato si rivelano illuminanti nel restituirci l’immagine di un’umanità in stretta relazione con l’acqua: non solo bene da sfruttare, ma elemento imprescindibile dell’immaginario.

 

A cura di Civico Museo Archeologico e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano.

Omar Galliani – Diacronica. Il tempo sospeso

Palazzo Reale - Luglio - Settembre 2023

La mostra accoglie opere tra le più significative della poetica dell’artista, maestro del disegno noto a livello internazionale. Il percorso segue l’evoluzione della ricerca attraverso il tempo, da cui il titolo dell’esposizione.

 

Compaiono dipinti e tavole a grafite, lavori monumentali recentissimi e inediti, altri pezzi storici esposti negli anni nelle Biennali di tutto il mondo, per un viaggio emozionante nei grandi temi della vita dell’uomo.

 

A cura di Flavio Caroli e Vera Agosti.

Giorgio Morandi 1890 - 1964

Palazzo Reale - Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024

Attraverso una nutrita selezione di opere particolarmente significative provenienti da collezioni italiane e internazionali, la mostra, realizzata con la collaborazione scientifica del Museo Morandi, metterà in risalto il processo mentale e l’itinerario creativo di Giorgio Morandi, per offrire al pubblico l’opportunità di comprendere la profondità della sua pittura, la potenza enigmatica delle sue tele e, in sintonia con la finalità della ricerca da lui stesso dichiarata, la capacità di “toccare il fondo, l’essenza delle cose”.

 

A cura di Maria Cristina Bandera.

El Greco

Palazzo Reale - Dal 13 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024

La mostra vuole avvicinarsi all'opera del pittore cretese El Greco dalla prospettiva fornita dall'ambiente delle città mediterranee in cui si è formato e dove ha lavorato.

 

Uno sguardo particolare sarà riservato al periodo italiano dell’artista. Tra Roma e Venezia El Greco apprende la lezione dei grandi maestri italiani e la sua arte muta irrimediabilmente.

 

A cura di Juan Antonio Garcìa Castro e Palma Martìnez - Burgos Garcìa.

Goya. La ribellione della Ragione

Palazzo Reale - Dal 31 ottobre 2023 al 3 marzo 2024

Non si tratta di un’ennesima esposizione di carattere antologico dedicata al maestro spagnolo, da assommarsi a quelle già realizzate. Le opere esposte descrivono la sua evoluzione artistica e i temi da lui trattati, ma nel percorso espositivo prevalgono, quali comuni denominatori, i retroscena e il mondo fantastico di Goya, la sua esperienza della Storia, la sua attitudine di artista, il suo pensiero e la sua ideologia.

 

In collaborazione con la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando, Madrid e con il Museo Goya/Fundación Ibercaja. A cura di Víctor Nieto Alcaide.

Gabriele Basilico. A Milano

Palazzo Reale - Da ottobre 2023 a gennaio 2024

A dieci anni dalla sua scomparsa, Milano celebra il grande fotografo Gabriele Basilico con una mostra, realizzata con la collaborazione scientifica dell’Archivio Basilico, che prevede l’esposizione dei più importanti progetti del maestro, dagli esordi ai tanti lavori dedicati alla sua città fra i quali “Milano. Ritratti di fabbriche”, le numerose commesse ricevute, dalla DATAR Bord de mer alle quattro missioni compiute a Beirut, e poi a Berlino, Istanbul, San Francisco su incarico del MoMA SF, Mosca, Shanghai, Rio de Janeiro e altre ancora.

 

A cura di Giovanna Calvenzi e Filippo Maggia.

Arte Contemporanea Argentina

PAC | Padiglione d’Arte Contemporanea - Dal 21 novembre 2023 all'11 febbraio 2024

La mostra propone una selezione di opere realizzate da più di trenta artisti argentini di diverse generazioni negli ultimi cinquant’anni. Attraverso sculture, installazioni, fotografie, video e performance, il progetto curatoriale si sviluppa su tre assi - ironia, letteralità e citazione - che presentano differenti modalità di approccio alla rappresentazione di una cultura spesso caratterizzata, in passato così come oggi, da forme di violenza.

 

A cura di Andrés Duprat e Diego Sileo.

A Vitrine: no touching, no spitting, no praying (titolo provvisorio)

Mudec | Museo Delle Culture. Sale Focus - 2024 (data da definirsi)

La mostra riflette sulla tradizionale concezione di vetrina e sulla sua centralità nei progetti espositivi. Una vetrina appartiene all’ambito dell'«esposizione museale classica»: separa e contemporaneamente espone l’oggetto, offrendolo alla fruizione formando una barriera per lo spettatore. L'effetto «mortalizzante» della vetrina nei musei etnografici, dove la stessa esposizione equivale alla morte dell’oggetto, colpisce le opere.

Queste ultime, precedentemente private del proprio contesto e della propria funzione originaria, vengono ora rilette in mostra attraverso la pratica dell'arte contemporanea. Intraprendiamo un tentativo di ripensare, spostare e decostruire questa pratica, lavorando con artisti multidisciplinari di diversa estrazione e con esperienze locali specifiche.

 

A cura di Katya Inozemtseva.

 

Ufficio stampa mostra 24 ORE CULTURA - GRUPPO 24 ORE | Elettra Occhini | elettra.occhini@ilsole24ore.com 

Gianni Sassi

Fabbrica Del Vapore - Da dicembre 2023 a marzo 2024

Grafico, discografico, promotore culturale, pubblicitario innovatore Gianni Sassi è stato figura centrale nella Milano negli anni Settanta e Ottanta del Novecento.

Accanto a lui Gino di Maggio, Francesco Leonetti, Fabio Simion, Monica Palla, JeanJacques Lebel, Aldo Colonetti, Arrigo Lora Totino, Nanni Balestrini, Roberto Masotti, Marco Maria Sigiani, Fabrizio Garghetti, Valeria Magli e una ampia compagine di intellettuali hanno dato vita a riviste del calibro di Bit, Alfabeta, La Gola, ad attività performative e musicali come Milano Suono e Milano Poesia.

 

A trent’anni dalla morte Milano lo celebra con una inedita produzione di Studio Azzurro. 

Prossimi eventi

 / 
Tutti +