Mostre e rassegne dedicate alla Prima della Scala 2022
Eventi che uniscono la musica all'arte

Musica e arte si uniscono ancora una volta per la Prima Diffusa 2022: mostre al Conservatorio di Milano e WOW Spazio Fumetto offrono l'occasione di conoscere più a fondo Boris Godunov di Modest Petrovič Musorgskij, protagonista della prima serata della stagione del Teatro alla Scala. Ad esse si aggiungono una mostra alla Casa Circondariale San Vittore e proiezioni speciali alla Cineteca Milano MIC - Museo Interattivo del Cinema.
Qui trovi il programma completo.
Dove: Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano – Foyer della Sala Verdi – Via Conservatorio, 12
Quando: 1-2-3-5-6 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 e 7 dicembre dalle ore 15.00
Biglietti: 1-2-3-5-6 dicembre: ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria all’indirizzo biglietteria@consmilano.it; 7 dicembre: ingresso libero.
A cura della Biblioteca del Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano, in collaborazione con Fabio Sartorelli
La Biblioteca del Conservatorio di Milano propone una piccola mostra documentaria su Musorgskij, il Gruppo dei Cinque e, naturalmente, il Boris Godunov. Un breve viaggio attorno a una delle più travagliate vicende della Russia fra XVI e XVII secolo, e a un’opera che costituisce una delle più affascinanti sperimentazioni musicali del secondo Ottocento. Libretti, rari spartiti ottocenteschi, piccole ma preziose raccolte di canti popolari, foto storiche di grandi interpreti del passato, le memorie di Fëdor Ivanovič Šaljapin (celebrato interprete del personaggio di Boris anche alla “prima” parigina del 1908), offriranno un prezioso contributo alla comprensione dell’Ur-Boris, il Boris originario che ascolteremo il prossimo 7 dicembre.
Dove: WOW Spazio Fumetto - Viale Campania 12
Quando: dal 3 dicembre all’8 gennaio, dal martedì al venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00, sabato e domenica dalle ore 14.00 alle ore 19.00
Biglietti: ingresso libero
Esposizione di tavole di Nicola Genzianella, disegnatore di fumetti per Sergio Bonelli Editore. L’artista ha realizzato la versione a fumetti di tre opere liriche (Don Giovanni, Rigoletto e Madama Butterfly) e in occasione di Prima Diffusa 2022 realizzerà sei tavole dedicate a Boris Godunov.
Dove: Cineteca Milano MIC - Museo Interattivo del Cinema – Viale F. Testi, 121
Quando: dal 6 all’11 dicembre 2022
Biglietti: Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito cinetecamilano.it
In programma al MIC una rassegna cinematografica capace di riportare il pubblico al fasto dell'epoca degli Zar attraverso gioielli d'archivio e pellicole che hanno fatto la storia del cinema.
- Martedì 6 dicembre ore 15.30, “Nicola e Alessandra”, regia di Franklin J. Schaffner
- Giovedì 8 dicembre ore 15.30, “Ivan il Terribile”, regia di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn
- Venerdì 9 dicembre ore 15.30, “Anastasia”, regia di Anatole Litvak
- Venerdì 9 dicembre ore 17.30, “La congiura dei Boiardi”, regia di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn
- Domenica 11 dicembre ore 15.30, “L’assassino dello zar”, regia di Karen Šachnazarov
- Domenica 11 dicembre ore 18.30, “Boris Godunoff”, regia di Hans Steinhoff
Dove: Casa Circondariale San Vittore – Piazza G. Filangieri, 2
Quando: 7 dicembre 2022
Biglietti: ingresso su invito
Un racconto visivo, attraverso fotografie e quadri, delle attività culturali realizzate all’interno dell’istituto.