Performance e incontri per la Prima Diffusa 2022
Conversazioni, proiezioni, performance per conoscere Boris Godunov

Prima Diffusa 2022 porta la Prima della Scala tra le strade di Milano: nel palinsesto trovi performance e incontri dal 30 novembre al 7 dicembre per conoscere o approfondire Boris Godunov di Modest Petrovič Musorgskij, l'opera protagonista.
Qui sotto trovi il programma completo.
- Ore 21:00
LA PRIMA DELLA PRIMA ALLA SCALA: CONVERSAZIONE MUSICAL-LETTERARIA
Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro - via Orcagna, 2
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, al link eventbrite.it/e/biglietti-la-prima-della-prima-alla-scala-466205080947 o alla mail nohma@nohma.it o al numero 02 45485085.
Appassionati d’opera, neofiti, semplici curiosi: tutti sono invitati alla “Prima” di No’hma.
Torna il consueto appuntamento che anticipa la Prima: due serate all’insegna di intrattenimento e approfondimento, tra spettacolo, musica e letteratura, per prepararsi alla Prima che verrà. Senza mai far mancare i colpi di scena, con ospiti inattesi - solo nell’ultima edizione, il pubblico ha ricevuto anticipazioni sul nuovo allestimento direttamente da David Livermore e Riccardo Chailly - e performance live. La conduzione è affidata, come ogni anno, al garbo e alla sapienza del giornalista e scrittore Stefano Jacini.
- Ore 14:30
INCONTRO DI PREPARAZIONE ALL’OPERA BORIS GODUNOV
Liceo Virgilio - Aula Magna – Piazza G. I. Ascoli, 2
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Intervento a tre voci che vedrà la presenza della Prof.ssa Costanza Aterini nel ruolo di moderatrice.
L'incontro, tenuto da docenti dell'Istituto, inquadrerà la vicenda storica sottesa all'opera (Prof. Carosotti, docente di storia e filosofia), l'opera omonima di Puškin e la sua importanza nell'ambito della cultura russa (Prof. Casella, ex docente di lettere ed esperto di letteratura russa), nonché alcuni aspetti specifici della vocalità del Boris (Prof. Marino, tenore professionista).
La competenza musicale di tutti i relatori sarà sollecitata sugli aspetti più rilevanti dell'opera in relazione agli interpreti e agli allestimenti che la Scala ha realizzato.
- Ore 19:00
LA PRIMA DELLE PRIME - ASPETTI E RAFFIGURAZIONI DEL POTERE NELL’OPERA LIRICA
A cura di Associazione Culturanimi e Associazione MaMu Cultura Musicale
Magazzino Musica MaMu – Via F. Soave, 3
Prenotazione obbligatoria su culturanimi.it/la-prima-delle-prime
Il tema del Potere attraverso il melodramma. Un viaggio lirico attraverso la storia di quattro emblematiche “Prime” del Teatro alla Scala: Macbeth, La traviata, Tosca e Boris Godunov. Ma anche un omaggio alla tradizione meneghina attraverso il fil rouge di opere che hanno reso celebre la storia del Teatro. Nel racconto sfileranno compositori, cantanti lirici, direttori d’orchestra e curiosità per avvicinare il pubblico alla tradizione della gran soirée scaligera e all’incanto del teatro d’opera. La serata prevede interventi musicali dal vivo e l’incontro è curato dal direttore d’orchestra Pietro Billi.
- Ore 21:00
ATTORNO A BORIS GODUNOV
Teatro Civico Roberto De Silva – Piazza E. Jannacci 1, Rho (MI)
Ingresso gratuito previo ritiro dei biglietti presso la biglietteria del Teatro dal 23 novembre nei seguenti orari: lunedì dalle ore 10.00 alle ore 13:00 e dal martedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 17:30
L’opera che inaugura la stagione scaligera per il musicologo Fabio Sartorelli è lo spunto da cui partire per tracciare un quadro più ampio del contesto musicale in cui Musorgskij compose Boris Godunov. Attraverso una narrazione fresca e coinvolgente il Maestro Sartorelli accompagnerà il pubblico alla scoperta di questo affresco anche grazie ad alcune delle pagine musicali più significative dell’epoca, affidate all’interpretazione degli allievi dell’Accademia Teatro alla Scala: cantanti solisti, professori d’orchestra e maestri collaboratori.
- Ore 11:30
BAMBINI, ALL’OPERA!
Teatro Edi/Barrio’s – Piazza Donne Partigiane
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Un laboratorio speciale dedicato ai bambini: un evento formativo e stimolante per avvicinare i più piccoli all’Opera. Paola Bertassi, coautrice di "Rigoletto a scuola. Dalla lirica al rap", proporrà un’interessante e accessibile introduzione all'Opera Lirica.
- Dalle ore 10:30
QUADRI DI UN'ESPOSIZIONE: LABORATORIO PER BAMBINI
ALLA SCOPERTA DI MUSORGSKIJ, IL COMPOSITORE DI BORIS GODUNOV!
BASE Milano – Via Bergognone, 34
Prenotazione obbligatoria su primadiffusa22quadridiunesposizione5-8anni.eventbrite.it o su primadiffusa22quadridiunesposizione9-11anni.eventbrite.it
Il laboratorio si concentra sull’ascolto attivo di brani musicali, spaziando fra vari generi: dalle canzoni per bambini a frammenti del repertorio sinfonico e operistico, con particolare riferimento alla musica del compositore dell’opera protagonista della Prima Scaligera. Si prosegue con il coinvolgimento dei bambini in esercizi ritmici e vocali e con l’esecuzione di piccoli brani cantati in gruppo.
I laboratori sono così strutturati:
- alle ore 10.30: bambini dai 5 agli 8 anni
- alle ore 11.30: bambini dagli 8 agli 11 anni
- Ore 18:00
I TORMENTI DI BORIS E DI MODEST: BORIS GODUNOV, UN’OPERA RUSSA FRA RADICALISMO E TRADIZIONE
A cura di Scuola Musicale di Milano
Biblioteca Sormani – Sala del Grechetto – Via F. Sforza, 7
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo segreteria@scuolamusicaledimilano.it o al numero 02 86461785
La Scuola Musicale di Milano propone un incontro di Guida all’Ascolto del Boris Godunov, tenuto da Antonio Polignano: si parlerà dell’opera di Musorgskij cercando di spiegarne i tratti più originali e le difficoltà e le vicissitudini dell’autore nel difficile confronto con la tradizione accademica in Russia.
- Ore 19:00
MUSICA, DANZA & PAROLE
NUVOLE IN VIAGGIO
PACTA dei Teatri – Salone Via Dini – Via U. Dini, 7
Prenotazione obbligatoria su primadiffusa22musicadanzaeparole.eventbrite.it
Gli allievi della Scuola di ballo e i musicisti del corso di perfezionamento per professori d'orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala saranno accompagnati dalle parole della musicologa Monica Dreossi in uno spettacolo originale, appositamente creato per Prima Diffusa.
Sarà la musica ad aprire la serata, con il trio d’archi e pianoforte che eseguirà la trascrizione del prologo di Boris Godunov. Quindi gli allievi della Scuola di ballo interpreteranno una coreografia firmata da Emanuela Tagliavia su alcuni estratti da uno dei capolavori di Musorkskij: “Quadri di un’esposizione”.
- Ore 21:00
BORIS GODUNOV, TRA MUSICA, STORIA E CULTURA: GUIDA ALL'ASCOLTO A CURA DI ALESSANDRO NARDIN
Auditorium OttavaNota – Via M. Bruto 24
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Auditorium OttavaNota propone al pubblico di Prima Diffusa una guida all'ascolto a cura del Maestro Alessandro Nardin, pianista, organista e autore di diversi saggi e approfondimenti storico-musicali.
Il Maestro condurrà gli ascoltatori in un viaggio introspettivo sotto tutti gli aspetti: musicali, storici e culturali.
- Ore 16:00
PRIMA DELLA PRIMA: PROIEZIONE DEL FILM “BORIS GODUNOV” (1989)
Medicinema - Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - Piazza Ospedale Maggiore 3, Blocco Nord A, Piano -1
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo eventi@medicinema-italia.org - obbligatorio l’utilizzo della mascherina FFP2
Medicinema invita ad un incontro di introduzione all'opera condotto da Andrea Chimento, critico cinematografico che introdurrà la proiezione del film “Boris Godunov”, uscito nel 1989 per la regia di Andrzej Zulawski.
- Dalle ore 18:00
IL GALOP DEI BAMBINI – LA DANZA DEI GENITORI: PERFORMANCE DI DANZA TRATTA DA “LO SCHIACCIANOCI”
Porta di Milano/Soglia Magica – Aeroporto Malpensa Terminal 1 – Ferno (VA)
Ingresso libero
L’aeroporto internazionale di Malpensa ospita un evento in collaborazione con la scuola “Primaballerina Centro Danza ASD” di Castelletto Ticino (NO) della Maestra Rossana Seghezzi. Verranno proposti i balletti tratti da Lo Schiaccianoci, atto I, scena prima: Il galop dei bambini e La danza dei genitori. La performance, in costume, prevede il coinvolgimento di 25 danzatori dai 6 ai 21 anni.
L’evento prevede tre momenti di danza, in tre diverse aree aeroportuali:
- ore 18.00: piano Arrivi, zona Arrivi A
- ore 18.30: piano Food Court, zona ristorante Rossopomodoro
- ore 19.00: piano Partenze, zona check-in 5/9
- Ore 19:00
APERITIVO CON BORIS
Teatro Edi/Barrio’s – Piazza Donne Partigiane
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Il Teatro Edi/Barrio’s invita il pubblico ad una speciale introduzione al Boris Godunov di Modest Musorgskij a cura del Maestro Aldo Loris Peverada.
- Ore 19:30
QUADRI DI UN’ESPOSIZIONE: RECITAL PIANISTICO
Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano - Sala Puccini – Via Conservatorio 12
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Per avvicinare il pubblico al compositore di Boris Godunov, l’Accademia Teatro alla Scala sceglie una delle sue opere più note, la suite per pianoforte Quadri di un’esposizione con cui l’autore russo volle rendere omaggio all’amico Victor Hartmann, pittore e architetto, scomparso prematuramente, dopo aver visto una sua importante retrospettiva a San Pietroburgo. La composizione traduce in musica il percorso compiuto dallo stesso autore durante la visita alla mostra, in cui la visione delle opere (10 quadri illustrati attraverso altrettante descrizioni musicali) si alterna agli spostamenti fra una sala e l’altra (promenade).
Ad eseguirla Gabriele Duranti, diplomato al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, con cui la Scuola scaligera vanta da tempo una proficua consuetudine di scambi ed esperienze.
- Ore 19:30
PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO DI MICHELE RHO “LA SERA DELLA PRIMA – DIECI ANNI DI PRIMA DIFFUSA”
BASE Milano – Via Bergognone, 34
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
“La sera della Prima – Dieci anni di Prima Diffusa” è il documentario che partendo dall’evento di Prima Diffusa offre un’originale ed inedita chiave di lettura della città di Milano. Un film corale, a più voci, cosmopolita solo come la città di Milano sa essere, che racconta i quartieri, le associazioni, i cittadini, i melomani ed i sognatori e le istituzioni che a questo progetto hanno lavorato anni per farlo crescere e rendere speciale. Tante storie che convergono nella serata del 7 dicembre.
Un film fatto di volti, storie ed emozioni.
- Ore 16:00
PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO DI MICHELE RHO “LA SERA DELLA PRIMA – DIECI ANNI DI PRIMA DIFFUSA”
Cineteca Milano MIC - Museo Interattivo del Cinema - Ex Manifatture Tabacchi – Viale Testi, 121
Prenotazione obbligatoria su cinetecamilano.it
“La sera della Prima – Dieci anni di Prima Diffusa” è il documentario che partendo dall’evento di Prima Diffusa offre un’originale ed inedita chiave di lettura della città di Milano. Un film corale, a più voci, cosmopolita solo come la città di Milano sa essere, che racconta i quartieri, le associazioni, i cittadini, i melomani ed i sognatori e le istituzioni che a questo progetto hanno lavorato anni per farlo crescere e rendere speciale. Tante storie che convergono nella serata del 7 dicembre.
Un film fatto di volti, storie ed emozioni.
- Ore 17:00
INTRODUZIONE A BORIS GODUNOV
Con l’attrice Pilar Perez Aspa, scritto da Gabriele Scotti
Teatro Carcano – Corso di Porta Romana, 63
Prenotazione obbligatoria sul sito teatrocarcano.com o presso la biglietteria del Teatro, nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle ore 18.30 e il sabato dalle ore 11.00 alle ore 18.30
Prima Diffusa è un vero e proprio viaggio nelle tante facce della città. Ognuna è speciale perché riporta con la memoria a persone, momenti particolari della propria vita, luoghi di Milano speciali ed inconsueti. L’attrice spagnola Pilar Perez Aspa arriva in città con un monologo che racconta il suo amore per l’Opera, facendo riaffiorare i ricordi delle edizioni passate di Prima Diffusa e interpretando testi in grado di ampliare la comprensione del Boris Godunov. Un’introduzione al capolavoro di Musorgskij leggera e sorridente che traghetterà il pubblico verso la Prima rendendola indimenticabile.
- Ore 16:30
CONVERSAZIONE INTORNO A BORIS GODUNOV
Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano – Sala Verdi – Via Conservatorio, 12
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano, prima della "Prima" scaligera, proporrà una conversazione sul Boris Godunov, a cura dei docenti di storia della musica, che offriranno al pubblico originali chiavi di ascolto dell'opera.
- Ore 17:00
GUIDA ALL’ASCOLTO DEL BORIS GODUNOV
MUMAC - Museo della Macchina per Caffè del Gruppo Cimbali - Via P. Neruda 2, Binasco (MI)
Prenotazione obbligatoria su mumac.it/prenotazioni
MUMAC invita il pubblico di Prima Diffusa 2022 ad una introduzione e guida all’ascolto del Boris Godunov guidata dal Maestro Marco Targa, docente di Storia della Musica presso il Conservatorio di Como.
- Ore 17:00
PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO DI MICHELE RHO “LA SERA DELLA PRIMA – DIECI ANNI DI PRIMA DIFFUSA”
Mare Culturale Urbano - Via Giuseppe Gabetti, 15
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Comunità per minori non accompagnati Oklahoma - Via Baroni 228
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo comunicazione@oklahoma.it o al numero 02 8264234 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 17.00)
“La sera della Prima – Dieci anni di Prima Diffusa” è il documentario che partendo dall’evento di Prima Diffusa offre un’originale ed inedita chiave di lettura della città di Milano. Un film corale, a più voci, cosmopolita solo come la città di Milano sa essere, che racconta i quartieri, le associazioni, i cittadini, i melomani ed i sognatori e le istituzioni che a questo progetto hanno lavorato anni per farlo crescere e rendere speciale. Tante storie che convergono nella serata del 7 dicembre.
Un film fatto di volti, storie ed emozioni.