Festività
Di seguito si può trovare un elenco delle principali festività italiane:
1° gennaio: Capodanno;
6 gennaio: Epifania;
Pasqua: può cadere dal 22 marzo al 25 aprile (la prima domenica successiva al primo plenilunio dopo l'equinozio di primavera);
Pasquetta: lunedì successivo alla Pasqua;
25 aprile: Festa della Liberazione, (fine della seconda guerra mondiale in Italia e liberazione dal nazifascismo);
1° maggio: Festa dei lavoratori;
2 giugno: Festa della Repubblica, (celebra la nascita della Repubblica italiana – 2 giugno 1946);
15 agosto: Ferragosto (Assunzione della Vergine Maria);
1° novembre: Ognissanti;
7 dicembre: Sant'Ambrogio patrono della città – festività cittadina (inaugurazione ufficiale della stagione teatrale del Teatro alla Scala);
8 dicembre: Immacolata Concezione;
25 dicembre: Natale;
26 dicembre: Santo Stefano.
Il servizio di trasporto cittadino è garantito tutti i giorni dell’anno in ogni circostanza, salvo in situazioni eccezionali come interruzioni stradali, particolari fenomeni meteorologici, manifestazioni o altri eventi di ordine pubblico. Nelle giornate del 25 dicembre e del 1° maggio il servizio è effettuato dalle 7:00 alle 19:30 circa. In tutte le altre festività il servizio è garantito con orario normale festivo. In occasione di eventi come fiere, avvenimenti sportivi e di provvedimenti a tutela della salute dei cittadini l’offerta di servizio viene incrementata.
Per quanto riguarda lo shopping a Milano, si segnala che i negozi più importanti garantiscono porte aperte praticamente tutti i giorni, per tutta la settimana. Inoltre, grazie alla liberalizzazione, sono tantissimi i negozi - anche piccoli - aperti nel weekend, domenica compresa e in molti giorni festivi.
Per maggiori informazioni riguardanti orari e aperture di negozi e musei consigliamo di visitare le pagine relative ad ogni singola struttura.
Le ricorrenze della città di Milano sono le seguenti:
- 18 aprile: incidente aereo al Grattacielo Pirelli;
- dal 18 marzo al 22 marzo: ricorrenza delle Cinque Giornate di Milano;
- 8 ottobre: commemorazione vittime disastro aereo di Linate;
- 12 dicembre: commemorazione vittime attentato di Piazza Fontana.
Ogni anno la città di Milano accoglie numerosi flussi di turisti non solo per il suo ricco patrimonio storico e artistico ma anche perché sede di manifestazioni ed eventi di fama internazionale, di seguito potrete trovare un elenco delle principali:
- le Settimane della moda (maschile e femminile) che si svolgono due volte all'anno (a febbraio e a settembre quelle femminili, a gennaio e giugno quelle maschili);
- la Borsa Internazionale del Turismo BIT (a febbraio);
- il Salone Internazionale del Mobile e il Fuorisalone (ad aprile);
- l’Esposizione Internazionale di Information & Communication Technology SMAU (a ottobre);
- l’Esposizione Internazionale del Motociclo EICMA (a novembre);
- l’Artigiano in fiera - Mostra mercato Internazionale dell'Artigianato (a cavallo tra la fine del mese di novembre e l’inizio di dicembre).
Si registrano alte presenze anche durante i periodi dei saldi stagionali, quelli invernali da gennaio a marzo e quelli estivi da giugno ad agosto, così come in concomitanza degli eventi sportivi e di alcuni concerti presso lo stadio Meazza San Siro.