Milano Estate 2019
Milano d'estate non chiude per ferie. Scopri il programma di appuntamenti per tutti: eventi culturali, concerti, mostre, cinema all’aperto ed altro ancora in diversi luoghi della città. E non possono mancare le piscine per un tuffo e divertirsi in compagnia.
Chi resta nella Milano d’estate, nelle sere tra giugno e agosto ha una meta sicura: il Castello Sforzesco, che ospita nel Cortile delle Armi gli oltre 80 eventi dal vivo dell’Estate Sforzesca.
Protagonista è la musica con 24 concerti di classica, 11 di jazz, 8 di rock/punk/indie/pop/rap, 2 di musica pop e 5 appuntamenti con djset; ma anche World Music, musica cantautorale, gospel, musical. Ma non mancano anche teatro, danza, spettacoli per bambini e la grande festa finale del 25 agosto.
Scopri tutto il programma.
Ogni prima domenica del mese è Domenica al Museo, l’apprezzata iniziativa del MIBACT che prevede l’apertura gratuita di tutti i luoghi di cultura nazionali e dei musei civici milanesi: tutti i turisti o i cittadini che questa domenica saranno in città potranno visitare gratuitamente il Museo del Novecento, il Museo del Risorgimento, Palazzo Morando Costume Moda Immagine, la Galleria d’Arte Moderna, il Museo Archeologico, il Museo di Storia Naturale, l’Acquario Civico, Casa Museo Boschi di Stefano e lo Studio Museo Francesco Messina.
I visitatori potranno recarsi anche alla Pinacoteca di Brera, alle Gallerie d'Italia Piazza Scala, al Cenacolo Vinciano (su prenotazione obbligatoria) e all'Armani Silos.
I Musei del Castello Sforzesco saranno visitabili al prezzo speciale di € 5 fino al termine delle iniziative legate ai 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci. Il biglietto comprenderà anche le mostre di Leonardo mai visto.
Milano è la città in cui Leonardo da Vinci ha soggiornato più a lungo. Qui Leonardo giunge nel 1482, al servizio del duca Ludovico Sforza, e la sua presenza lascia un segno indelebile nella storia e nella produzione artistica della Città e dell’intero territorio lombardo.
Per questo motivo Milano celebra i 500 anni dalla sua morte con un palinsesto di iniziative che ha il suo cuore al Castello Sforzesco.
Torna il tradizionale appuntamento estivo di “Vacanze a Milano” in Piazza del Cannone, dedicato a quanti trascorreranno l’estate in città.
L’iniziativa, promossa dall'Amministrazione Comunale, parte sabato 27 luglio e terminerà il 1 settembre. Le Vacanze a Milano si apriranno ogni pomeriggio dalle 15.00 fino alle 20.00 e la sera dalle 21.00 alle 23.00.
Come ogni anno, la pista da ballo e gli spazi in piazza alterneranno spettacoli, animazione e intrattenimento a momenti di socialità con giochi da tavolo, danze a volontà, musica diffusa e dal vivo.

Torna AriAnteo, il cinema all'Aperto di Milano, che dal 3 giugno illumina le serate estive con la proiezione di più di 70 film in tre diverse location: Palazzo Reale, Umanitaria e Chiostro Dell'Incoronata (con due schermi). In programma i migliori film di qualità dell'anno, le pellicole premiate agli ultimi festival cinematografici, importanti prime visioni e imperdibili anteprime.
Bovisa Drive-In è il nuovo cinema in auto di Milano, un'area dove rivedere i grandi cult. Prenoti, parcheggi, ordini cibo direttamente dalla tua auto e gusti insieme agli amici uno dei tuoi film preferiti, con proiezioni notturne, musica e intrattenimento.
E se non hai l'auto... no problem! Per te ci sono le sdraio per goderti lo spettacolo.
Alla Fabbrica del Vapore l'estate è protagonista: eventi diversi continuano fino a settembre per offrire la possibilità di vivere uno dei luoghi amati della città.
- Contaminafro, identità in evoluzione, il Festival delle culture contemporanee, animerà gli spazi dal 18 al 29 giugno 2019: dodici giorni dedicati alla musica, alla cultura e all’arte con concerti, spettacoli di teatro e di danza, mostre d’arte contemporanea e installazioni, conferenze, laboratori internazionali e docu-fim, con artisti provenienti dall’Africa, dall’Europa e per la prima volta anche dall’Asia.
- Corale di Nazzareno Guglielmi, dal 25 al 30 giugno 2019, è un diario per immagini che racconta amicizie, conoscenze e collaborazioni celebrandoli nello scambio: Guglielmi ha chiesto a 62 artisti che hanno in vario modo incrociato il suo percorso (58 dei quali hanno risposto positivamente all’appello) un disegno in cambio di una copia digitale di un lavoro su carta dello stesso Guglielmi.
- Leonardo Da Vinci 3D, fino al 22 settembre, è una mostra rivoluzionaria e futuristica che racconta il genio assoluto di Leonardo Da Vinci attraverso un linguaggio multisensoriale fra realtà aumentata, ologrammi, percorsi immersivi per scardinare i tradizionali confini, sfidando leggi della fisica, del tempo e dello spazio. Un viaggio lungo oltre 500 anni, un salto sorprendente dal passato al futuro attraverso la memoria e la tecnologia per un’esperienza unica da vivere.
Guardare il cielo stellato senza soffrire il caldo estivo? Si può! Al Planetario di Milano. Osservazioni guidate, attività per bambini e ragazzi, conferenze continueranno anche nei mesi estivi.
Si aggiunge anche un evento speciale: per celebrare i 50 anni dello sbarco dell'uomo sulla luna, da non perdere The Moon – Dal cielo del Planetario alla realtà virtuale, che trasporterà lo spettatore prima sotto una volta celeste mozzafiato e poi in un viaggio nello spazio virtuale, in un’esperienza completamente immersiva nella Missione Apollo 11 insieme agli astronauti.
Dal 29 luglio al 31 agosto 2019 Casa della Memoria apre le porte e si trasforma in una fresca arena estiva per la libera lettura con l’iniziativa “Rinfrescati la memoria”.
È allestita una sala studio al piano terra con accesso libero dalle 9 alle 17 per studiare o leggere romanzi, saggi, fumetti e tante novità per grandi e piccini a disposizione per il pubblico.
Per chi vuole continuare la lettura a casa i libri sono pronti al viaggio e se diventano amici del cuore Casa della Memoria ve li regala.
E' allestita inoltre la mostra fotografica “Planet vs Plastic” di Randy Olson, tra i più importanti e storici collaboratori di National Geographic, una testimonianza dei grandi contrasti segnati tra le bellezze del nostro pianeta e quanto di più distruttivo può compiere l’opera dell’uomo.
A Milano l'offerta di mostre da visitare durante l'estate è molto ampia: qui ti suggeriamo le mostre da non perdere per goderti la cultura in città.
- A PALAZZO REALE fino al 14 luglio è possibile visitare le due mostre inserite nel palinsesto di Leonardo 500 Leonardo. La macchina dell'immaginazione e Il meraviglioso mondo della natura, mentre dal 19 giugno da non perdere la mostra dedicata ai Preraffaelliti, con opere provenienti dalla Tate di Londra, tra cui il capolavoro Ofelia di John Everett Millais, che difficilmente lascia il Regno Unito.
- Al MUSEO DEL NOVECENTO fino al 25 agosto Luce movimento. Il cinema sperimentale di Marinella Pirelli e dal 19 giugno al 12 settembre Lucio Fontana. Omaggio a Leonardo: una lettura in chiave moderna dell'opera di Leonardo attraverso i lavori su carta e le sculture di Lucio Fontana, celebre autore dei tagli nella tela.
- CASTELLO SFORZESCO: tutte le mostre dedicate ai 500 anni dalla morte di Leonardo, in particolare la visita alla Sala delle Asse riaperta dopo i restauri
- Al MUSEO ARCHEOLOGICO continua fino all'8 settembre Il viaggio della Chimera. Gli Etruschi a Milano tra archeologia e collezionismo
- Al PAC - PADIGLIONE D'ARTE CONTEMPORANEA da non perdere Anna Maria Maiolino. O amor se faz revolucionario fino al 1 settembre, a cui si affianca l'art camp per bambini dedicato alle opere dell'artista dal 17 giugno al 12 luglio.
- a PALAZZO MORANDO | COSTUME MODA IMMAGINE continuano fino al 30 giugno Bob Krieger imagine. Living trough fashion and music '60 '70 '80 '90 e Merletti e Design. Intrecci creativi a Cantù dal '900 a oggi, mentre rimarrà aperta fino al 29 settembre Rosanna Schiaffino e la moda. Abiti da star, ad ingresso gratuito.
- Al MUDEC - MUSEO DELLE CULTURE fino a settembre è possibile visitare le mostre Roy Lichtenstein. Multiple visions, dedicata ad uno dei più importanti artisti del XX secolo, e Liu Bolin. Visible invisible, straordinario interprete della fotografia mimetica.
Come ogni anno, le piscine di Milano aprono per offrire a tutti divertimento e gioia di stare insieme. Ecco allora il Lido (Piazzale Lotto, 15) e la piscina Argelati (Via Segantini, 6), le piscine all’aperto di Sant’Abbondio (Via S. Abbondio, 12), Cardellino (Via del Cardellino, 3) e Saini (Via Corelli, 136), senza dimenticare la terrazza in centro della Piscina Cozzi (Viale Tunisia, 35). Alla rinnovata Guido Romano (Via Ampere) vivi l'estate fino al tramonto: vasca, solarium e aperitivi disponibili fino alle ore 21, dal lunedì al venerdì.
Resterà chiuso invece il Centro Balneare Scarioni (Via Valfurva, 9) per lavori di riqualificazione.