Bike sharing, monopattini e scooter sharing, noleggi

Qui puoi trovare informazioni sui servizi di Bike sharing, monopattini e scooter sharing, e servizi di noleggio.
La bicicletta è un mezzo ecologico e pratico per viaggiare in città. Milano offre per gli amanti della bici circa 144 kilometri di piste e corsie ciclabili in un territorio completamente pianeggiante. Per gli adulti non è obbligatorio indossare il casco.
Il Bike Sharing è presente sia con stazioni fisse di prelievo e riconsegna delle biciclette sia con biciclette a flusso libero prenotabili tramite app.
Il servizio BikeMi di ATM e Comune di Milano consente il noleggio delle biciclette tramite app e sito, pagamento solo con carta di credito o carta prepagata ricaricabile, circuito MasterCard, Visa o American Express. Gli abbonati annuali al trasporto pubblico possono integrare l’abbonamento a BikeMi direttamente sulla tessera ATM. Maggiori informazioni qui.
Il servizio diverse stazioni distribuite nei punti nevralgici della città e perfettamente integrato con la rete del trasporto pubblico e offre biciclette tradizionali, a pedalata assistita e alcune dotate di seggiolino. L’accesso alle biciclette è consentito unicamente a:
- i titolari maggiori di 18 anni a seguito di sottoscrizione di un abbonamento annuale, settimanale, giornaliero o a seguito dell’acquisto di un biglietto
- minori (maggiori di anni 14) ai quali il genitore/tutore abbia autorizzato l’accesso al servizio;
- i bambini con peso inferiore ai 20 kg, esclusivamente passeggeri sui seggiolini delle biciclette con seggiolino, sotto la supervisione e sorveglianza dell’utente che sia genitore o tutore del minore o dell’utente che abbia ricevuto apposita autorizzazione da parte dei genitori o tutori del bambino autorizzato ad essere trasportato ai sensi del contratto.
A seconda della scelta cambiano le tariffe, consultabili sul sito ufficiale dove è reperibile anche la mappa delle stazioni di prelievo.
Il noleggio è operativo 365 giorni all’anno dalle 6:00 alle 24:00.
BikeMi: Call center ATM +39 02 48607607 lun - sab 7:30 - 19:30; E-mail info@bikemi.it
Maggiori info su termini e condizioni qui.
Le due ruote "free floating" possono essere prelevate tramite app e parcheggiate lungo i bordi delle strade laddove non ci sia sosta riservata o divieto e in tutte le aree di sosta per velocipedi presenti in città. In ogni caso le biciclette vanno sempre parcheggiate in modo da non costituire un intralcio alla circolazione veicolare e pedonale.
ATM consente ad ogni passeggero di trasportare con sé una bicicletta in metropolitana e su alcune linee tranviarie. In situazioni di eccessivo affollamento delle vetture o qualora le condizioni di sicurezza o altri giustificati motivi lo rendano necessario, il servizio di trasporto delle biciclette può essere temporaneamente sospeso.
Infoline ATM 02.48.607.607 per richiedere informazioni su orari, percorsi, tariffe e iniziative di ATM. Servizio attivo tutti i giorni dalle ore 7:30 alle 19:30.
Compagnie attive:
- Voi www.voiscooters.com
- Wind www.wind.co/italy
- Bit www.bitmobility.it
- Lime www.li.me/electric-scooter
- Dott www.ridedott.com
- Helbiz www.helbiz.com/it
- Tier www.tier.app
Nel rispetto della normativa nazionale vigente, i monopattini elettrici possono circolare su strade urbane che hanno limite di velocità di 50 km/h ma non possono superare il limite di 25 km/h; su strade extraurbane solo se dotate di pista ciclabile e, quindi, solo su quest’ultima; nelle aree pedonali mantenendo il limite di velocità di 6 km/h. Non possono circolare sui marciapiedi. L’uso del casco è obbligatorio al di sotto dei 18 anni ed è obbligatorio indossare gilet o giubbino retroriflettente quando si circola al buio. Divieto di utilizzo ai minori di 14 anni.
E’ possibile noleggiare le biciclette anche per più giorni presso negozi specializzati. Vengono richiesti documento d’identità e cauzione come garanzia.
Operatori:
- Smile & Bike: offre tour di Milano in bicicletta con guida e noleggio bici. In sella alla vostra bici scopri i grattacieli della città, i segreti della Milano più antica, visitando i simboli e i monumenti che l’hanno resa unica al mondo. Via Bertani, 10
- Swapfiets: noleggio solo mensile o annuale; consegna gratuita; assistenza entro 48 ore; disdici quando vuoi - Via Lupetta 3 M1 M3 Duomo
- AWS Bici: City Bikes, Mtb e biciclette da corsa per il noleggio singolo o di gruppo; organizzazione tours personalizzati a Milano e fuori città - Via Ponte Seveso 33 M2 M3 Centrale M3 Sondrio
Il servizio di scooter sharing, flotta di scooter omologati per due e con due caschi posizionati nel bauletto, è un servizio a flusso libero (free floating) e senza chiavi: si prenota l’eScooter più vicino tramite l'app e, terminata la corsa, si lascia all'interno dell’area operativa. L’ingresso in Area C è gratuito.
Parcheggi gratuiti; a disposizione spazi dedicati.
Compagnie attive:
- mimoto www.mimoto.it
- eCooltra www.ecooltra.com
- Zig Zag www.zigzagsharing.com
- GoVolt www.govolt.it
- Cityscoot www.cityscoot.eu
E’ possibile noleggiare scooter e moto anche per più giorni presso negozi specializzati. Vengono richiesti documento d’identità e cauzione come garanzia.
Area C e parcheggi gratuiti; a disposizione spazi dedicati.
Operatori:
- Bianco Blu - Via Varesina 214 www.biancoblu.com
- Ciao Rent Car - Via Lepetit 18 M2 M3 Centrale www.ciaorentcar.com
- Hondapoint Milano_Monza - Via Chavez 1 www.hondapoint.com
- Cooltra Milano - Via Fidenza 6 www.scooternoleggio.com