Sosta e parcheggi
In vaste aree della città la sosta è a pagamento e/o riservata ai residenti
Gli spazi in cui vige una limitazione della sosta sono facilmente riconoscibili perché contrassegnati da strisce colorate e da segnaletica verticale riportante le modalità di sosta.
Strisce gialle: in questi spazi la sosta è riservata a residenti ed equiparati, che espongono il contrassegno rilasciato dal Comune di Milano.
Strisce blu: delimitano gli spazi in cui la sosta è soggetta al pagamento di una tariffa oraria. Le tariffe variano a seconda delle zone.
E' possibile pagare la sosta sulle strisce blu a Milano in tre modi:
- Al parcometro
Con monete o carte bancarie (circuiti Mastercard, Visa, Fast Pay, Bancomat)
Sul parcometro è obbligatorio digitare la propria targa e non è necessario esporre il biglietto sul cruscotto dell'auto.
- Con un SMS al numero 48444
Indicando il codice dell'area di sosta e la targa, separati da un punto. Per esempio, scrivendo come testo dell'SMS: 1234.AB518FD. Il costo della sosta oraria acquistata via SMS varia solo in funzione dell’area di sosta.
L’importo viene scalato dal tuo conto o credito telefonico.
Al costo della sosta oraria si aggiunge sempre il costo del SMS di richiesta che varia a seconda del proprio operatore telefonico.
Verifica disponibilità, costi, termini e condizioni del servizio e info privacy sul sito www.digitalticketing.it.
Il servizio è disponibile per i clienti di TIM, Wind, 3 e Vodafone.
ATTENZIONE il sistema non accetta targhe straniere.
- Con un'APP
Scaricando una delle tre App gratuite:
MyCicero di Pluservice
Easypark di Easypark Italia
Telepass Pay di Telepass