Trasferire la residenza a Milano

Uffici, documenti e informazioni utili per gli studenti fuorisede

Sei arrivato a Milano e vuoi trasferire qui la tua residenza? In quale ufficio bisogna andare per chiedere informazioni, documenti e spiegazioni? Ecco tutto ciò che c’è da sapere. 

Online: il sito del Comune

Il modo più veloce e agile per procurarsi il certificato di residenza è senz’altro quello di procedere alla richiesta attraverso il sito del Comune di Milano. Una volta effettuato il login, ti verrà richiesto se sei tu l’intestatario del certificato (se invece non sei tu, sarà necessario inserire il codice fiscale dell’intestatario).  

 

Subito dopo dovrai specificare quale tipo di certificato intendi richiedere e, come ultimo step, confermare i dati inseriti. 

 

Un Ufficiale d'Anagrafe effettua l’iscrizione anagrafica. Quindi, in massimo 45 giorni provvede ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti.

 

Gli effetti giuridici delle iscrizioni anagrafiche hanno inizio dalla data di presentazione della dichiarazione. Tuttavia, se gli accertamenti danno esiti negativi, l'Ufficio Anagrafe interrompe il procedimento e invia una comunicazione al richiedente, che potrà replicare presentando memorie o documenti utili all'istruttoria.