Tours around Milano
Scopri Milano con un tour guidato

- 28 ottobre: Porta Venezia: Tra la Ca’ de l’Ureggia e la Ca’ dei Ciapp
- 4 e 25 novembre: Brera tra arte, moda e design
- 18 novembre - Passeggiata dal Duomo di Milano fino a Porta Venezia
- 2 dicembre - Passeggiata nel quartiere di Brera
- 16 dicembre - Brera: Un negozio di profumi, un presepio e una ciminiera
- 23 e 30 dicembre: Milano a cavallo tra '800 e '900
Una selezione di tour unici e imperdibili per conoscere Milano e le sue bellezze.
Il punto di ritrovo per tutti i tour è l'Infopoint YesMilano, via dei Mercanti n.8.
Partenza: ore 17:30.
La prenotazione, da effettuare via mail a toursaroundmilano@yesmilano.it è raccomandata. Senza prenotazione, si richiede di arrivare al punto di ritrovo 5 minuti prima dell'inizio del tour.
Il tour sarà in italiano o in inglese nel caso siano presenti anglofoni.
Il costo è di 12 € da corrispondere in contanti alla guida prima dell'inizio del tour.
Se il gruppo fosse composto da più di 10 persone, potrebbe aggiungersi al costo del tour anche il costo della radiolina, da pagare direttamente alla guida il giorno stesso.
Un’atmosfera inebriante, una creatività diffusa e un desiderio di modernità irrefrenabile caratterizzano la Milano di inizio Novecento. Una passeggiata tra splendide residenze patrizie e imponenti palazzi liberty: dai gioielli del Quadrilatero del Silenzio allo scandalo della Ca’ dei Ciapp intorno i giardini pubblici, i primi al mondo ad essere pensati proprio per lo svago dei cittadini.
La passeggiata inizia dall’Infopoint di piazza Mercanti ed è un’occasione per scoprire il quartiere di Brera. Completamente trasformato nel corso degli ultimi quarant’anni, lo troviamo oggi come vivace centro di moda e design, vivacissimo durante gli eventi più importanti dell’anno milanese. Non ci dimenticheremo, però, della vocazione artistica del quartiere, dove ha sede una delle più importanti Accademie nazionali e la meravigliosa Pinacoteca.
Passeggiata storico-artistica in esterno, lungo il percorso da piazza del Duomo caratterizzata dai portici e dal monumento a re Vittorio Emanuele II° e che collega il Duomo (cattedrale di Milano) con la Galleria Vittorio Emanuele II°; visiteremo in esterno il Duomo, uno dei simboli della città di Milano, cuore religioso della città e ricco di storia e arte soprattutto architettonica e scultorea.
Percorreremo poi corso Vittorio Emanuele II°, che collega il Duomo con piazza S. Babila, caratterizzato da vari negozi e dalla presenza della chiesa di S.Carlo al Corso e dei resti delle Terme Erculee.
Da piazza S. Babila, dove visiteremo in esterno la chiesa di S. Babila che dà il nome alla piazza, percorreremo corso di Porta Venezia, che sarà il termine del nostro giro, caratterizzato da palazzi ottocenteschi e dalla presenza dei Giardini Pubblici, del Museo di Storia Naturale e dal Planetario.
Passeggiata storico-artistica in esterno, lungo il Quartiere di Brera, famoso per la Pinacoteca e i locali frequentati dagli artisti e dagli studenti dell'Accademia di Belle Arti; visiteremo il cortile principale dove si trova la statua di Napoleone Bonaparte realizzata da Canova e verrà illustrata la storia del palazzo e delle varie istituzioni presenti all'interno.
Durante il percorso incontreremo altri edifici e chiese, come l'ex Teatro Fossati, le chiese di S. Tomaso in Terramara, S. Maria del Carmine e a fine percorso la basilica di San Simpliciano costruita ai tempi di S. Ambrogio.
Partendo da Piazza Mercanti, passiamo accanto alla Scala, la cui facciata dal carattere sobrio ed elegante, lascia spesso i visitatori un po’ sorpresi.
Lungo via Verdi e Via Brera, tra gallerie d’arte e negozi di profumi, ci dirigiamo nel cuore del quartiere, verso il Palazzo di Brera, meta imprescindibile per gli amanti dell’arte.
Ci avventuriamo lungo le sue strette vie acciottolate, oggi ricche di ristoranti e di locali, un tempo di ben altre case, e raggiungiamo San Marco con il suo inaspettato presepe.
Ma la nostra visita non finisce qui. Diamo uno sguardo al vicino borgo di Porta Comasina, dove ci piace immaginare che i religiosi, gli artisti e le prostitute di Brera si mescolassero con i mercanti, i bottegai e gli operai di questo quartiere, la cui laboriosità è testimoniata da un’alta ciminiera.
Un itinerario alla scoperta della Milano a cavallo tra '800 e '900 tra antichi mestieri, nuovi disegni, progetti per la città e diffusione di stili innovativi.
Partendo dalla trasformazione di piazza duomo con l'apertura della Galleria Vittorio Emanuele II, che diventa "il salotto di Milano", il percorso prevede l'immersione nella zona di Porta Venezia conosciuta per le sue architetture Liberty, passando attraverso corso Venezia sul quale domina la facciata di Palazzo Castiglioni, uno dei capolavori di Sommaruga.