Arrivare a Milano in treno
Informazioni su stazioni, biglietti, orari

Milano, al centro delle direttrici ferroviarie nazionali ed europee, è raggiungibile dalle principali città italiane attraverso treni ad alta velocità (Frecce di Trenitalia e ItaloTreno) e Intercity. È inoltre un importante snodo per i collegamenti regionali.
Le principali stazioni sono:
- Stazione Centrale FS - piazza Duca d’Aosta - in corrispondenza con linee metropolitane M2 M3, da cui partono anche la maggior parte dei treni per l'estero. In Stazione Centrale è presente il deposito bagagli, servizi vari e una grande area shopping
- Stazione Porta Garibaldi FS - piazza S. Freud - in corrispondenza con linee metropolitane M2 M5
- Stazione Cadorna FN - piazzale Cadorna - in corrispondenza con linee metropolitane M1 M2
- Stazione Rogoredo FS - Via Cassinis - in corrispondenza con linea metropolitana M3
Orario e acquisto biglietti:
Linee del Passante Ferroviario denominate S: infrastruttura quasi interamente sotterranea che, simile ad una metropolitana, attraversa la città da nord-ovest (Certosa e Bovisa) a sud-est (Rogoredo e Forlanini).
All'interno dell’area urbana di Milano valgono tutti i biglietti ATM e quelli ferroviari. Alcune delle principali destinazioni raggiungibili con le linee suburbane del Passante:
- centro città, fermata Porta Venezia in corrispondenza con linea metropolitana M1 e Cadorna in corrispondenza con linea metropolitana M1 e M2
- Stazione Centrale FS, fermata Repubblica in corrispondenza con linea metropolitana M3
- Campus universitario, fermata Bovisa Politecnico
- Fieramilano, fermata Rho Fieramilano
Altre stazioni e orari:
www.trenord.it