Visto e documenti
Tutti i cittadini stranieri che intendono venire in Italia, devono esibire alle frontiere la prevista documentazione che giustifichi la motivazione e la durata del soggiorno previsto, nonché, nei casi previsti, la disponibilità di adeguati mezzi finanziari e le condizioni di alloggio.
Sono considerati validi per l’attraversamento delle frontiere e per il rilascio del visto, i seguenti documenti di viaggio:
- passaporto:
1 - diplomatico, di servizio (o ufficiale, speciale, o per affari pubblici) od ordinario
2 - individuale o collettivo
Altri documenti di viaggio, equivalenti al passaporto, sono:
- carta d’identità (Paesi appartenenti alla UE)
- titolo di viaggio per stranieri
- elenco di partecipanti a viaggi scolastici all’interno della UE
- lasciapassare minori 15 anni
- titolo di viaggio per apolidi
- titolo di viaggio per rifugiati
- libretto di navigazione
- documento di navigazione aerea
- lasciapassare delle Nazioni Unite
- documento rilasciato da un Quartier generale della NATO al personale (militare e civile) e alle persone a loro carico (coniuge e figli).
In taluni casi dovranno essere muniti anche di visto. Quest’ultimo può essere richiesto presso le rappresentanze Diplomatiche e Consolari Italiane nel Paese di residenza.
Per verificare se un cittadino straniero ha bisogno del visto per entrare in Italia visita il sito dedicato del Ministero degli Esteri.