Come arrivare coi mezzi pubblici
Metropolitana M1 (fermata Palestro e San Babila), bus 54, 61, 94.
Per informazioni sull'accessibilità dei mezzi pubblici ATM:
www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/Disabili/Pagine/atmperidisabili.aspx
Parcheggio
A circa 30 m dall'ingresso, davanti alla sede dell'Istituto dei Ciechi di Milano, sono presenti 4 posti auto riservati ai titolari di pass disabili; altri 3 posti auto riservati ai titolari di pass disabili, si trovano davanti alla villa in via Serbelloni. Inoltre è possibile parcheggiare sulle strisce blu in via Mozart.
Per informazioni sulla viabilità e la sosta a Milano:
https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/servizi-per-le-disabilita
Ingresso
Per accedere alla villa occorre superare un cancello (320 cm, aperto durante gli orari di visita). Un percorso di circa 50 m, una soglia (h 2 cm) e una porta a doppio battente (77 cm ciascuno) conducono alla depandance che ora è adibita ad infopoint/biglietteria. Attraversato l'infopoint, una porta a battente (85 cm) immette nel giardino.
Un percorso in ghiaia di circa 100 m conduce all'ingresso principale. Si accede all'interno della villa superando 8 gradini consecutivi (h 16 cm), una porta a doppio battente (94 cm ognuno), altri 3 gradini (h 17 cm) e una seconda porta a doppio battente (94 cm ciascuno).
Le persone con disabilità e mobilità ridotta possono accedere alla villa seguendo un percorso alternativo che conduce all'ingresso secondario. Dall'ingresso principale è necessario costeggiare l'esterno della villa, seguire un percorso in ghiaia per circa 20 m, superare un cancello (132 cm) e una rampa inclinata (pendenza 7%, lunghezza 240 cm).
Si continua il percorso nel giardino per circa 15 m (fondo compatto in terra battuta) si supera un varco (85 cm) una rampa inclinata (pendenza 7%, lunghezza 12 m) una rampa mobile inclinata (pendenza 14 %, lunghezza 113 cm) e una porta a battente (115 cm).
L'ingresso secondario è situato al piano -1, da qui l'ascensore conduce agli altri piani della villa.
Accoglienza
Nella dépendance si trovano:
- l'infopoint (bancone h 110 cm)
- biglietteria (bancone h 110 cm)
- il bookshop (bancone h 110 cm).
Sono presenti operatori museali che offrono informazioni e accoglienza. La visita si svolge esclusivamente accompagnati da una guida.
Segnaletica di orientamento
Nell'edificio sono presenti:
- frecce direzionali con scritte a caratteri grandi (almeno 7 cm) e ben contrastati.
Ascensore
L'uso dell'ascensore è riservato a persone con disabilità e a mobilità ridotta, ha le seguenti caratteristiche:
- larghezza porta 80 cm, spazio interno cabina 128x115 cm
- pulsantiera interna h 120 cm
- nessun segnale visivo o acustico di arrivo al piano
- campanello di emergenza (h 140 cm).
Percorso espositivo
Costruita tra il 1932 e il 1935 su progetto dell'architetto Portaluppi, Villa Necchi Campiglio è stata progettata come una sontuosa villa di campagna nel centro della città. E' circondata da un ampio giardino con tennis e piscina.
Il percorso espositivo si sviluppa sui tre piani interni accessibili. La distribuzione funzionale degli ambienti rispecchia le scelte progettuali della famiglia Necchi-Campiglio e dell'architetto Portaluppi. il piano rialzato destinato a prestigiosa sede di rappresentanza, ospita la Collezione Claudia Gian Ferrari con opere italiane del XX secolo. Al primo piano, adibito a zona notte, si possono visitare gli appartamenti.
L'ampio sottotetto (piano 2), un tempo riservato alle camere per la servitù, e il seminterrato sono oggi utilizzati per le mostre temporanee.
Servizi igienici
I servizi igienici attrezzati per le persone con disabilità sono tre.
Il primo è collocato a piano -1 della villa e ha le seguenti caratteristiche:
- porta antibagno a battente larghezza 90 cm
- lavabo sospeso (spazio frontale 240 cm)
- porta bagno scorrevole larghezza 80 cm
- wc a pavimento (spazio frontale 130 cm, laterale destro 127 cm, laterale sinistro 20 cm, corrimano su entrambi i lati).
Il secondo servizio igienico attrezzato per persone con disabilità è collocato nel giardino sul lato destro dopo la biglietteria e ha le seguenti caratteristiche:
- bagno con porta a battente larghezza 83 cm
- lavabo sospeso (spazio frontale 100 cm)
- wc a pavimento (spazio frontale 100 cm, laterale destro 26 cm, laterale sinistro 123 cm, corrimano su entrambi i lati)
- simboli dei servizi igienici, ben contrastati, ad altezza occhi, di dimensione medio-grandi.
Il terzo servizio igienico attrezzato per persone con disabilità è collocato all'interno del bar e ha le seguenti caratteristiche:
- bagno con porta a battente larghezza 77 cm
- lavabo sospeso (spazio frontale 123 cm)
- wc a pavimento (spazio frontale 125 cm, laterale destro 80 cm, laterale sinistro 150 cm, maniglione orizzontale sul lato sinistro).
Per tutti i servizi igienici i simboli sono ben contrastati, ad altezza occhi, di dimensione medio-grandi.
Caffetteria
La Caffetteria di Villa Necchi, collocata nel giardino esterno, è raggiungibile dall'ingresso principale seguendo un percorso in ghiaia per circa 20 m, superando un cancello (132 cm) e una rampa inclinata (pendenza 7%; lunghezza 240 cm). Dopo circa 10 metri una porta a doppio battente (82 cm ciascuno) immette al dehor coperto della caffetteria arredato con tavoli tondi a quattro gambe (spazio libero sottostante h 70 cm).
L'ampia sala interna (40 coperti) è arredata con tavoli quadrati a quattro gambe (spazio libero sottostante h 72 cm). Sono previsti menù per persone celiache, vegetariane e vegane.
Uscite di sicurezza
I percorsi di emergenza sono segnalati. Il dispositivo di allarme è acustico.


Telefono

Fax
Esplora
Per maggiori informazioni su questo luogo/attrazione visita la pagina dedicata