Villa Necchi Campiglio
Un tuffo nella Milano della prima metà del Novecento
Un tuffo nella Milano della prima metà del Novecento, con i suoi riti, le sue mondanità e le sue etichette. Questa è Villa Necchi Campiglio che fa parte del circuito delle Case Museo di Milano. Un sistema museale cittadino, nato nel 2008 con lo scopo di promuovere il patrimonio culturale e artistico milanese attraverso la storia dei suoi personaggi e conservato all’interno di ambienti unici.
Villa Necchi è collocata nel cuore della città ed è circondata da un ampio giardino con piscina. Di certo i Necchi Campiglio non si sono fatti mancare niente: noti esponenti dell’alta borghesia industriale lombarda, hanno condotto la loro esistenza all’insegna dell’agiatezza e dell’eleganza. La loro casa che è frutto di un’armoniosa fusione tra architettura e arti decorative, ne è un apprezzabile esempio. Costruita tra il 1932 e il 1935 dall’architetto milanese Piero Portaluppi e aggiornata in seguito dal collega Tommaso Buzzi, la dimora ha segnato l'ingresso del Razionalismo nell'architettura moderna.
La Villa è un documento integro e paradigmatico dello stile architettonico in voga a Milano e in Italia negli anni trenta. Gli interni conservano ancora fedelmente le scelte decorative e di arredo dei proprietari.
Due importanti donazioni arricchiscono la visita di Villa Necchi Campiglio: la collezione di opere d’arte del primo Novecento di Claudia Gian Ferrari, con lavori di Sironi, Martini, De Chirico, e la raffinatissima collezione di dipinti e arti decorative del XVIII secolo di Alighiero ed Emilietta De Micheli, con opere di Canaletto, Rosalba Carriera e Tiepolo.

Orari:
Mer - Dom: 10:00 - 18:00
Ultimo ingresso ore 17.00
Chiusure: 23, 24, 25 dicembre e 1 gennaio
Aperti il 30 e 31 dicembre

Informazioni biglietto:
€ 14
Ridotto (Bambini 4-14 anni): € 4
Studenti fino ai 25 anni: € 7
Famiglia: € 29
Sono previste ulteriori riduzioni
In caso di manifestazioni il prezzo può variare
Ingresso al giardino gratuito

Trasporti pubblici:
METROPOLITANA
Linea M1 rossa fermata Palestro
BUS
54, 61, 94

Servizi:

Telefono

