Weekend a Milano: dal 31 marzo al 2 aprile

Dal
Al
Luoghi Vari

Ecco le nostre proposte per il weekend a Milano.

 

MILANO A TUTTO RUNNING!

Domenica 2 aprile Milano torna capitale del running con la 21° edizione della Milano Marathon edizione 2023, manifestazione rivolta ad atleti professionisti, runner, famiglie.

 

Il percorso, lungo 42,195 chilometri, sarà un tracciato ad anello, con partenza e l’arrivo sia della staffetta sia della Maratona come ogni anno in Corso Venezia.

 

La partenza dei maratoneti è prevista alle ore 9:00.

 

Scopri di più sulla manifestazione, sulla School Marathon e sulla Dog Run di sabato 1 aprile a City Life e sui prossimi eventi sportivi.

BAMBINI: TRA COSTRUZIONI E DIORAMI

Il Museo di Storia Naturale prevede per questo weekend interessanti laboratori e visite guidate alla scoperta del mondo animale e vegetale a partire dai 4 anni di età.

 

Sabato 1 aprile  i bambini impareranno cosa sia un diorama attraverso il laboratorio “Diorama naturale” (dai 6 ai 12 anni) e in “Città Bestiale” (dai 6 agli 11 anni) quali siano gi animali che popolano la nostra città.

 

Nel primo laboratorio i bambini, dopo aver esplorato i diorami presenti all’interno del Museo, ovvero la riproduzione in scala ridotta un ambiente naturale con piante e animali, dovranno sceglierne uno da riprodurre. Potranno quindi ricreare gli elementi osservati e comporli in vari livelli da assemblare in una cornice. Gli elaborati, dopo essere stati fotografati, rimarranno al partecipante a ricordo dell’esperienza.

 

Con il laboratorio "Città bestiale" partiranno alla scoperta degli animali che vivono in città e verrà mostrato dove vivono, di cosa si nutrono e i segreti per una buona convivenza. Con l’aiuto di campioni e reperti, conosceranno le caratteristiche peculiari dei diversi gruppi animali e le tracce che lasciano al loro passaggio.

 

Tra le visite guidate “Dov’è Fefè?” (dai 4 ai 6 anni) e “Vicini, vicini” (dai 6 agli 11 anni).

 

Nella prima visita, con l’aiuto degli animali del museo i bambini compiranno un viaggio in giro per il mondo affrontando prove sensoriali e di coraggio per recuperare tutte le informazioni per trovare Fefè. Durante questa avventura ai bambini e alle loro famiglie verranno svelate tante curiosità sugli animali e i loro meravigliosi habitat.

 

Nella seconda visita guidata i partecipanti scopriranno perché molte specie animali hanno deciso di vivere in comunità e si accorgeranno che il comportamento sociale degli esseri umani assomiglia molto a quello di altri animali.

 

La Fondazione Prada propone sabato 1 e domenica 2 aprile il laboratorio “GRATTA-CIELI”(dai 2 ai 10 anni). Durante il percorso i bambini conosceranno i grattacieli di tutto il mondo, li scomporranno e poi, utilizzando grate, piastrelle, travi e altri strumenti, ne inventeranno di nuovi. Attività gratuita su prenotazione.

MUSEI

Il 2 aprile si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuitoogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali e non solo.

Scopri quali sono i musei da visitare gratuitamente  

MUSICA

Venerdì 31 marzo, unica data italiana per la star coreano-canadese Junny, uno dei cantanti k-pop solisti più apprezzati, che porterà sul palco di Santeria il suo primo album “Blanc”.

 

Sabato 1 aprile al Blue Notes Mamas Gun, gruppo originario di Londra considerato maestro del modern soul.

 

Domenica 2 aprile ai Magazzini Generali unica data in Italia del concerto che vede il sodalizio tra due straordinari artisti statunitensi come Samantha Fish and Jesse Dayton.

 

Sempre domenica 2 aprile al TeatroToscana 31 la cantautrice neozelandese Aldous Harding, è pronta a far ritorno in Italia per presentare il brano “Old Peel“.

TEATRO, MUSICAL E BALLETTO

Ultimi giorni per assistere a Milano ad uno spettacolo innovativo a metà strada tra prosa e musical con un allestimento tecnico e scenografico spettacolare ed immersivo. Si tratta di “VLAD DRACULA il musical” dal 31 marzo a 2 aprile al Teatro Nazionale CheBanca.

 

Ultima chiamata dal 31 marzo a 2 aprile anche al Teatro Repower di Assago per Il Piccolo Principe”, la storia più letta e più amata di tutti i tempi. Si tratta di una rappresentazione di Teatro performativo che non è né uno spettacolo di prosa, né un musical, né un circo, né un’istallazione ma è un po’ di tutto questo.

 

Dopo i successi ottenuti nel Cabaret di Zelig con il Duo “Pari e Dispari”, Angelo Pisani in “Scomodo” torna sulle scene del Teatro Lirico Giorgio Gaber, sabato 1 aprile, per raccontare in chiave comica la vita di un uomo, di un marito e di un padre, alle prese con l'universo femminile.

 

Sabato 1 e domenica 2 aprile, Lino Guanciale affronta al Piccolo Teatro con “Europeana - Breve storia del XX secolo”, un racconto del nostro recente passato allo stesso tempo terribile e divertente, in cui si passa con disinvoltura dall’uso dei gas nelle trincee della Grande Guerra all’invenzione del reggiseno, dallo sbarco in Normandia alla comparsa di frigoriferi e asciugacapelli.

 

Al Teatro Arcimboldi di Milano, appuntamento sabato 1 e domenica 2 aprile, con gli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto con “La Bayadère”, balletto della tradizione portato in scena per la prima volta nella sua forma integrale.

UN 2023 DA NON PERDERE

Mostre ed Eventi da tener d'occhio durante l'anno

Agenda impegnata? Niente panico. Il calendario del 2023 è pieno zeppo di eventi da non perdere tra concerti e mostre.

Prossimi eventi

 / 
Tutti +