Weekend a Milano: 24 - 26 giugno

Ecco le nostre proposte per passare un po' di tempo fuori casa, con gli amici, con la famiglia o anche da soli e godersi la città.
La prenotazione rimane sempre consigliata per evitare attese e garantirsi l’ingresso. Segui tutte le nuove disposizioni per accedere a eventi e luoghi al chiuso.
ATTENZIONE: controlla i siti ufficiali per eventuali modifiche o cancellazioni degli eventi a seguito delle disposizioni di sicurezza nazionali e regionali.
Sabato e domenica torna ‘Party like a Deejay’, la festa di Radio Deejay, quest’anno al Parco Sempione.
Due giorni di musica, attività sportive e intrattenimento.
Corsi di yoga, pilates, animal flow. Campi di padel all’Arco della Pace, tornei di basket, Action sport. Eventi per bambini e famiglie, laboratori green e tanto altro.
Sul palco del Teatro Burri si alterneranno tanti ospiti musicali e i talent di Radio Deejay.
Infine concerto di chiusura all’Arena Civica con ospiti musicali d’eccezione.
Scopri il programma con tutti i dettagli sul sito.
Sabato e domenica, al Superstudio Più di via Tortona, il ‘Best Movie Comics & Games’.
Due giorni di cinema, serie tv, fumetti, cosplay e games.
Per il suo 20° compleanno, la rivista Best Movie propone un grande evento gratuito per immergersi nel mondo fantastico di supereroi, anime e cartoon. Incontri, proiezioni in anteprima, momenti dedicati ai cosplayer, aree gioco e food.
Da non perdere domenica alle 19 il panel con Zerocalcare e sabato alle 16 l’anteprima del film The Deer King – Il Re dei Cervi, epopea fantasy animata.
Domenica, alle 20.30 all’Auditorium di Largo Mahler, l’ultima serata del Pop’s Festival, ideato dall’Orchestra Sinfonica di Milano per dare il benvenuto all’estate.
Le più belle musiche pop/rock interpretate in chiave sinfonica.
Sul grande palco dell'Auditorium, il concerto ‘Pink Floyd: The Dark Side of the Moon’.
In programma alcuni dei più grandi successi della band formata da David Gilmour, Roger Waters, Richard Wright e Nick Mason, con l'esecuzione per intero dell'album The Dark Side of The Moon del 1973.
Da venerdì a domenica, al Teatro del Cavallo di San Siro la seconda edizione della Milano San Siro Jumping Cup.
Tre giorni in cui si alternano gare di velocità, corse ippiche serali, discipline acrobatiche e percorsi di salto a ostacoli.
Un grande evento internazionale che vedrà la partecipazione di 14 nazioni (Arabia Saudita, Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Gran Bretagna, Hong Kong, Svezia, Svizzera, Stati Uniti e Italia) rappresentate da 175 cavalieri e amazzoni con 240 cavalli.
Tra i "top rider" in gara anche lo svizzero Martin Fuchs, il numero 1 del mondo.
L’evento è aperto gratuitamente alla città.
‘Fiori, orti, alberi, abbracci, buio, luce, scienza, poesia’.
Sono le parole chiave che descrivono la rassegna di eventi organizzata dalla Rete degli orti botanici della Lombardia per festeggiare l’arrivo dell’estate.
Domenica dalle 10 alle 18, l’Orto Botanico di Brera sarà aperto al pubblico con eventi speciali.
Visite guidate alla scoperta delle piante più inaspettate e stravaganti; lezioni di pittura botanica all’acquarello per adulti e ragazzi; momento musicale finale. Scopri sul sito il programma completo.
Evento gratuito. Prenotare.
Dalle 18 di venerdì fino alle 9.30 di sabato, al Museo Popoli e Culture-PIME, laboratori creativi, giochi e cacce al tesoro, pizza tutti insieme e nanna nel sacco a pelo.
Un’avvincente avventura notturna, fra laboratori, giochi, enigmi e una caccia al tesoro.
Scopri il divertente programma sul sito.
Domenica mattina alle 10, una visita guidata gratuita a cura dei volontari delle Guardie ecologiche, per conoscere percorsi botanici del parco di Villa Litta, tra meraviglie e tesori nascosti.
La visita si inserisce nel calendario dei percorsi botanici nei parchi milanesi, edizione 2022 curati dalle GEV.
Scopri il calendario completo sul sito.
Domenica, affacciati per quasi due chilometri sulle sponde del Naviglio Grande, ben 400 espositori di modernariato, antiquariato, vintage e oggettistica varia animano questo esclusivo e tradizionale mercato milanese.
In esposizione mobili, orologi, porcellane, argenti, gioielli, bambole, giochi, collezioni, libri, occhiali, radio, modernariato, bastoni, bronzi, vetri, fumetti, stampe.
Sabato e domenica al Museo della Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci, un laboratorio in cui useremo i grandi modelli delle macchine per il volo e da cantiere, creati da Leonardo.
Proveremo a capirne il funzionamento, per poi smontare e combinare gli ingranaggi per creare nuovi meccanismi.
Iscrizione obbligatoria sul sito.