Questo weekend Milano offre una varietà di eventi per tutti i gusti: mostre dedicate a grandi personaggi, classici teatrali, pomeriggi di gioco per adulti e bambini. Per gli appassionati di musica, concerti ed emozioni da ascoltare e toccare.
Il 9 gennaio 1855 nacque Anna Kuliscioff. Il giorno del suo compleanno la Fondazione a lei dedicata inaugura presso Palazzo Moriggia Io, Anna Kuliscioff – Mostra documentaria a 100 anni dalla morte (1925-2025), che ripercorre attraverso immagini, scritti e altri documenti d’archivio la vita di una donna straordinaria, che contribuì a rinnovare il pensiero civile.
Un’altra mostra realizzata per celebrare il centenario dalla morte di un grande personaggio che ha segnato la nostra storia è Puccini - Opera meets New Media: il Museo del Teatro alla Scala ospita un’interessante retrospettiva che indaga il fermento mediatico e tecnologico in atto all’epoca in cui nacquero capolavori come la Turandot e Madama Butterfly.
La mostra chiuderà le porte il 12 gennaio: un’occasione che si coniuga a meraviglia con il percorso che proprio domenica propone il FAI, dal suggestivo titolo In quella notte di nebbia: dal Teatro alla Scala a Via Mozart. I partecipanti, condotti dalla guida, ripercorreranno il tragitto che fece innamorare di Milano i coniugi Necchi: una sera, rincasando dal Teatro, rimasero folgorati dai palazzi e delle storiche abitazioni della città, e scelsero di abitarvi facendo propria quella che divenne poi Villa Necchi Campiglio. Il tour inizia alle 14:00 da lì.
Ci ha già pensato il capolavoro natalizio di Monicelli, che in questo periodo ha spopolato alla televisione, a minare l’ideale della famiglia come rifugio sicuro, e a snidare tutti i serpenti che lo insidiano. All’Elfo Puccini fino al 12 gennaio Filippo Dini porta avanti l’opera invitando gli spettatori a spiare i legami morbosi dei Parenti terribili di Jean Cocteau: straordinaria pièce di inizio Novecento dove il pathos della tragedia antica si sprigiona in calde atmosfere bohemien.
Insensibile agli affetti e dedito solo al denaro, è invece Arpagone, protagonista dell’Avaro e la troupe du roi. Valeria Cavalli e Claudio Intropido ripropongono al Teatro Leonardo (7 - 19 gennaio) in una versione corale, arricchita di inserti metateatrali imprevedibili, il grande classico di Molière. Il suo insigne collega nostrano, Carlo Goldoni, è al Teatro Oscar dal 9 al 12 gennaio. Paolo Bignamini racconta la storia della Locandiera attingendo dal repertorio della tradizione cantautorale italiana: Mille e il duo La Scapigliatura reinterpretano le nostre più amate canzoni d’amore per dar voce all’animo dolce e intrepido di Mirandolina.
Selezione degli spettacoli a cura di Applausi
Rimanendo in tema, questo weekend regala diverse occasioni per ascoltare dal vivo interpreti di grande caratura. Folco Orselli, accompagnato alla tromba da Pepe Ragonese, venerdì 10 racconta agli avventori del Blue Note le sue Confidenze non compiacenti sotto forma di blues e ballate, alcune in anteprima assoluta.
Sabato Luca Barbarossa porta al Teatro San Babila le sue Cento storie per cento canzoni, un viaggio musicale che attraversa la sua biografia, da quand’era un artista di strada ad oggi.
Sempre l’11 gennaio le voci giovani e possenti del trio Il Volo si librano all’Unipol Forum: i fan non possono perdersi l’unica tappa milanese del loro world tour.
Al Forum di Assago, un’altra bella sorpresa per gli amanti della musica: sabato e domenica arriva Milano Vinile 2025. Tantissimi espositori con dischi d’epoca, nuovi, usati e da collezione, ma anche poster, figurine, e abiti vintage. Oltre agli stand per acquistare e scambiare tesori da musicofili, la Fiera ospita eventi e incontri con ospiti prestigiosi, da Fabrice Pascal Quagliotti dei Rockets a Tullio De Piscopo. Benvenuti anche i giovanissimi, che fino ai 16 anni entrano gratuitamente.
Per i più piccoli, non mancano eventi e laboratori: scopri i nostri consigli su Live.