Weekend a Milano: dal 26 al 28 maggio

Ecco le nostre proposte per il prossimo fine settimana dedicate in particolare al mondo dell’infanzia, ma anche alle passeggiate guidate in giro per la città, alla musica e alle performance artistiche e sportive.
Durante la Settimana dei Diritti dell’infanzia, si svolge la Prima Edizione di un Palinsesto di Iniziative diffuse in città dedicate al mondo dell’infanzia e in particolare alla fascia di età 3-12 anni. Circa 60 le realtà aderenti tra musei, istituzioni, associazioni, teatri, e circa un centinaio gli appuntamenti. La manifestazione, dedicata ha come cuore il Castello Sforzesco.
Da non perdere alla BAM - Biblioteca degli Alberi Milano, “BAM Circus – Il Festival delle Meraviglie al Parco”.
Tre giorni di Festival gratuito e aperto a tutti di teatro di strada e arti circensi contemporanee per stare insieme in stretta connessione con la Natura nel grande giardino botanico di BAM.
Ad aprire il Festival che punta a esaltare i concetti di verticalità, aria, gravità ed equilibrio, venerdì ci sarà un evento spettacolare: la traversata del funambolo Andrea Loreni tra i grattaceli di Milano dal Bosco Verticale all’UniCredit Tower a 140 metri di altezza!
Per mostrare a tutti cosa sia il football americano e invitare grandi e piccoli ad assistere alle partite casalinghe al Vigorelli, i Milano Seamen monteranno sabato e domenica in Piazza Duomo un mini-campo da football proprio dietro al monumento a Vittorio Emanuele. Ci saranno spettacoli di majorettes, allenamenti di squadra, musica, maxischermo per assistere a spezzoni di partite.
Domenica torna l’Adidas Runners “PolimiRun Spring”, la corsa organizzata dal Politecnico di Milano aperta a tutti! La run non competitiva e competitiva di 10 km che collega i due campus milanesi del Politecnico, da Leonardo a Bovisa. Al Campus di Bovisa Lambruschini, la prima edizione della “PolimiRun Kids”, la corsa aperta a tutti i bambini da 1 a 13 anni. Dopo la corsa, divertimento con i gonfiabili e le tante sorprese del village.
Sabato e domenica alcuni dei Beni FAI diventeranno punti di partenza per l’esplorazione dei “Circondari”. Restando a Milano sabato si potrà partecipare a un interessante percorso guidato dal titolo “Il quartiere di Porta Venezia”, che partirà alle ore 11 dalla splendida Villa Necchi Campiglio a Milano e permetterà di scoprire, passeggiando nel quartiere, le relazioni tra architettura, città e paesaggio.
Sabato e domenica anche Palazzina Appiani, piccolo gioiello neoclassico nell’Arena del Parco Sempione sarà il punto di partenza di due appuntamenti da non perdere, alla scoperta di ciò che la circonda: sabato alle ore 10.30 e 11.30 verrà proposta il percorso guidato dal titolo “Parco Sempione: tra natura e architettura”; domenica, alle ore 16 e 17.30, il tema della passeggiata guidata sarà “Milano tra liberty e razionalismo. Il quartiere del Sempione”.
Uscendo invece da Milano, iL FAI propone speciali passeggiate e trekking guidati nei dintorni di Villa del Balbianello a Tremezzina (CO) e del Monastero di Torba a Gornate Olona (VA).
Nel weekend è possibile vivere anche una Virtual Reality Experience dedicata a Giuseppe Verdi: realtà Virtuale unita alla narrazione di una guida e performance attoriali.
Indossando il visore e calandoti nella vita e nella musica di Verdi, potrai vivere in prima persona e in giro per la città la vita del Maestro, universalmente riconosciuto come uno dei più rinomati operisti e compositori di ogni tempo.
All’interno del parco dell’Idroscalo di Milano il Circolo Magnolia è pronto a ospitare la nuova edizione di “MI AMI Festival – Il Festival della Musica bella e dei baci”, l’evento musicale per gli amanti della musica alternativa. L'evento rinnova il suo impegno nella creazione di un "festival ecosostenibile" e anti-sprechi, e porta avanti la riforestazione dell'Idroscalo tramite la piantumazione di nuovi alberi nella zona.
Il Lirico con “Musical Square” ospita la grande musica classica. Si tratta di un nuovo Festival di musica da camera, tra i più prestigiosi in Italia con una programmazione innovativa e moderna e ospiti imperdibili.
Venerdì dalle ore 21:30 alle ore 23:30 si potrà assistere al Festival Diffuso “Notte Manzoniana" nei luoghi cari allo scrittore (Piazza San Fedele, Piazza della Scala, Piazza Sant’Alessandro, Loggia dei Mercanti), con performance a cura del Teatro Officina.
BASE Milano ospita la 13esima edizione di “WeWorld Festival”, l’evento sulla condizione delle donne in Italia e nel mondo: tre giorni di idee, film, musica, racconti e visioni sui diritti delle donne e la lotta agli stereotipi e alle barriere di genere, tutti ad accesso libero e gratuito.
Al Museo delle Culture, in uno dei contesti artistici più dinamici della città di Milano, nasce “Il Suono dell’Arte. LaFil al Mudec”, un nuovo progetto culturale in cui la musica dialogherà con l’arte surrealista.
“Exister 23” - Festival di danza contemporanea torna per un weekend a DanceHaus in via Tertulliano 70, punto di riferimento internazionale per giovani artisti, creativi e studiosi della danza. Consulta il programma
Agenda impegnata? Niente panico. Il calendario del 2023 è pieno zeppo di eventi da non perdere tra concerti e mostre.
È GIÀ PASSATO UN ANNO E SEMBRA GIÀ DOMANI
IL FUTURO A UN PREZZO SCONTATO
contenuto sponsorizzato