Cosa studiare a Milano? Una lista delle università, accademie e scuole di Milano (in ordine alfabetico), per avere una panoramica dell'offerta formativa della città e trovare il percorso di studi più adatto a te. Scegli quella più adatta alle tue esigenze.
Accademia del Lusso fornisce una formazione teoretico-pratica di alto livello nei campi della moda e del design del prodotto, dalla sua realizzazione al marketing.
A questo scopo, la scuola dota i propri studenti di tutte le competenze necessarie per progettare e comunicare i frutti delle conoscenze acquisite durante i corsi triennali di Fashion Design e Fashion Styling & Communication riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione.
L’Accademia di Belle Arti di Brera, meglio conosciuta solo come Accademia di Brera, è un’università statale con sede nel Palazzo di Brera.
È una delle più antiche scuole di questo genere in Italia, un emblema vivente degli artisti che hanno plasmato l’arte italiana, lasciando il proprio segno nella storia del nostro paese e contribuendo all’interazione tra scienza, letteratura e arte sin dal 1776. Anche oggi l’Accademia continua ad avere un ruolo da protagonista nel mondo della creatività culturale con instancabile entusiasmo.
Se volessimo trovare le radici della vocazione del Teatro alla Scala di trasmettere alle future generazioni l’inestimabile eredità di conoscenza e talento dei suoi maestri, non solo di danza e opera ma anche di creatività e abilità manuali, dovremmo tornare indietro nel tempo al 1813 e alla fondazione della Imperial Regia Accademia di Ballo, l’odierna scuola di danza.
L’offerta formativa prevede quattro dipartimenti - Musica, Danza, Palcoscenico, Management – con all’incirca 30 corsi per oltre mille studenti da ogni parte del mondo: intorno a 500 in corsi professionali e 500 in corsi principianti.
L’Accademia di Belle Arti ACME di Milano è un’istituzione di alta formazione artistica. Tutti i corsi condividono alcune caratteristiche a prescindere dalla loro specialità: sono divisi in laboratori sperimentali, una peculiarità del metodo di studio di questa accademia progettata per sviluppare la creatività individuale degli studenti, e moduli teoretici e critici di livello universitario che forniscono un’analisi approfondita delle basi storiche e teoriche di arte, televisione e cinema esaminando i campi della sociologia, economia, estetica e della storia e filosofia dell’arte. ACME conferisce titoli di primo e secondo livello: lauree triennali e magistrali.
Bocconi non è solo istruzione. È un trampolino di lancio per le tue ambizioni. È stata fondata nel 1902 per aiutare l’avanzamento del progresso sociale ed economico in Europa e oltre. Questa è la mission condivisa dalla sua community di oltre 100mila alumni in diverse industrie di tutto il pianeta. Per generazioni questa università ha dato forma alla conoscenza e ai valori di innovatori e futuri leader.
Secondo il QS World University Ranking del 2021 pubblicato a Londra da QS, Bocconi si classifica 16esima al mondo e quarta in Europa nei settori delle scienze sociali e del management.
Congusto Institute is the best choice for technical training and professional specialization in cooking and gastronomic disciplines in Milano. For over 20 years, it has offered diplomas and advanced training courses, transmitting knowledge in a technical-scientific manner, with in-depth analysis of contemporary topics, thanks to industry experts, pastry chefs, and Michelin-starred chefs. The laboratories are equipped with state-of-the-art machinery, offering a practical and unique experience. Congusto offers two exceptional programs: the Italian Culinary Program (ICP) and the Italian Pastry Program (IPP), ensuring hands-on learning with both theoretical and practical skills. The institute is accredited by the Lombardy Region (Sect. B, N°891) and ISO 9001 certified.
Il Conservatorio di Milano è il più grande istituto di formazione musicale in Italia. Fa parte del sistema di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), parallelo al sistema universitario.
Dal 1808 il Conservatorio di Milano è una delle più importanti istituzioni per lo studio della musica, ben affermato a livello nazionale e internazionale.
La Domus Academy è stata fondata a Milano nel 1982 come una delle prime scuole di design post-laurea in Italia e come progetto incentrato sull’esperienza del design e della moda italiana.
Nel corso degli anni si è stabilita come scuola a tutto tondo: un luogo per formazione post-laurea e laboratori di ricerca sui temi dell’innovazione e del design.
Fondazione Milano Scuole Civiche offre formazione nelle arti performative, nei media e nelle lingue attraverso quattro scuole:
- Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti,
- Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli,
- Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
- Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi.
Le scuole forniscono sia una preparazione pratica che accademica, preparando gli studenti a intraprendere la propria carriera nell'industria creativa.
Un’università internazionale dedicata alle Life Sciences a Milano, dove il 40% degli studenti vengono dall’estero. L’istruzione e la formazione sono completamente integrate con Humanitas Hospital e il suo centro di ricerca scientifica.
Un’università estremamente concentrata sulla crescita dei suoi studenti, la loro formazione, le loro carriere cliniche o di ricerca, sia in Italia che all’estero. L’offerta formativa include corsi di laurea in Medicina, MEDTEC, Infermieristica, Fisioterapia e un corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche. Inoltre, offre 19 corsi post-laurea, due programmi di dottorato e diversi master.
Le lezioni si tengono in un campus smart e tecnologicamente avanzato, che ospita anche il Mario Luzzatto Simulation Centre, uno dei centri più grandi e avanzati d’Europa.
Da più di 50 anni, l’Istituto Europeo di Design opera nell’ambito della formazione e della ricerca nelle discipline del design, della moda, della comunicazione visiva e del management. Ad oggi, IED è un network internazionale in continua espansione che rilascia diplomi universitari di primo livello e organizza corsi triennali, master, costante sviluppo professionale e corsi di formazione avanzati.
Le partnership con imprese leader sono un fattore essenziale della strategia educativa di IED e sono il risultato della relazione attiva e costante dell’istituto con il mondo del lavoro: ogni anno più di 200 aziende contribuiscono in diversi modi ai programmi di training per gli studenti.
Il corpo docente è formato da esperti e professionisti in grado di insegnare competenze applicate e un costante flusso di innovazione.
Una miscela unica di apprendimento accademico e attività pratiche e creative fa parte del DNA di Istituto Marangoni e viene riflessa nei suoi quattro pilastri: location prestigiose, insegnanti altamente qualificati, ethos internazionale e stile italiano, in un costante supporto agli studenti nel trovare il loro posto tra le stelle del futuro.
La scuola di Design offre diversi corsi nei campi dell’interior, del product e del visual design al fine di incontrare le molteplici esigenze dei candidati e si divide tra aree principali, corsi triennali, post-laurea e master ma anche corsi brevi che, a loro volta, si compongono di svariati tipi di programmi.
La scuola di Moda offre una varietà di corsi in diverse aree del fashion design, fashion styling e fashion business in risposta ai bisogni dei candidati su livelli undergraduate e postgraduate e corsi brevi.
Sempre mantenendo un focus sulle dinamiche del mondo del lavoro, l’Università IULM è determinata a concentrarsi sulla preparazione culturale dei propri studenti offrendo loro nuove frontiere della formazione.
Nata come punto di riferimento per l’apprendimento nei campi delle lingue straniere e della comunicazione, IULM è diventata anche polo di eccellenza in aree come il turismo e la valorizzazione del patrimonio culturale.
Con le sue tre facoltà, i corsi triennali e magistrali, i numerosi corsi post-laurea, l’università offre un range completo di opportunità educative.
NABA è stata fondata con l’obiettivo di sfidare l’inflessibilità del mondo accademico tradizionale, introducendo nuove visioni e sperimentazioni.
NABA non è solo un luogo di formazione che guida i propri studenti nella creazione della loro identità professionale ed espressione personale. È anche un luogo di produzione che permette agli allievi di provare una pluralità di esperienze, consentendo loro di acquisire indipendenza nella progettazione, incoraggiandoli a posizionarsi consapevolmente all’interno del panorama del design e del sistema lavorativo internazionale.
Progetti complessi, in diverse lingue sulla base delle aree culturali di riferimento, generano contenuti nuovi ed innovativi grazie alla produzione artistica e all’applicazione dei settori di produzione aziendali.
È classificata tra le migliori 100 scuole di arte e design da QS Global World Rankings per materia nel 2021 e come la migliore in Italia.
POLIMI Graduate School of Management è la scuola di management del Politecnico di Milano, una delle migliori università scientifiche e tecnologiche del mondo.
Da più di 40 anni, con il suo precedente nome MIP (Master in Production Engineering), POLIMI Graduate School of Management è impegnata nel fornire programmi di formazione manageriale per laureati, professionisti, aziende e istituzioni.
Il Politecnico di Milano è un’università scientifico-tecnologica che forma ingegneri, architetti e industrial designer.
L’università si è da sempre focalizzata sulla qualità e l’innovazione dei suoi insegnamenti e della sua ricerca, sviluppando una relazione proficua con il mondo delle aziende e della produzione attraverso la ricerca sperimentale e il trasferimento tecnologico.
La ricerca è sempre stata connessa alla didattica attraverso un impegno prioritario che ha permesso al Politecnico di Milano di ottenere risultati di alta qualità a livello internazionale.
Oggi la spinta all’internazionalizzazione vede il Politecnico prendere parte al network europeo e mondiale delle più importanti università tecniche e offre diversi corsi, molti dei quali interamente tenuti in inglese.
Nata nel 1971, SDA Bocconi School of Management è una tra le più importanti scuole di business in Italia.
Il portfolio MBA di SDA Bocconi include: un MBA full time, uno dei migliori in Europa secondo le principali classifiche, che sviluppa competenze manageriali a tutto tondo; l’Executive MBA (EMBA) in formato Modular (Milano) o Weekend (Milano e Roma) che valorizza competenze manageriali senza interrompere il lavoro e gestendo efficientemente il tempo con lezioni in presenza o a distanza; il Global Executive MBA (GEMBA), sviluppato in partnership con la Rotman School of Management della University of Toronto, che offre l’opportunità di frequentare alcuni moduli presso istituti partner in Europa, Asia e America.
SDA Bocconi offre anche programmi di Master specializzati in diversi ambiti, come pubblica amministrazione, economia e finanza, sanità, entrepreneurship, real estate, no profit, marketing, risorse umane, fashion e design, food and beverage e arts management.
La Business School è orgogliosa di offrire uno dei più vari portfolio di formazione manageriale progettati per perfezionare competenze manageriali e sviluppare una visione strategica. I programmi in presenza sono complementari all’offerta totalmente online in arrivo, disponibile in ogni momento e in ogni luogo. Inoltre, il nuovissimo programma di Executive Career Development aiuta i partecipanti a spingere in avanti le proprie carriere.
SDA Bocconi si classifica tra le 10 migliori Business School al mondo per i suoi programmi su misura, formazione ad alto impatto e personalizzata co-progettata e sviluppata insieme ad aziende, organizzazioni e istituzioni basandosi sulle loro esigenze e i loro obiettivi.
SDA Bocconi è una delle poche Business School che detiene la cosiddetta “tripla corona”: tre dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali, AACSB, EQUIS e AMBA. È anche l’unica Business School italiana a comparire in tutte le maggiori classifiche internazionali, tra cui il Financial Times, Forbes, Bloomberg Businessweek e il The Economist.
Università Cattolica del Sacro Cuore offre una notevole gamma di programmi innovativi nei campi di economia e business, finanza e amministrazione, relazioni internazionali, comunicazione, psicologia, linguistica, agricoltura, medicina e chirurgia.
Nella famosa classifica QS World University Rankings per materia del 2021, la Cattolica si posiziona tra le migliori 150 università del mondo per comunicazione e media studies.
Conosciuta anche come “la Statale”, l’Università degli Studi di Milano è una delle istituzioni accademiche relativamente più giovani in Italia. Venne fondata nel 1924 grazie ai tenaci sforzi del medico Luigi Mangiagalli che, istituendo la Statale, realizzò il suo sogno di costruire un’università per il capoluogo della regione Lombardia.
Un’offerta formativa multidisciplinare e innovativa e un focus continuo sulle nuove competenze professionali, richieste dal mondo del lavoro in continua evoluzione, hanno caratterizzato questa università sin dai primi giorni.
Nel corso degli anni, l’università ha anche rafforzato il suo impegno nel trasferimento tecnologico e nell’applicazione pratica dei risultati della ricerca scientifica in un contesto economico-produttivo.
Secondo la classifica di QS Global Rankings per materia del 2021, La Statale è tra le migliori 100 università al mondo per la sua facoltà di medicina.
Bicocca è una giovane università che ti metterà in contatto con studenti da ogni parte del mondo. Non sarai soltanto uno studente qui, sarai un membro della sua comunità globale.
Fin dalla sua fondazione, l’Università di Milano-Bicocca ha viaggiato oltre i suoi confini stringendo diversi accordi con università europee e non.
La ricerca è sempre globale. I nostri insegnanti sono membri di gruppi di ricerca internazionali che condividono numerosi progetti e iniziative, con l’obiettivo comune di migliorare la qualità dell’insegnamento.
Il nostro focus sull’innovazione offre agli studenti una formazione competitiva e pratica.
L’Università Vita-Salute San Raffaele è stata inaugurata nel 1996 con il suo corso di psicologia, presto seguito dai corsi di medicina nel 1998 e filosofia nel 2002. Dagli inizi, l’università è caratterizzata da una forte integrazione tra insegnamento e ricerca. Il suo obiettivo è quello di rispondere alla domanda Quid est homo, cos’è l’uomo, nella convinzione che l’uomo sia biologicamente, psicologicamente e spiritualmente unico.