Milano at a glance

Milano è la capitale economica d'Italia.
Al centro dei corsi d'acqua e delle rotte commerciali fin dal medioevo, Milano è stata uno dei motori dell'economia europea sin dagli anni '50, con la sua organizzazione fieristica, Fiera Milano, diventando un attore dominante nel settore degli eventi aziendali europei con ogni tipo di mostre di settore e convegni professionali.
Milano guida l'economia italiana, rappresentando il 10% del PIL nazionale.
È una città benestante con un PIL pro capite di quasi 50.000 euro. La sua popolazione di circa 1,5 milioni si gonfia a 3 milioni durante le ore feriali.
Milano è anche la tua porta d'ingresso ideale per l'Italia e la città è diventata a pieno titolo una delle principali destinazioni turistiche, perché unisce arte, moda, shopping, design.
Milano ha tre aeroporti internazionali (Linate, Malpensa, Orio al Serio), tre grandi stazioni ferroviarie (Centrale, Garibaldi, Cadorna) e si trova all'incrocio di due grandi corridoi autostradali che attraversano l'UE nord-sud ed est-ovest, con Parigi , Zurigo, Francoforte e Monaco di Baviera facilmente raggiungibili in auto e linea ferroviaria alta velocità.
Milano è la città dello stile e del lusso, dove affari e svago, sport e cultura possono conciliarsi come in nessun'altra città al mondo.
Dal Teatro alla Scala a Brera, dal Duomo a San Siro, Milano ha tutto quello che arte, cibo e divertimento possono offrire per stimolare i sensi e la mente.
Per la tua fiera, congresso scientifico o convention aziendale, Milano offre strutture e protocolli sanitari di livello mondiale in un fertile ambiente lavorativo e in un ambiente cosmopolita stimolante, caratterizzato da rinnovamento urbano, diversità culturale e sostenibilità ambientale.
L'industria alimentare e ricettiva della città è un importante fattore economico, con oltre 1.000 hotel (43.000 camere), quasi 5000 bar e 6.000 ristoranti.
Milano ospita oltre 390.000 aziende e oltre 5.000 aziende internazionali, queste ultime con oltre mezzo milione di dipendenti.
Ha una grande industria finanziaria (11.000 banche e fondi: c'è la Borsa Italiana) e un fiorente settore fintech (200 startup, su un totale di 2.500 città in tutti i settori).
La città è al secondo posto nelle classifiche europee per avere le nuove aziende in più rapida crescita.
Troviamo capitali internazionali a investire nella rigenerazione urbana dei quartieri ex industriali della città di Bovisa, Lambrate, Corvetto, anche in vista dei Giochi Olimpici Invernali del 2026 (Scalo Romana, attualmente il più grande progetto immobiliare della città, vicino alla Prada Art Foundation).
Altro motore di sviluppo è l'economia della conoscenza della città, grazie alle sue quattro università internazionali (Bocconi, Bicocca, Cattolica, Politecnico), 190.000 studenti universitari (12.000 dall'estero), 29.000 laureati STEM all'anno, 350.000 occupati nelle scienze della vita e il polo biotecnologico in costruzione nell'area della città dedicata all'Esposizione Universale del 2015.
Dagli anni 2010, infatti, la città ha completamente cambiato skyline, con i nuovi quartieri Porta Nuova e Tre Torri che si distinguono per bellezza architettonica.
L'inclinazione green dell'attuale amministrazione rende la città sempre più a misura di pedoni e ciclisti (300 km di piste ciclabili), mentre un sistema di trasporto pubblico molto efficiente basato su quattro (presto cinque) linee della metropolitana, tram storici e moderni, autobus elettrici e bike, car e scooter sharing rendono facile e comodo attraversare la città (la maggior parte delle destinazioni sono raggiungibili in meno di 30 metri dato che Milano è compatta).
Milano è la destinazione ideale per il tuo evento o congresso internazionale: YesMilano Convention Bureau fornisce assistenza personalizzata a tutti i buyer professionisti e potenziali organizzatori di eventi.
Milano, la città dove business e leisure si fondono.