Abbiamo raccolto qui le informazioni utili per agevolare la tua visita (o la tua vita) a Milano. Scorri la pagina e trova il tuo argomento di interesse.

YesMilano City Pass

Musei, attrazioni e trasporto pubblico inclusi in un’unica app. È online YesMilano City Pass, una chiave digitale che per tre giorni apre ai turisti le porte di Milano. Strumento tutto nuovo, è l’ideale compagno di viaggio per organizzare la tua visita in città.

 

YesMilano City Pass, disponibile in due opzioni di prezzo, Standard e All Inclusive, ti permette di viaggiare per tre giorni su tutta la rete di trasporto pubblico di ATM e di prenotare la tua visita a diverse attrazioni.

 

L’opzione Standard include infatti l’ingresso al Duomo (Terrazze, Museo, Basilica), alle collezioni permanenti di 6 Musei Civici - Galleria d’Arte Moderna, Musei del Castello Sforzesco, Museo Archeologico, Museo del Novecento, Museo di Storia Naturale e Acquario Civico - e alle collezioni permanenti di uno a scelta fra 7 musei convenzionati: Pinacoteca Ambrosiana, Triennale Design Museum, Museo Scienza Tecnologia, Poldi Pezzoli, Villa Necchi Campiglio, Museo Bagatti Valsecchi e Museo Teatro alla Scala. Con versione All Inclusive del pass, potrai invece entrare in tutti e 7 i musei convenzionati.

 

All'interno dell'app (disponibile per dispositivi iOS e Android), troverai anche anche self-guided touritinerari tematici personalizzabili, e una modalità audio-guida.

 

Per informazioni e richieste relative a YesMilano City Pass, si prega di scrivere all’indirizzo: support@milanocitypass.com

Infopoint - Uffici informazioni turistiche

Milano ha due infopoint in centro città.

 

Qui troverai informazioni e risposte su tutti gli aspetti della tua visita (attrazioni turistiche, eventi, escursioni e molto altro ancora), mappe della città e brochure multilingue gratuite per la scoperta di Milano, dei dintorni e delle principali mete turistiche lombarde, suggerimenti per conoscere le promozioni culturali, le card museali e i biglietti più convenienti per il trasporto pubblico e proposte di itinerari personalizzati e studiati su esigenze e richieste specifiche.

Inoltre, l’ufficio di via Mercanti ospita eventi promozionali e culturali.

 

Indirizzi e orari di apertura:

 

INFOMILANO

Piazza Duomo 14

Da lunedì a venerdì 10:00 - 18:00

Sabato, domenica e festivi 10:00 - 14:00 

Tel +39 02 884 55555

 

YESMILANO Tourism Space

Via dei Mercanti 8

Da lunedì a venerdì 10:00 - 18:00

Sabato, domenica e festivi 14:30 - 18:00

Tel +39 02 85155931

 

Email: infotourist@comune.milano.it

 

Per informazioni e richieste relative a YesMilano City Pass, si prega di scrivere all’indirizzo: support@milanocitypass.com

Imposta di soggiorno

Chiunque soggiorni a Milano, anche per una sola notte, deve pagare l'imposta di soggiorno, che va versata direttamente alla struttura.

 

La cifra da pagare varia a seconda del tipo di struttura, e si applica ad ogni persona per ogni giorno di permanenza.

Trova la tua guida turistica

In Italia la guida turistica è una professione regolamentata dalla legge: può esercitare solo chi ha l’abilitazione.

Riconoscere una guida turistica è facile, perché deve tenere sempre esposto il proprio tesserino personale di riconoscimento con nome, cognome, foto e lingue straniere parlate.

 

La Guida turistica professionista, grazie ad una costante attività di studio, di aggiornamento, di approfondimento, è in grado di rendere la visita di Milano un’esperienza indimenticabile, coinvolgendo il visitatore con una narrazione emozionante e ricca di informazioni e curiosità.

 

L'Associazione con il maggior numero di guide turistiche è ConfGuide-GITEC, che fa parte di Confcommercio MI-LO-MB.

 

Le guide iscritte a GITEC sono tutte in attività e partecipano alle attività formative di aggiornamento per poter essere sempre preparate su ogni evento, mostra e iniziativa culturale/turistica che si svolga sul territorio.

Acqua, fontane e piscine

Girando per la città puoi dissetarti alle tante fontanelle pubbliche, un gesto che contribuisce anche ad una visita sostenibile della città.

Sono uno dei simboli di Milano e vengono chiamate Vedovelle o Draghi Verdi: fontanelle in ghisa il cui rubinetto ricurvo ricorda la forma di testa di drago posizionate in tutti i quartieri della città. L'acqua di Milano è potabile, buona, sicura e controllata.

 

Qui trovi le fontane monumentali in città: ricorda che a Milano è vietato bagnarsi nelle fontane pubbliche durante le calde giornate estive.
 

Se invece cerchi informazioni sugli impianti balneari all’aperto per fare sport e rinfrescarsi d’estate, qui trovi tutti i dettagli.

Milano con i bambini

Se vuoi sapere cosa fare con i bambini a Milano, puoi trovare nella nostra pagina dedicata i musei top per i più piccoli, gli spazi all'aperto e i parchi con aree giochi attrezzate, oltre che le regole per viaggiare sui mezzi pubblici (i bambini sotto i 14 anni viaggiano gratis).

Musei e attività gratuite a Milano

A Milano molti musei sono gratuiti, ogni giorno o in giornate stabilite.

 

Oltre ai musei, ci sono molte cose che si possono fare gratuitamente in città. Ne abbiamo raccolte 10.

Gli animali da compagnia sono i benvenuti

L'attuale normativa prevede l'uso della museruola e del guinzaglio per i cani (medie e grandi taglie) sia in strada sia sui mezzi pubblici.

 

Nei principali parchi cittadini esistono aree cani dove possono correre liberamente nel rispetto degli altri ospiti.

Posso fumare all’aperto?

A Milano è vietato fumare in tutte le aree pubbliche o ad uso pubblico all’aperto, incluse vie e strade, ad eccezione delle aree isolate in cui è possibile rispettare la distanza di 10 metri da altre persone. 

 

Il divieto di fumo riguarda solo i prodotti del tabacco, mentre è ammesso l'utilizzo di sigarette elettroniche (e-cig).

Toilette

Per usufruire delle toilette dei bar è consuetudine consumare, anche solo un caffè, per ringraziare della cortesia.

 

Le toilette gratuite si trovano nel Cortile della Rocchetta presso il Castello Sforzesco (9:00 - 17:15), dentro Palazzo Reale (aperte saltuariamente in occasione delle grandi esposizioni) e all’interno dei grandi magazzini.

 

Toilette a pagamento si trovano all'interno delle stazioni ferroviarie, in alcune stazioni della metropolitana e in centro presso la fiancata destra del Duomo.

Orari di apertura di banche, negozi e uffici postali

Le banche sono generalmente aperte da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 16:30; alcune osservano l’orario continuato.

 

A seconda delle zone, gli uffici postali sono aperti da lunedì a venerdì dalle 8:20 alle 19:05, sabato dalle 8:20 alle 13:35, chiusi la domenica (ad esempio l’ufficio Poste Centro in via Cordusio 4), oppure solo la mattina da lunedì al sabato dalle 8:20 alle 13:35 (ad esempio l’ufficio Poste Stazione Centrale dentro la stazione dei treni).

 

I negozi del centro e delle vie dello shopping sono generalmente aperti dalle 9:30 / 10:00 alle 20:00 / 21:00 7 giorni su 7. In altre zone della città sono chiusi in pausa pranzo e giorni festivi.
I centri commerciali e grandi magazzini prolungano gli orari di apertura.

Dove acquistare i francobolli

Presso tabaccherie e uffici postali puoi acquistare allo stesso prezzo i francobolli del monopolio. Per imbucare la posta utilizza le buche delle lettere rosse posizionate in zone di passaggio.
 

Presso tabaccherie e negozi di souvenir puoi anche comprare francobolli GPS rintracciabili online. Le buche sono gialle, poste fuori dall’esercizio commerciale in cui è avvenuto l'acquisto.
 

Negli Spazi Filatelia degli uffici postali è possibile acquistare francobolli e prodotti filatelici da collezione.

Ufficio Oggetti Rinvenuti

Hai smarrito il portafogli, la borsa o altro? Per sapere se l’oggetto è stato ritrovato utilizza il servizio online del Comune di Milano o recati allo sportello.

Emergenze e contatti utili

Il numero unico di emergenza attivo in tutta Italia è 112

 

La Guardia medica o Servizio notturno di Continuità Assistenziale risponde al numero 116117 da lunedì a venerdì dalle 20:00 alle 8:00; nei festivi e prefestivi h 24.
 

Gli orari delle farmacie milanesi sono generalmente da lunedì a venerdì 8:30/13:30 - 14:30/19:30 e sabato 8:30/13:30, vi sono poi farmacie aperte 24 ore su 24. Tutte le farmacie, anche quando sono chiuse, espongono l’elenco di quelle aperte.
Alla pagina http://www.turnifarmacie.it/ è possibile scoprire in ogni momento quali sono le farmacie di turno a Milano e nella Regione Lombardia.

 

È disponibile la consegna farmaci a domicilio per farmaci non urgenti per persone impossibilitate a muoversi: chiamare 800 189 521 da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 17:30.

 

Per contattare il Comune di Milano il numero è 020202, per Regione Lombardia è 02 67651.

YesMilano City Pass

Musei, attrazioni e trasporto pubblico in un unico pass