Informazioni utili per la tua visita a Milano
Dalle fontanelle agli spazi per bambini agli orari della città

Abbiamo raccolto qui le informazioni utili per agevolare la tua visita (o la tua vita) a Milano. Scorri la pagina e trova il tuo argomento di interesse.
- Presso tabaccherie e uffici postali sono disponibili allo stesso prezzo i francobolli del monopolio. Per imbucare la posta utilizzare le buche delle lettere rosse posizionate in zone di passaggio.
- Presso tabaccherie e negozi di souvenir francobolli GPS rintracciabili online. Le buche sono gialle, poste fuori dall’esercizio commerciale in cui è avvenuto l'acquisto.
- Negli Spazi Filatelia degli uffici postali è possibile acquistare francobolli e prodotti filatelici da collezione.
- Vedovelle: uno dei simboli di Milano sono le cosiddette Vedovelle, o Draghi Verdi, fontanelle in ghisa il cui rubinetto ricurvo ricorda la forma di testa di drago posizionate in tutti i quartieri della città. L'acqua di Milano è potabile, buona, sicura e controllata.
- Qui trovi le fontane monumentali in città: a Milano è vietato bagnarsi nelle fontane pubbliche durante le calde giornate estive.
- Impianti balneari all’aperto per fare sport e rinfrescarsi d’estate: qui trovi tutte le informazioni.
Per i piccolissimi e i loro genitori il Comune di Milano mette a disposizione dei punti chiamati happy popping dotati di fasciatoi, contenitori per pannolini e poltrone per l'allattamento.
Per il gioco e lo svago, sono presenti in molti parchi aree gioco attrezzate per bambini.
L'attuale normativa prevede l'uso della museruola e del guinzaglio per i cani (medie e grandi taglie) sia in strada sia sui mezzi pubblici.
Nei principali parchi cittadini esistono aree cani dove possono correre liberamente nel rispetto degli altri ospiti.
Dal 1 gennaio 2021 è vietato fumare negli spazi indicati di seguito:
- aree destinate a verde pubblico, salvo dove sia possibile il rispetto della distanza di almeno 10 metri da altre persone;
- aree attrezzate destinate al gioco, allo sport o alle attività ricreative dei bambini;
- presso le fermate di attesa dei mezzi pubblici, incluse le fermate dei taxi, fino ad una distanza di 10 metri dalle relative pensiline ed infrastrutture segnaletiche;
- aree cimiteriali;
- aree cani;
- strutture sportive di qualsiasi tipologia, comprese le aree adibite al pubblico.
A far data dal 1 gennaio 2025 il divieto di fumo sarà esteso a tutte le aree pubbliche, incluse le aree stradali, salvo in luoghi isolati dove sia possibile il rispetto della distanza di almeno 10 metri da altre persone.
Per usufruire delle toilette dei bar è consuetudine consumare, anche solo un caffè, per ringraziare della cortesia.
Le toilette gratuite si trovano
- nel Cortile della Rocchetta presso il Castello Sforzesco (9.00-17.15)
- dentro il Palazzo Reale (aperte saltuariamente in occasione delle grandi esposizioni)
- all’interno dei grandi magazzini
Toilette a pagamento si trovano
- all'interno delle stazioni ferroviarie
- alcune stazioni metropolitane
- in centro presso la fiancata del Duomo
Le banche sono generalmente aperte da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 16:30; alcune osservano l’orario continuato.
A seconda delle zone, gli uffici postali sono aperti da lunedì a venerdì dalle 8:20 alle 19:05, sabato dalle 8:20 alle 13:35, chiusi la domenica (ad esempio l’ufficio Poste Centro in via Cordusio 4), oppure solo la mattina da lunedì al sabato dalle 8:20 alle 13:35 (ad esempio l’ufficio Poste Stazione Centrale dentro la stazione dei treni).
I negozi del centro e delle vie dello shopping sono generalmente aperti dalle 9:30 / 10:00 alle 20:00 / 21:00 7 giorni su 7. In altre zone della città sono chiusi in pausa pranzo e giorni festivi.
I centri commerciali e grandi magazzini prolungano gli orari di apertura.
È possibile cambiare la valuta:
- presso gli uffici postali, uffici cambio presso gli aeroporti e in alcuni alberghi, agli sportelli bancari, il cambio è subordinato ad una procedura di registrazione come da normativa vigente.
- nel centro città, con passaporto o carta d’identità è possibile cambiare valuta presso la Banca Ponti, in Piazza Duomo 19, generalmente aperta da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 14.45 alle 16:15.
- esistono inoltre agenzie di cambio private dislocate nelle zone turistiche della città. Prima di effettuare l’operazione di cambio, è consigliabile verificare i tassi di commissione applicati.
Hai smarrito il portafogli, la borsa o altro? Per sapere se l’oggetto è stato ritrovato utilizza il servizio online del Comune di Milano o recati allo sportello.