Musei gratis a Milano: la guida completa
Scopri tutte le occasioni per visitare i musei gratuitamente

Design, pittura, scultura, arte e moda. Apriti a tutte le possibilità che ti offre Milano in maniera gratuita.
Continua a leggere per saperne di più!
Palazzo Morando e Hangar Bicocca
Ami la moda e l’arte contemporanea? Non perderti i diversi spazi espositivi di Palazzo Morando e di Hangar Bicocca, per te sempre aperti gratuitamente.
Museo del Risorgimento
Se invece ti affascina il periodo del Risorgimento, moltissime sale te lo raccontano attraverso diversi dipinti e sculture all’interno di Palazzo Moriggia, sede del Museo del Risorgimento.
Case Museo
Ad attenderti ci sono anche le Case Museo: Spazio Alda Merini, Casa-Museo Boschi di Stefano, Casa Verdi e Museo Mangini Bonomi, antiche abitazioni nelle quali potrai viaggiare tra passato, presente e futuro.
Mudec - Museo delle culture
Incontra tutto il mondo in un posto solo: il Mudec-Museo delle Culture, dove potrai ammirare la collezione permanente, che ti accompagnerà lungo un percorso che analizza le reti di un mondo interconnesso in dialogo con la città di Milano.
Cimitero Monumentale
Infine, concediti una visita al Cimitero Monumentale, per ammirare la sua bellezza architettonica e conoscere le storie racchiuse al suo interno. Qui è possibile prenotare delle visite guidate gratuite, o seguire gli itinerari consigliati entrando autonomamente in maniera gratuita.
La prenotazione per accedere ai musei non è obbligatoria, ma consigliata.
Scopri di più ai link qui sotto!
La prima domenica di ogni mese Milano ti invita a scoprire le sue bellezze che si esprimono attraverso la pittura, il design, la scultura e l'architettura.
- Prenotazione obbligatoria prima della visita
Pinacoteca di Brera
Passeggia per le sale della Pinacoteca di Brera per incontrare grandi artisti come Hayez, Caravaggio, Bellini e Raffaello.
Museo del Cenacolo Vinciano
Il Museo del Cenacolo Vinciano, è una tappa fondamentale per seguire le orme di Leonardo Da Vinci a Milano. Nel museo, situato nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie, è custodita l'Ultima Cena, celebre opera dell'artista.
Armani Silos
La mostra permanente dello spazio Armani Silos saprà regalarti un punto di vista unico sul lavoro creativo del maestro Giorgio Armani, attraverso l'esposizione di capi di alta sartoria ispirati a tre tematiche peculiari: Androgino, Etnie e Stars.
- Ingresso senza prenotazione
Musei del Castello Sforzesco e Acquario Civico
Nel cuore di Parco Sempione ci sono due mete importanti da segnare nel tuo diario di bordo: i Musei del Castello Sforzesco, il museo dei musei in cui si respira la storia della musica e della scultura e l’Acquario Civico, che ti farà vivere il fascino degli abissi.
Gallerie d'Italia e Museo del '900
Le Gallerie d'Italia, gratuite per te la prima domenica del mese, sono situate all'interno di un complesso architettonico che abbraccia Piazza della Scala, e custodiscono al loro interno un patrimonio tutto da scoprire.
Da Piazza della Scala, percorrendo la Galleria Vittorio Emanuele, ti ritrovi in Piazza duomo, qui trovi il Museo del Novecento, una delle realtà di arte moderna e contemporanea più attrattive del panorama milanese.
Fondazione Luigi Rovati e Gallerie d'arte Moderna
Per concludere questo tour cittadino, l’ingresso è gratuito la prima domenica del mese anche alla Fondazione Luigi Rovati, una gemma nascosta nel liberty di Corso Venezia, che ospita al suo interno opere di Fontana e Warhol in dialogo con il museo etrusco, per creare un ponte tra antico e moderno.
Infine, come non visitare la Galleria d’Arte Moderna, splendida architettura neoclassica che ospita tra i quadri più famosi dell'ottocento, situata a Palestro.
Scopri di più ai link qui sotto.
- Vivi il fascino della Pinacoteca di Brera, prenota il tuo posto!
- Entra in castello senza prenotare, scopri gli orari
- Scopri il museo del '900, l'entrata è libera
- Scopri di più sulla GAM
- Prenota la tua visita all'Ultima Cena di Leonardo
- Visita l'Acquario civico
- Prenota la prima domenica al call center dell'Armani Silos
- Non vedere l'ora di visitare Fondazione Rovati
Musei del Castello Sforzesco
Gallerie d’arte, biblioteche e archivi storici, dal genio poliedrico di Leonardo Da Vinci al visionario del design Luciano Baldessari. Questo ed altro al Castello Sforzesco, vivi i diversi musei al suo interno!
Galleria d'Arte Moderna
Entra nella Galleria d’Arte Moderna, per incontrare il genio post-impressionista di Cézanne, la sensibilità creativa di Van Gogh e i maestri italiani Appiani e Canova.
Musei Civici
Infine, non puoi perderti i Musei Civici: ti suggeriamo Acquario Civico e Museo di Storia Naturale, veri e propri templi per gli appassionati di scienza, biologia e storia.
La prenotazione per accedere ai musei non è obbligatoria, ma consigliata.
Le occasioni di scoprire i musei in modo gratuito sono aperte anche ai più giovani.
Museo Storia Naturale, Acquario Civico e Museo Archeologico
La top 3 dei musei gratis per bambini è composta dal Museo di Storia Naturale, dall'Acquario Civico, e dal Museo Archeologico, tre luoghi unici dove trovare divertimento e formazione per i più piccini, rimanendo al passo con la loro curiosità e voglia di scoperta.
Pinacoteca di Brera, Musei del Castello Sforzesco, Galleria d’Arte Moderna, Gallerie d’Italia e Ultima Cena
L'arte che passione! Dall’antico al contemporaneo, i più piccoli potranno vivere l’atmosfera di: Pinacoteca di Brera, Castello Sforzesco, Galleria d’Arte Moderna, Gallerie d’Italia, e l'Ultima Cena di Leonardo.
Fondazione Prada
Stimoli, suggestioni e peculiarità in Fondazione Prada, un museo unico nel suo genere dove il design si traduce concretamente in opere dal carattere contemporaneo.
La prenotazione per accedere ai musei non è obbligatoria, ma consigliata.
Per quanto riguarda l’assistenza a persone affette da disabilità, la città di Milano e i suoi musei garantiscono a questi cittadini l’utilizzo gratuito del 100% delle sue strutture museali, biblioteche e gallerie d’arte. Per poter usufruire di questa offerta, basterà presentarsi in sede e rivolgersi alla biglietteria.
Visita anche tu gratuitamente tutti i musei qui elencati:
- Duomo
- Cenacolo
- Pinacoteca di Brera
- Museo Teatro alla Scala
- Pinacoteca Ambrosiana
- Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
- Musei del Castello sforzesco
- Galleria d'Arte Moderna
- Museo del Novecento
- Civico Museo Archeologico
- Civico Museo di Storia Naturale
- Acquario Civico
- Museo Poldi Pezzoli
- Gallerie d’Italia
- La Vigna di Leonardo
- Memoriale della Shoah
- Mondo Milan
- San Siro Museum & Tour
- Fondazione Prada
- Villa Necchi Campiglio
La prenotazione per accedere ai musei non è obbligatoria, ma consigliata.
Se hai meno di 25 anni a Milano la città ti accoglie offrendoti riduzioni da urlo, cosa aspetti?
Scopri tutte le riduzioni al link qui sotto.