Fondazione Prada

Il regno dell'arte contemporanea e del Bar Luce di Wes Anderson

Largo Isarco 2

Fondazione Prada, nata nel 1993 da un’intuizione di Miuccia Prada, titolare del celebre marchio, si occupa di promuovere la cultura e l’arte contemporanea. Il nuovo spazio-museo, inaugurato nel 2015 e progettato dallo studio di architettura olandese OMA, guidato da Rem Koolhaas, è il risultato della trasformazione di una distilleria risalente agli anni dieci del Novecento.

 

Gli edifici storici sono stati recuperati e riconvertiti per ospitare le molteplici attività della Fondazione. Nei 19.000 metri quadrati si trovano ampi spazi dedicati a mostre ed eventi temporanei

 

Tre nuove costruzioni conferiscono carattere innovativo alla cittadella. La Torre - una struttura geometrica di vetro e cemento bianco strutturale a vista, rivolta al centro città, con forme irregolari, svetta sulle costruzioni più basse: la Haunted House, palazzina di quattro piani rivestita di foglia d’oro, e il Podium, vasto spazio centrale su due piani.

Terminata nel 2018, la Torre, con i suoi nove piani espositivi, accoglie la Collezione permanente di arte contemporanea della Fondazione.  

 

Come sostiene l’architetto Rem Koolhaas: “Il progetto della Fondazione Prada non è un’opera di conservazione e nemmeno l’ideazione di una nuova architettura. Queste due dimensioni coesistono, pur rimanendo distinte, e si confrontano reciprocamente...”.

 

DA NON PERDERE

 

Nel Foyer del Cinema si trova un’opera in ceramica di Lucio Fontana, Battaglia (1948): originariamente realizzata per il cinema Arlecchino di Milano. Rievoca la rinascita artistica e culturale degli anni della ricostruzione postbellica in Italia.

 

Il Bar Luce, che si trova nell’edificio d’entrata, richiama l’atmosfera degli storici caffè milanesi degli anni Cinquanta e Sessanta, dagli arredi al pavimento, filtrati attraverso lo sguardo del cinema italiano. La volta del soffitto riproduce in miniatura quella della Galleria Vittorio Emanuele. A detta dell’ideatore, il regista americano Wes Anderson, “sarebbe un ottimo set, ma anche un bellissimo posto per scrivere un film”. E' uno dei luoghi più instagrammati della città.

 

ANEDDOTI E CURIOSITÀ

 

Tra i progetti speciali aperti alla città dalla fondazione, da ricordare la realizzazione da parte di Dan Flavin di un’installazione luminosa per la chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa (1997).

Orari

Orari:

 

Da mercoledì a lunedì dalle 10:00 alle 19:00

Chiuso martedì

Gli spazi esterni della Fondazione Prada, l’edificio Biblioteca e il Bar Luce sono accessibili a tutti senza l’acquisto del biglietto d’ingresso

Informazioni biglietto

Informazioni biglietto:

 

Prenotazione consigliata: www.fondazioneprada.org

Intero: € 15

Ridotto unico: € 12

 

Per tutte le tipologie di biglietti e riduzioni visita il sito ufficiale

Acquista online:

Trasporti pubblici

Trasporti pubblici:

 

METROPOLITANA

Linea M3 gialla fermata Lodi T.I.B.B

 

TRAM

24

 

BUS

65

 

Parcheggio gratuito per auto e bici disponibile in Largo Isarco 1

Servizi

Servizi:

Accesso disabili
Visite guidate
Telefono

Telefono

+390256662611
Servizio visitatori +390256662612
E-mail

E-mail

info@fondazioneprada.org
visit.milano@fondazioneprada.org
Hashtag ufficiale

Hashtag ufficiale

#FondazionePrada

Accessibilità

Per ulteriori informazioni sull'accessibilità di questo luogo visita la pagina dedicata

Nelle vicinanze

 / 
Tutti +

Prossimi eventi

 / 
Tutti +