Prima della Scala 2022

Il 7 dicembre Boris Godunov apre la stagione

Il
Teatro alla Scala
Via Filodrammatici, 2

Per i Milanesi è semplicemente “La Scala”, ma il Teatro alla Scala è uno dei teatri più famosi al mondo, tempio della lirica, del balletto e della musica.
Sul suo palcoscenico furono rappresentate per la prima volta alcune tra le opere più famose, come la Norma di Bellini, l'Otello ed il Nabucco di Verdi, la Maria Stuarda di Donizetti, la Madama Butterfly e la Turandot di Puccini.

 

Ogni anno la tradizione della Prima che apre il nuovo anno di spettacoli si rinnova e coinvolge tutta la città. Dal 1951 per volontà di Victor De Sabata, allora direttore, la Stagione della Scala si apre il 7 dicembre, giorno di Sant’Ambrogio, patrono di Milano.

 

La Prima è un evento unico nel suo genere, musicale e culturale e mondano insieme.

 

Alte cariche della città, dello Stato e della vita sociale economica e culturale italiana, celebrità da tutto il mondo: nessuno vuole mancare all’avvenimento dell'anno, anche se da lontano.

 

Per consentire di assistere alla rappresentazione anche a chi non è riuscito ad acquistare il biglietto, l'opera viene trasmessa in diretta in diversi cinema, teatri e spazi culturali milanesi tra cui l'Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele II.

 

Quest'anno l'opera che apre  la Stagione è il Boris Godunov di Modest Petrovič Musorgskij. Scopri qui sotto tutti i dettagli e le curiosità.

Orari

Orari:

 

Ore 18:00

Informazioni biglietto

Informazioni biglietto:

 

Da 100 € a 2500 €

Trasporti pubblici

Trasporti pubblici:

 

METROPOLITANA

Linea M1 rossa fermata Duomo
Linea M3 gialla fermata Duomo o Montenapoleone

BUS

61

TRAM

1, 2, 12, 14, 16, 27

Telefono

Telefono

+390288791
E-mail

E-mail

lascalarisponde@fondazionelascala.it

Boris Godunov: la coscienza opposta al potere

L’Opera va in scena il 7 dicembre 2022 alle ore 18:00, diretta dal Maestro Riccardo Chailly con la regia di Kasper Holten.

 

Va in scena il cosiddetto Ur-Boris, la versione voluta dall’autore prima delle modifiche imposte dalla committenza. Non è la prima volta che l'opera viene rappresentata alla Scala: la prima italiana fu nel 1909 voluta da Toscanini, ripresa poi nel 1979 da Claudio Abbado.

 

La riflessione che sta dietro alla trama è molto attuale, incentrata sui temi della coscienza opposta al potere e della verità opposta alla censura. Lo spettatore sarà trasportato all’interno della Storia, in cui passato presente e futuro si intersecano e si influenzano. 

La trama

Siamo nel 1598: morto lo zar Fëdor, guardie e sacerdoti esortano il popolo a pregare perché il nobile Boris Godunov accetti di ascendere al trono. L’incoronazione ha luogo nella piazza delle cattedrali del Cremlino con un’imponente cerimonia turbata però da alcuni disordini.

 

In una cella del monastero di Cudov l’anziano monaco Pimen sta per terminare la sua cronaca delle vicende della Russia. La cronaca riporterà la verità sull’assassinio dello zarevic Dimitri, legittimo erede al trono, perpetrato su ordine di Boris. Pimen narra il delitto al novizio Grigorij, che avendo la stessa età dello zarevic risolve di farsi passare per lui e guidare una rivolta contro Boris per impossessarsi del trono.

 

Grigorij ripara in Polonia evitando l’arresto attraversando la frontiera con la Lituania. Le ultime scene narrano fatti accaduti nel 1604: i figli di Boris, Xenia e Fëdor sono cresciuti; lo zar governa un paese ormai stremato dalla carestia in cui il malcontento serpeggia tra il popolo e si moltiplicano le voci sul regicidio commesso, mentre alle frontiere premono le forze ribelli guidate da Grigorij.

 

Perseguitato dal fantasma dello zarevic, Boris Godunov perde il senno e muore dopo un’ultima esortazione al figlio Fëdor.

Gli eventi in città: la Prima Diffusa

Dall'1 al 7 dicembre

Dall'1 al 7 dicembre 2022 eventi gratuiti in tutta la città porteranno Boris Godunov in vie e piazze, teatri e persino carceri. Il Comune di Milano e Edison, con Prima Diffusa, organizzano proiezioni, concerti, performance, mostre e incontri dedicati all’opera inaugurale della stagione del Teatro alla Scala.

 

Scopri i luoghi in cui la Prima verrà trasmessa in diretta e segui con noi lo spettacolo!

Nelle vicinanze

 / 
Tutti +