10 cose gratuite da fare a Milano
- 1. Visitare i musei civici
- 2. Conoscere le chiese di Milano
- 3. Scoprire due Case Museo
- 4. Ammirare il Cimitero Monumentale
- 5. Viaggiare tra le Culture Extraeuropee al Mudec
- 6. Visitare le abbazie a Milano e nell'hinterland
- 7. Camminare per i parchi cittadini
- 8. Fare un tour della Street Art cittadina
- 9. Conoscere un artista contemporaneo all'Hangar Bicocca
- 10. Scoprire l'Orto Botanico e il Museo Astronomico
ATTENZIONE: in ottemperanza al DPCM, musei e mostre sono chiusi fino a nuove disposizioni.
Chi ha detto che non ci sono cose gratuite da fare a Milano? Qui trovi una lista delle 10 cose da fare senza nemmeno aprire il portafoglio!
Dalle ore 14:00 il primo e il terzo martedì del mese si può entrare gratuitamente in tutti i musei civici di Milano. Qui trovi la lista completa dei musei.
Ad esclusione del Duomo di Milano, tutte le chiese della città, con le loro opere d'arte custodite all'interno, sono visitabili senza biglietto di ingresso.
La Casa Museo Boschi Di Stefano e lo Studio Museo Francesco Messina sono a ingresso libero per tutto l'orario di apertura.
Il Cimitero Monumentale è un vero museo a cielo aperto, visitabile liberamente ogni giorno, che ospita periodicamente letture, concerti e visite guidate.
Il MUDEC - Museo delle Culture custodisce un’ampia collezione di reperti dalle Culture di tutto il mondo, dalle antiche civiltà andine all’Estremo Oriente, visitabili liberamente ogni giorno.
La Strada delle Abbazie racchiude la cintura a sud di Milano con i complessi monastici di Chiaravalle, Viboldone, Mirasole, Morimondo, tutti aperti alle visite libere o guidate in particolari occasioni.
Milano offre più di 50 parchi, oltre a spazi verdi e giardini, per una pausa di relax circondati dalla natura.
Ogni angolo di Milano può riservare sorprese artistiche, in centro come in periferia. La caccia alla street art è gratis e ti permettere di scoprire angoli della città inaspettati. Ecco alcune proposte:
Segui il nostro itinerario sulla Street art all'Ortica
Scarica l'app e guarda la street art prendere vita con MAUA - Museo d'arte urbana aumentata
Insieme al PAC - Padiglione d'Arte Contemporanea e alla Fondazione Prada, l'Hangar Bicocca ospita grandi nomi dell'arte contemporanea nelle sue esposizioni, tutte a ingresso gratuito.
A due passi dalla Pinacoteca, lo stesso Palazzo Brera racchiude un prezioso Orto Botanico risalente al Settecento e un Museo Astronomico aperti al pubblico.