Boris Godunov alla Scala e gli eventi della Prima Diffusa
Proiezioni, concerti, mostre e performance in città per la Prima del Teatro alla Scala

Dall'1 al 7 dicembre 2022 il Comune di Milano e Edison con Prima Diffusa portano in città l’energia di Boris Godunov di Modest Petrovič Musorgskij: proiezioni, concerti e performance dedicati all’opera inaugurale della stagione scaligera in oltre 30 luoghi di Milano.
Con la Prima Diffusa l'energia dell'opera è ovunque.
Scopri qui sotto il programma completo.
Il Direttore Musicale Riccardo Chailly inaugura la Stagione di Opera e Balletto 2022/2023 del Teatro alla Scala con Boris Godunov di Modest Petrovič Musorgskij.
Per la sua nona inaugurazione di stagione, Chailly sceglie di dirigere per la prima volta questo titolo di profonda umanità in cui il dramma personale si riflette nella tragedia collettiva, reso ancora più pregnante dalla scelta della prima versione dell’opera.
La regia di Kasper Holten, già Direttore del Covent Garden, getta uno sguardo dall’alto sulla storia della Russia, unendo alla partecipazione emotiva una riflessione sul valore della memoria e della testimonianza.
Dramma musicale popolare in un prologo e tre atti (versione 1869)
Orchestra e coro
Teatro alla Scala
Direttore
Riccardo Chailly
Regia
Kasper Holten
Scene
Es Devlin
Costumi
Ida Marie Ellekilde
Luci
Jonas Bǿgh
Video
Luke Halls
Durata spettacolo tre ore circa
La Prima della Scala viene proiettata gratuitamente in diretta in numerosi luoghi a Milano (ingresso libero salvo dove diversamente indicato), per unire tutti in città, appassionati e non.
In alcuni luoghi, la diretta è preceduta da una Guida all'ascolto, per entrare ancora di più nel mondo di Boris Godunov.
Scopri i luoghi di quest'anno e goditi la Prima!
Giovedì 1° dicembre 2022, ore 18.00
Castello Sforzesco, Sala della Balla – Piazza Castello
L’evento inaugurale rappresenta un appuntamento fondamentale per avvicinare il pubblico alla Prima Scaligera. Il musicologo Fabio Sartorelli non solo illustrerà trama e personaggi di Boris Godunov, ma, grazie a un racconto accattivante e coinvolgente e all’interpretazione musicale affidata agli allievi dell’Accademia Teatro alla Scala, ci guiderà alla comprensione del contesto storico, sociale e culturale del periodo in cui Musorgskij compose l’opera.
Ad esibirsi saranno i cantanti solisti e un quartetto di musicisti della Scuola scaligera.
Prenotazione obbligatoria.
Una serie di performance e incontri dal 30 novembre al 7 dicembre aiuteranno a conoscere meglio e ad amare di più Boris Godunov e Modest Petrovič Musorgskij, tra conversazioni, proiezioni e performance.
Musica e arte si uniscono ancora una volta per la Prima Diffusa 2022: mostre al Conservatorio di Milano e WOW Spazio Fumetto offrono l'occasione di conoscere più a fondo Boris Godunov. Ad esse si aggiungono una mostra alla Casa Circondariale San Vittore e proiezioni speciali alla Cineteca Milano MIC - Museo Interattivo del Cinema
Realizzazione a cura di Direzione Cultura, Area Spettacolo del Comune di Milano e Ponderosa Music & Art.
Con la collaborazione di: Teatro alla Scala, Accademia Teatro alla Scala, RAI, i 9 Municipi della Città di Milano, Castello Sforzesco, Teatro Dal Verme, Teatro Carcano, Casa Circondariale San Vittore, Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Sala Alma Rosè – Artepassante, Heracles Gymnasium, Auditorium Gaber - Palazzo Pirelli, Auditorium Stefano Cerri, Liceo Virgilio, Sala Gregorianum, MADE in Corvetto, WOW Spazio Fumetto, Casa dell'Accoglienza “Enzo Jannacci”, Comunità per minori non accompagnati Oklahoma, Auditorium dell’Orchestra Sinfonica di Milano, PACTA dei Teatri – Salone Via Dini, Magazzino Musica – MaMu, Associazione Culturanimi, MaMu Cultura Musicale, Teatro della Casa di Reclusione Milano Opera, Teatro Edi/Barrio's, Auditorium MUDEC - Museo delle Culture, ARMANI / Silos, Biblioteca di Baggio, PuntoZero Teatro, Spazio Teatro 89, Teatro Rosetum, Mare Culturale Urbano, Auditorium Enzo Baldoni, Teatro della Cooperativa, Cineteca Milano MIC - Museo Interattivo del Cinema, MEDICINEMA, La Porta di Milano/Soglia Magica, Teatro Civico Roberto De Silva, Mumac - Museo della Macchina per Caffè del Gruppo Cimbali, Auditorium Ottavanota, BASE Milano, Scuola Musicale di Milano, Spazio Teatro Noh’ma Teresa Pomodoro.
La diretta in Ottagono – Galleria Vittorio Emanuele II è realizzata grazie al contributo del Teatro alla Scala e dei propri partner ufficiali.