Il Natale è il momento in cui tutti possiamo tornare un po’ bambini e riassaporare la magia delle feste: i regali sotto l’albero, il calore della famiglia e delle serate passate insieme agli amici. E poi la voglia di stupirsi tornando a guardare la città con occhi curiosi. Qui ti suggeriamo 10 cose da fare a Milano questo Natale. Gli alberi diffusi in città e le luci, i mercatini di Natale e lo shopping, l’arte da vedere e la Prima della Scala. E come dimenticare poi il panettone, il dolce milanese diventato per tutti il dolce simbolo di Natale?

1. Gustare e regalare il panettone, il dolce di Natale di Milano

Buono da gustare tutto l’anno, a Natale ha un sapore speciale. Il panettone, nato a Milano, è ormai diventato il dolce simbolo delle Feste in tutta Italia: non esiste tavola in cui non sia presente, dall’Immacolata all’Epifania.

 

In città, non ti sarà difficile trovare una pasticceria o un panificio dove poter comprare il panettone giusto da portare in tavola. Addirittura nel tuo viaggio ti capiterà di scoprirlo nel menu di qualche chef o ristorante stellato rivisitato o utilizzato come ingrediente speciale di un piatto.

Se vuoi però provare il panettone della tradizione artigiana, qui puoi scaricare la mappa delle pasticcerie e dei panifici di Milano, Monza Brianza e Lodi che producono il dolce seguendo la ricetta tipica.

 

Se vuoi sostenere i restauri della Cattedrale, puoi acquistare invece il Panettone ai tre cioccolati del Duomo. Nato dalla collaborazione tra Viaggiator Goloso e la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, questo panettone unisce tre classici tipi di cioccolato - fondente, al latte e bianco - alle scorze d’arancia e alla glassa.
All'interno della confezione si trovano anche due biglietti Culture Pass per visitare il Complesso Monumentale del Duomo di Milano. Scopri qui tutti i dettagli

 

Per rendere più dolce l'attesa milanese del Natale, Confcommercio in Corso Venezia 47 invita il 3 e 4 dicembreHappy Natale Happy Panettone.

Sabato il Christmas Day con chef stellati, maître chocolatier, talk e degustazioni all’insegna della sostenibilità e della cultura. Domenica “Artisti del Panettone”, la premiazione dei migliori panettoni realizzati dai pasticceri, con la novità del premio per i pasticceri under 35.

2. Scoprire gli alberi di Natale nelle piazze

Milano non delude mai quando si parla di alberi di Natale che risplendono tra le vie e nelle piazze. Anche quest'anno saranno protagonisti in tante zone della città, grazie al Natale degli Alberi, iniziativa nata da un'idea di Marco Balich.

3. Ammirare i capolavori a Palazzo Marino

Ritornano anche quest’anno i capolavori esposti gratuitamente a Palazzo Marino, amatissimo appuntamento senza cui non si può dire che sia Natale a Milano. Ogni anno migliaia di milanesi e turisti hanno l'opportunità di ammirare opere d'arte provenienti da altre città ospitati nella suggestiva Sala Alessi del palazzo sede del Comune, accompagnati da guide che illustrano la magia dell'arte.

 

Per il Natale 2022 l'arte in mostra a Palazzo Marino si moltiplica in quattro: dal 2 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023 il Rinascimento toscano va in scena con quattro opere di Sandro Botticelli, Beato Angelico, Filippo Lippi Tino di Camaino

4. Fare shopping al mercatino in Piazza Duomo

Le vetrine dei grandi negozi, talmente belle da lasciare a bocca aperta grandi e bambini, fanno da cornice alle passeggiate per trovare il regalo giusto. Immancabile un giro ai mercatini di Natale!

 

Dal 1 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 torna lungo il perimetro della cattedrale il mercatino più atteso e amato dai milanesi ma anche dai turisti: il mercatino di Natale in Piazza Duomo.

Le caratteristiche casette natalizie di legno ospitano come da tradizione cibo, vestiti e oggetti perfetti per un regalo da fare a chi ci ama di più, mentre la casa di Babbo Natale aspetta tutti i bambini per festeggiare insieme, con eventi pensati per loro e un presepe a grandezza naturale.

 

Sullo sfondo del Duomo e delle luci scintillanti della Rinascente, un giro tra le bancarelle è una delle esperienze più amate in città!

5. Ascoltare concerti da non perdere

Non c’è Natale senza musica! Arriva in città il mese più emozionante e atteso dell’anno da celebrare insieme in compagnia dei concerti, dei canti e delle colonne sonore natalizie per tutti i gusti. Un viaggio che ripercorre le melodie della tradizione, cornice perfetta in un periodo dell’anno così magico.

 

A Milano è tradizione che il Duomo offra alla città il Concerto di Natale: ad ingresso gratuito, dona a tutti la possibilità di ascoltare brani di musica classica suonati dalle più grandi orchestre, dirette dalle bacchette migliori del mondo.

Appuntamento lunedì 19 dicembre alle ore 20:30 con l’Ensemble Strumentale e Vocale laBarocca di Milano diretto dal suo fondatore, il Maestro Ruben Jais. Il programma prevede la Cantata BWV 62, Nun komm, der Heiden Heiland di Johann Sebastian Bach, il Concerto grosso in sol minore, op. 6, n. 8 di Arcangelo Corelli e la Cantata BWV 63, Christen, ätzet diesen Tag di Johann Sebastian Bach.

Prenotazione obbligatoria a partire dal giorno 13 dicembre sul sito ufficiale duomomilano.it.

 

Puntualissimo, anche quest’anno, torna il concerto di Natale al Teatro alla Scala e, per l’occasione, il teatro scaligero affida la bacchetta al maestro Pablo Heras-Casado

Appuntamento il 22 dicembre 2022 alle 20:00. Il programma prevede Laudate Dominum, da Vesperae Solemnes de Confessore K 339 di Wolfgang Amadeus Mozart, Sinfonia n. 94 in sol magg. Hob. I: 94 "La sorpresa" / "Mit dem Paukenschlag” e Missa in tempore belli in do magg. Hob:XXII:9 "Paukenmesse" di Franz Joseph Haydn.

Acquista il tuo biglietto qui.

 

Appuntamento il 22 dicembre alle 20:00 con il tradizionale Concerto di Natale con i valzer della famiglia Strauss diretto da Alessandro Bonato. Con l'Orchestra I Pomeriggi Musicali vivi la magia della musica nel periodo più bello dell'anno.

6. Approfittare delle Feste in mostra

Per illuminare e far brillare ancora di più le tue Feste di Natale, abbiamo preparato una selezione di 8 mostre da vedere a Milano.

 

Da Raffaello, Michelangelo Bosch a Warhol e Zerocalcare, scegli le tue preferite per un tuffo nella bellezza.. 

7. Volteggiare veloci sulle piste di pattinaggio

Una tra le cose più divertenti da fare a Natale è trovarsi con gli amici o andare con tutta la famiglia a pattinare sul ghiaccio. Goditi l'ebbrezza di fare un veloce giro di pista, magari tenendosi per mano e senza paura di cadere: il cappotto imbottito offre sicuramente un atterraggio più morbido in caso di scivolone!

 

Come da tradizione al Villaggio delle Meraviglie ai Giardini Indro Montanelli non può mancare una pista di pattinaggio. È una doppia pista in parte coperta e riscaldata e in parte all’aperto lunga 80 mt, ed è la più grande del nord Italia. Si può pattinare con i propri pattini o noleggiarli sul posto, ed è aperta tutti i giorni 19 novembre all’8 Gennaio 2023.

 

In Piazza Duca d'Aosta davanti alla Stazione Centrale, dal 7 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023 non perderti la pista di pattinaggio da 1.000 metri quadrati e la pista di Snow Tubing (dove scivolare con grandi ciambelle gonfiabili) per bambini, entrambe gratuite, nel villaggio Senstation on ice.

 

Ai Bagni Misteriosi del Teatro Franco Parenti in via Carlo Botta 18, dal 7 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023 (visita il sito per le date e gli orari di apertura), la pista è diversa da tutte le altre: è infatti montata sopra la piscina! Un'esperienza unica e magica!

 

Le altre piste in città sono:

 

  • in Piazza Gramsci dal 26 novembre 2022 al 15 gennaio 2023
  • in Via Ripamonti dal 28 novembre 2022 al 15 gennaio 2023
  • in Piazza Frattini dal 10 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023
  • in Piazzale Selinunte dal 22 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023
  • in Largo Marinai d'Italia dal 9 dicembre 2022 al 31 gennaio 2023

8. Divertirsi nei Villaggi di Natale

Il Natale è festa della famiglia che si riunisce e mette al centro i bambini e la loro gioia.

Molte sono le occasioni per immergerti con i più piccoli nella magica atmosfera del Natale a Milano, e soprattutto, per divertirti insieme a loro creando momenti indimenticabili.

Fatti abbracciare dalla magica atmosfera dei villaggi per famiglie e bambini, dove incontrare Babbo Natale e fare una foto ricordo insieme.
 

Il Villaggio delle Meraviglie è il paradiso per tutti i bambini: ci sono Babbo Natale e Mamma Natale, gli aiutanti elfi, la Befana. Dal 19 novembre 2022 all'8 Gennaio 2023 i Giardini Indro Montanelli si trasformano nella foresta incantata di Natale, con tante attrazioni ed eventi per tutti, inclusa la pista di pattinaggio.

 

Anche la Stazione Centrale diventa un villaggio per Natale, che si chiama Senstation on Ice. Nella piazza antistante la stazione, sotto le luci che disegnano forme nuove sulla facciata, goditi un paesaggio nordico invernale con animali e boschi, una pista di pattinaggio da 1.000 metri quadrati e una pista di Snow Tubing (dove scivolare con grandi ciambelle gonfiabili) per bambini, entrambe gratuite. 

 

In Piazza Tre Torri, ai piedi dei grattacieli di City Life, attorno all’albero di 10 metri che svetta con le sue luci e decorazioni, avventurati nelle Bauble, strutture a forma di palla di natale, all’interno delle quali Disney organizza attività ludico-didattiche, laboratori creativi e attività immersive. Divertimento e magia, aiutando anche chi ha bisogno: Disney infatti collabora con Make-A-Wish onlus, per aiutare i bambini affetti da gravi malattie.

 

Anche quest'anno i Bagni Misteriosi del Teatro Franco Parenti in via Carlo Botta 18, dal 7 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023 (visita il sito per le date e gli orari di apertura) si vestono d’inverno e si trasformano in un villaggio incantato dedicato ai bambini e alle loro famiglie, con un grande albero di Natale e una pista di pattinaggio galleggiante sulla piscina. Nel dehors riscaldato con vista piscina si possono gustare bevande calde e un menu pensato per le feste. 

Tra le attività dedicate alle famiglie e ai bambini laboratori creativi, spettacoli, animazioni e il Bim Bum Brunch alla domenica. 

 

Anche Palazzo Lombardia, sede della Regione, si trasforma: grazie a La magia del Natale. Giochi, arte e divertimentodal 3 dicembre all'8 gennaio Piazza Città di Lombardia diventa un bosco urbano all’interno del quale ognuno diventa protagonista: pedalando su apposite biciclette puoi alimentare le luci di un albero di Natale, al centro di un labirinto di pini e abeti puoi scattare indimenticabili selfie. Visita il Corner del Giocattolo Sospeso e partecipa ai concerti gratuiti di canti natalizi, sali al 39° piano per ammirare la vista sulla città e la Natività di un maestro leonardesco del XVI secolo. Pinocchio & Friends ti aspettano fino al 18 dicembre con un'area multimediale e un laboratorio per costruire il proprio giocattolo. Visita il sito ufficiale per tutti i dettagli.

9. Vivere la festa del 7 dicembre come un vero milanese

Le due giornate di festa di Sant’Ambrogio, patrono della città, e dell’Immacolata, rispettivamente il 7 e l’8 dicembre, sono per Milano l’inizio del periodo natalizio e occasione densa di appuntamenti. La città vive i suoi tradizionali eventi, dalla “prima” del Teatro alla Scala alla fiera degli “Oh bej! Oh bej!”. È uno dei periodi più suggestivi per visitare Milano, partecipando agli eventi che nessun milanese vorrebbe mai perdersi.

10. Fare un giro in Galleria tra vetrine e luci

Le luminarie a Milano e la Galleria Vittorio Emanuele II sono un’accoppiata inscindibile e un must da non perdere e da godersi da fine novembre fino al 10 gennaio.

Il cuore luminoso della Galleria è il tradizionale incanto di luci dell’albero sotto la luccicante cupola dell’Ottagono; da lì si dipanano le vetrine che ogni anno riservano tante sorprese. 

 

Nell'Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele spiccano le magiche vetrine di Marchesi – la pasticceria sopra Prada – ispirate a una giostra con i cavalli, che tutti abbiamo amato nella nostra infanzia.

 

Fai un giro in Galleria e scopri le vetrine del Natale 2022!