Milano è la città della moda e dello shopping: ecco una veloce guida per muoversi in città a seconda dei gusti e della voglia di scoprire nuovi stili.

A NORD DI PIAZZA DUOMO

CORSO VITTORIO EMANUELE II

Corso Vittorio Emanuele II è la via classica della passeggiata in centro. E' un'ampia zona pedonale che collega la centralissima piazza del Duomo a piazza San Babila e offre la possibilità di unire agli acquisti, un giro per monumenti e musei.
Lungo il Corso sono presenti numerosi negozi, soprattutto di abbigliamento, che si rivolgono a molti pubblici, compresa la fascia dei più giovani.
È la via dove i grandi magazzini low cost si sono alleati con designer di tutto rispetto per creare collezioni alla portata di tutti, con proposte trendy e accessibili.
E sotto gli ampi portici gli ospiti della città, come pure i milanesi, amano sedersi ai tavolini dei bar per un momento di relax, all'ombra della Madonnina.

CORSO VENEZIA

Corso Venezia è la via che unisce i due più importanti centri dello shopping milanese: San Babila, ingresso al 'quadrilatero' della moda, e Corso Buenos Aires, punto di riferimento naturale dello shopping cittadino.
In evidenza, nella prima parte della via, partendo dal centro, un alternarsi di vetrine dove sono ben in vista articoli 'fashion'.
Poi, proseguendo a nord della città, s'incontrano le 'verdi' atmosfere del quartiere, caratterizzato anche dalla presenza di un parco, i Giardini Pubblici Indro Montanelli, che ha favorito l'insediarsi dello stile Liberty di fine '800, prediletto dalla più raffinata borghesia milanese del tempo. 

CORSO BUENOS AIRES

Corso Buenos Aires, sempre frequentata ad ogni ora del giorno, soddisfa le esigenze di molti; che si tratti di acquistare una camicia, o un paio di pantaloni, degli occhiali o un bel libro, oppure gioielli, scarpe e articoli sportivi.
Si estende da piazzale Oberdan (porta Venezia) fino a piazzale Loreto, come proseguimento rettilineo di Corso Venezia, ed è servita da ben 3 fermate della linea M1 (rossa) della metropolitana (Porta Venezia, Lima e Loreto). Se si ha un po' di tempo libero a disposizione è piacevole trascorrerne una parte in questa via, dove bar e pizzerie invogliano a prolungare il tempo strettamente necessario agli acquisti.
Andando a nord, in direzione di Piazzale Loreto, s'incontrano le Corti di Baires, un'area con vetrine e tavolini all'aperto che invita allo shopping rilassato, strappandoci dalla frenesia degli acquisti 'compulsivi'.

A SUD DI PIAZZA DUOMO

VIA TORINO

Partendo dal centro è una delle più importanti arterie commerciali che collega Piazza del Duomo con la zona dei Navigli.
In passato sede di botteghe e laboratori artigianali, oggi è tra i maggiori centri dello shopping milanese per tutti i gusti e disponibilità, con un occhio di riguardo anche ai giovani. La posizione nel centro della città, peraltro, ha sempre favorito questa particolare vocazione.

Tra i marchi presenti nella via - al civico 45 - anche i sette piani di Primark, il brand irlandese orientato a sostenibilità, gender e inclusione con un'offerta che va dall'abbigliamento e accessori per donna, uomo e bambino fino ai prodotti di bellezza e per la casa.

Così, passando fra monumenti e gioielli artistici, come la Basilica di Santa Maria presso San Satiro, si possono ammirare variegate e numerose vetrine.

PORTA TICINESE

Qui puoi trovare boutique e negozi alternativi, la griffe così come l'oggettistica più ricercata, frutto di sapienza artigianale. L'ideale per chi è alla ricerca di store originali, luoghi cult per l'abbigliamento o calzature di nicchia.
È la direttrice da seguire per scovare capi vintage, vestiti fatti su misura o prodotti etnici e naturali; l'ideale per chi cerca accessori di moda, ma inediti. Calzature, abiti, jeans e accessori sporty chic, un vasto assortimento tutto da conoscere.

VIA SAVONA

Tra loft, studi fotografici e di progettazione, showroom, laboratori creativi, atelier di moda, ecco uno dei volti nuovi e caratteristici della città.
Le aree dismesse e gli edifici costruiti con materiali semplici come ferro e mattoni, dotati di grandi finestre e lucernari, caratterizzano la zona. Via Tortona, Via Savona, Via Bergognone, non sono solo una delle aree più interessanti per il design, ma anche un punto di riferimento per lo shopping curioso e di qualità.
Oltre alle grandi maison, i temporary shop sono diventati il nuovo fenomeno di tendenza: negozi che vengono aperti per un periodo limitato, solitamente per poche settimane. Il loro successo è dato da molteplici fattori: la novità, il focalizzare l'attenzione del consumatore su una marca o su un prodotto e la temporaneità che spinge i visitatori ad approfittare del periodo di apertura.

QUADRILATERO DELLA MODA

VIA MONTENAPOLEONE

Auto sportive parcheggiate, la curiosità di chi arriva e anche un pizzico di frenesia. E poi le vetrine. Sono solo alcuni degli ingredienti che caratterizzano via Montenapoleone, nome che da solo funziona come biglietto da visita internazionale, capace di evocare immediatamente il fascino delle grandi firme.
Si può dire, senza dubbio, che via Montenapoleone rappresenti il simbolo vivente del Made in Italy e lo specchio di una grande città che attira visitatori da ogni parte del mondo. È in questa via che puoi trovare a colpo sicuro i capi d'alta moda, i gioielli, gli orologi e tutto quanto in questo momento rappresenta sul mercato l'eccellenza, con una grande varietà di offerta.
Ma la via sa anche regalare sorprese inaspettate: in occasione delle grandi sfilate qui si affollano modelle e modelli di tutto il mondo, VIP e anche semplici curiosi che desiderano fare un'esperienza unica nello shopping district della capitale mondiale della moda.

VIA SANT'ANDREA

Vuoi sapere quali sono i prodotti di maggiore raffinatezza, lusso ed eleganza? Hai un desiderio particolare? Vuoi concederti uno sfizio e acquistare quel regalo a cui aspiravi da tempo? Questo è il punto giusto della città.
Via Sant'Andrea interseca via della Spiga ed è parallela a via del Gesù: siamo così nel cuore del celebrato 'quadrilatero' della moda, dove gli antichi cortili sono occupati da atelier e showroom delle maison.
La via ospita Palazzo Morando - Costume Moda Immagine, museo dedicato alla città di Milano, all'esposizione di abiti e costumi delle Civiche Raccolte Storiche e sede di mostre ed eventi.

VIA DELLA SPIGA

Entri in via della Spiga e sei subito colpito dalla bellezza delle vetrine e dalla presenza dei marchi più blasonati nel campo della moda.
La gentilezza e l'eleganza del personale all'interno dei negozi, contribuiscono per il resto.
Il clima raccolto della via, una vera e propria oasi chiusa al traffico, invita a gustare in tutta tranquillità le vetrine. La pavimentazione a pavé e il lusso degli edifici che vi sorgono contribuiscono a dare un tono di particolare raffinatezza al contesto.
Ma una passeggiata in via della Spiga è tutt'altro che 'tranquilla', perché ampio è il campionario di suggestioni proposte dall'alternarsi di gusto e creatività.

VIA DEL GESU'

Più intima e raccolta rispetto alle altre vie del 'quadrilatero', via del Gesù ospita i negozi di rinomati stilisti internazionali e anche perle dell'artigianato italiano, frutto di una grande tradizione manifatturiera. Merce rara che non si trova in tutte le città.
Qui hanno sede il rinomato Hotel Four Seasons, tempio dell'ospitalità che offre una caratteristica atmosfera intima e raffinata, e la famosa casa-museo Bagatti-Valsecchi, che custodisce una grande collezione di arte moderna.

VIA MANZONI

Da Piazza della Scala prende avvio via Manzoni, fra le mete più ambite dello shopping in città per la varietà delle proposte e l'eleganza di sapore puramente meneghino
Anche una semplice passeggiata qui è piacevole. Sulla strada, che corre sull'antico tracciato che portava alla Porta Nuova di età romana, ecco gli showroom e le boutique.
S'incontrano palazzi eleganti dalle forme neoclassiche e la sede del Museo Poldi Pezzoli che raccoglie importanti collezioni e opere d'arte.
Si alternano lungo il percorso edifici che hanno fatto la storia di Milano, come l'Hotel Et De Milan che ha ospitato personaggi illustri come Giuseppe Verdi.