Milano al femminile: Franca Sozzani
Milanese d'adozione, regina dello stile internazionale

Mantovana di nascita, milanese "adottiva" dalla tenera età di 9 anni, Franca Sozzani è stata una delle personalità culturali più influenti nel fashion-system italiano. Quella di Franca è stata una carriera di grande successo nell’editoria di moda; dal 1988 al 2016 (anno della sua scomparsa) è stata la direttrice di Vogue Italia. Sotto la sua direzione i servizi di moda hanno iniziato a mescolarsi con l'attualità e le tematiche sociali più cogenti; la Sozzani era una vera e propria rivoluzionaria dell'immagine, una donna che fino all'ultimo ha lottato con la malattia per difendere l'unica cosa di cui davvero le importava: la bellezza del mondo.
Ecco lo speciale identitikit di Franca Sozzani che la redazione di YesMilano ha scritto apposta per voi.
Franca Sozzani
Si laurea presso la facoltà di Lingue e Letterature Straniere all’Università del Sacro Cuore di Milano con una tesi in filologia germanica.
Franca Sozzani abitava nella centralissima Via dell'Annunciata, in un palazzo storico situato in uno dei quartieri più chic e fashion di Milano: Brera.
Sicuramente 10 Corso Como; uno spazio polifunzionale di ben cinque piani che Franca aveva ideato insieme alla sorella Carla. Inaugurato nel 1991, l’edificio ospita una galleria e una libreria, un lussuoso cafè-restaurant e un albergo. Le sorelle Sozzani hanno creato all'interno di 10 corso Como il primo concept-store italiano. Al suo interno è possibile trovare borse in materiali di riciclo, fragranze, candele e capi firmati in capsule-collection create ad hoc.
"L'eleganza non è legata all'altezza e neppure al peso. Si tratta di un regalo, di una dote naturale".
Il documentario Franca. Chaoos and Creation diretto da suo figlio Francesco Carrozzini.