Settembre a Milano

Tra musica, mostre, Fashion Week e Beauty Week

From
To

A settembre la città si accende di nuova energia e riparte con slancio, con un’esplosione di eventi imperdibili: dalla danza travolgente alla musica che anima le piazze, dai motori del GP all’arte che incanta, passando per la Fashion Week, il cinema e la natura.

In questo ultimo mese d’estate, ogni quartiere si trasforma in un vivace palcoscenico a cielo aperto, dove ritrovarsi, festeggiare e ricominciare con entusiasmo.

Public transport

Public transport:

Rimani aggiornato su come spostarti in città sul sito ATM e non perderti nessuna esperienza con YesMilano City Pass

La danza invade la città: OnDance con Roberto Bolle

Dal 3 al 7 settembre 2025

Dal 3 al 7 settembre lasciati trasportare dalla magia di OnDance, il festival di Roberto Bolle che trasforma Milano in una grande pista da ballo a cielo aperto. Piazze, teatri e strade si accendono di spettacoli, lezioni e workshop gratuiti che spaziano dalla danza classica alla contemporanea, passando per diversi stili come tango, swing e street dance. Non serve essere ballerini: basta avere voglia di provare. È un’occasione unica per vivere la città con leggerezza, ammirando da vicino grandi talenti e scoprendo la forza universale del movimento.


Non perderti la vista sorprendente del Ballo in Bianco di domenica 7 settembre, che sta ormai diventando una tradizione: centinaia di persone seguono una lezione di danza classica davanti alla cattedrale, tutti rigorosamente vestiti, ça va sans dire, in bianco!

Musica senza sosta: dai quartieri ai grandi palchi

Milano è Viva, Back to the City Concert e MITO Settembre Musica

A settembre, Milano, suona senza interruzioni e ti accompagna in un viaggio che parte dalle strade e arriva fino ai grandi teatri. Il progetto Milano è Viva diffonde la cultura in tutti i quartieri, portando concerti, laboratori e spettacoli dal vivo nel quotidiano e vicini alla vita di tutti i giorni.

Dal 6 all’11 settembre scopri Back to the City Concert, un percorso fatto di musica e valori olimpici che attraversa spazi simbolici come Palazzo Giureconsulti, l’Auditorium AEM, Volvo Studio Milano fino al gran finale Alla Biblioteca degli Alberi per il concerto gratuito sotto le stelle. Appuntamento l’11 settembre alle ore 20:00 con capolavori di Verdi e Beethoven, eseguiti dall’Orchestra di Padova e del Veneto, il Coro Città di Piazzola sul Brenta e il tenore Stefano Secco, coinvolgendo così organi musicali di Lombardia e Veneto, le due Regioni ospitanti i Giochi Olimpici Milano Cortina 2026.

A rendere il mese ancora più speciale ci pensa MITO SettembreMusica, la rassegna che dal 3 al 18 settembre porta in città alcune delle più importanti orchestre internazionali. Tra gli appuntamenti da non perdere di questo evento c’è il 4 settembre, quando la London Symphony Orchestra diretta da Sir Antonio Pappano si esibisce con il pianista Seong-Jin Cho, e il 5 settembre con il concerto dell’Orchestra Sinfonica di Milano dedicato a Strauss, Moussa e Šostakovič.

Formula 1 a Monza: adrenalina pura

Gran Premio d’Italia 2025

Dal 5 al 7 settembre l’Autodromo di Monza diventa il tempio della velocità con il Gran Premio d’Italia di Formula 1. Non si tratta solo della gara che domina la domenica pomeriggio, ma di un intero weekend che prevede prove libere, corse di Formula 2 e 3, Porsche Supercup e l’emozionante parata delle auto storiche.

Il momento più atteso resta quello della partenza, preceduto dallo spettacolo delle Frecce Tricolori che colorano il cielo di verde, bianco e rosso. Preparati a vivere la passione dei motori a pochi passi da Milano.

Cinema e teatro: il set è la città

Se ami il cinema e il teatro, settembre ti regala esperienze indimenticabili.

Dal 5 al 7 settembre, la Biblioteca degli Alberi ospita Fuoricinema, che unisce proiezioni sotto le stelle e incontri con attori e registi in uno dei parchi più belli e suggestivi della città. Negli stessi giorni, tra Anteo Palazzo del Cinema e BAM, si svolge anche il Milano Short Film Festival, che porta sul grande schermo una selezione fresca e nuova di cortometraggi contemporanei, italiani e internazionali.

Dal 9 al 21 settembre non perdere l’edizione 2025 del Festival IMMERSIONI, un percorso teatrale che vede protagonista il Teatro Grassi e altri spazi cittadini, invitandoti a scoprire da vicino i processi creativi e a condividere la scena con gli artisti.

A partire dal 15 settembre prende vita anche il Fringe Off: Free Fringe, un cartellone di eventi gratuiti diffusi in vari spazi della città, che prosegue fino a ottobre.

E per tutto il mese, fino al 30 settembre, puoi vivere le serate di Triennale Estate, con incontri, concerti e performance nel giardino della Triennale, dove design, musica e arti performative si intrecciano in un’atmosfera conviviale.

Milano Fashion Week: la capitale della moda

Dal 23 al 29 settembre 2025

Dal 23 al 29 settembre, Milano diventa la capitale mondiale della moda con la Fashion Week – Donna, che presenta le collezioni Primavera/Estate 2026 delle grandi maison italiane e internazionali.

Le sfilate accendono i riflettori sui talenti creativi del presente e del futuro, e l’intera città si trasforma in un palcoscenico glamour.

Non mancano però le occasioni aperte a tutti: dal 26 al 28 settembre, alla Fiera Milano Rho, puoi immergerti in un percorso che esplora i linguaggi della moda contemporanea con eventi e installazioni del progetto “Purple, Sign of the times”.

Milano Beauty Week: la cultura della bellezza

Dal 17 al 21 settembre 2025

Prima della moda, tocca alla bellezza. Dal 17 al 21 settembre va in scena la Milano Beauty Week, che celebra il cosmetico come espressione di benessere e appartenenza culturale.

Il cuore della manifestazione si troverà tra Palazzo Giureconsulti con i beauty corner e un nutrito palinsesto di eventi e progetti, Palazzo Castiglioni con le iniziative charity “Beauty Gives Back” e “Love is in the Hair”, e per la prima volta Palazzo Bovara con spazi dedicati a talk e masterclass, oltre e alla mostra “Iris, alla radice della Bellezza” di Accademia del Profumo, in collaborazione con la Società Italiana dell’Iris e le case essenziere aderenti.

Incontri, talk, esperienze immersive, cortometraggi e percorsi sensoriali ti fanno scoprire il mondo della cosmesi italiana, tra ricerca scientifica, creatività e innovazione. È un invito a riflettere su come la bellezza non sia soltanto estetica, ma anche cura di sé, sostenibilità e valore sociale.

Le nuove mostre da non perdere

L’arte milanese a settembre si rinnova con esposizioni di grande rilievo.

A Palazzo Reale dal 23 settembre si apre una mostra dedicata al Neoclassicismo a Milano, che racconta il dialogo tra arte e società in un periodo cruciale della storia della città.

Alla Galleria d’Arte Moderna dal 16 settembre puoi visitare la mostra “Under the Sun, Beyond the Skin” di Sara Enrico, parte della rassegna Furla Series, mentre dal 26 settembre l’attenzione si sposta su una grande retrospettiva dedicata ai capolavori di Pellizza da Volpedo.

Anche il MUDEC inaugura una nuova esposizione dedicata ad Escher a partire dal 25 settembre, con un percorso che intreccia arte e scienza e arricchisce l’offerta culturale del museo delle culture.

Milano Green Week: la città sostenibile

Dal 18 al 21 settembre la città ti invita a vivere un’esperienza diversa con la Milano Green Week, un laboratorio urbano diffuso che porta nei quartieri workshop, mostre, spettacoli e incontri sul tema della sostenibilità.

È l’occasione per scoprire il lato più verde e innovativo di Milano, riflettendo sul rapporto con l’ambiente e immaginando nuovi modi di abitare la città.