Milano Fashion Week Women's Collection
Primavera/Estate 2026

La Milano Fashion Week Women's Primavera/Estate 2026 alza il sipario dal 23 al 29 settembre 2025, svelando collezioni che definiscono le tendenze della prossima stagione.
Le sfilate durano 7 giorni e l’ultimo sarà dedicato solo agli show on line o digital. Il calendario conta 54 sfilate fisiche e 4 digitali, 78 presentazioni, 7 presentazioni su appuntamento e 30 eventi. Le sfilate potranno essere seguite su milanofashionweek.cameramoda.it.
Abbiamo raccolto per te eventi ed iniziative aperti al pubblico.

Telephone


Official hashtag
La Milano Fashion Week non è riservata solo ai professionisti del settore.
Ti proponiamo una selezione di eventi aperti al pubblico per vivere da vicino l’emozione della moda in spazi non convenzionali.
Fashion Hub riapre le sue porte a Palazzo Giureconsulti, la prestigiosa sede scelta dalla Camera Nazionale della Moda Italiana per mettere in luce il talento dei giovani designer.
Questa edizione presenta due progetti speciali: Future Threads: Italy’s New Wave e New Gen, New Ethos, oltre ad essere centro di sperimentazione dedicato a innovazione, artigianalità, sostenibilità, formazione e internazionalizzazione.
Le sfilate e le presentazioni della Milano Fashion Week (MFW) sono eventi esclusivi, accessibili solo su invito. Tuttavia, per permettere a tutti di vivere l’emozione della settimana della moda, vengono trasmesse in diretta streaming sul cubo led posizionato appositamente davanti al Fashion Hub di Palazzo Giureconsulti.
Il Fashion Hub è aperto al pubblico tutti i giorni dal 22 al 29 settembre, dalle 9:30 alle 19:00. Per accedere è necessario registrarsi sul sito ufficiale o tramite la scansione del QR code disponibile all’ingresso.
Il programma delle esposizioni e degli eventi è disponibile nel calendario ufficiale della Milano Fashion Week.
Il 24 luglio 1974 nasceva a Milano un marchio destinato a fare la storia del Made in Italy: Giorgio Armani. A cinquant’anni esatti dalla sua fondazione e a pochi giorni dalla scomparsa dell’amato Re Giorgio, la città rende omaggio allo stilista che ha rivoluzionato la moda italiana con una grande mostra celebrativa intitolata Milano, per amore all’interno di uno dei suoi luoghi più simbolici: la Pinacoteca di Brera.
Per la prima volta il museo apre le sue sale a un'esposizione di moda: 120 look d’archivio raccontano l’evoluzione dello stile Armani in dialogo visivo con i capolavori della pittura italiana. Un percorso suggestivo che intreccia arte e moda, passato e presente, visione e materia.
Gli abiti raccontano la varietà di temi e codici che rendono il lavoro di Giorgio Armani inconfondibile: la rilettura della sartorialità; il senso unico della decorazione; la predilezione per i colori neutri ma mai piatti; l’amore per la ricchezza inaspettata di lavorazioni, trattamenti e ricami, segni di un estro misurato che si rivela poco a poco, e cambia la definizione stessa di sobrietà. I manichini, invisibili, lasciano che i corpi siano solo evocati dagli abiti, in continuità con i progetti espositivi realizzati in precedenza.
La mostra segna anche il lancio ufficiale di Armani/Archivio, una nuova piattaforma digitale e interattiva presentata in anteprima al Festival del Cinema di Venezia. Uno spazio virtuale – e presto anche fisico alle porte di Milano – dedicato alla conservazione e valorizzazione del patrimonio creativo del brand, pensato come ponte tra memoria e futuro.
L'appuntamento con la mostra è fissato per mercoledì 24 settembre, in apertura della Milano Fashion Week: un’occasione unica per riscoprire l’identità profonda di Giorgio Armani e il suo impatto culturale in oltre mezzo secolo di eleganza, innovazione e visione.
Pinacoteca di Brera
Come arrivare: metropolitana linea M2 verde fermata Lanza, linea M3 gialla fermata Montenapoleone, linea M1 rossa fermata Cairoli; bus 61 fermata via Pontaccio/ via Monte di Pietà e 57 fermata Foro Buonaparte; tram 1-2-12-14 fermata via Cusani, 4 fermata Lanza.
Diesel porta la moda per le strade in questa edizione della Milano Fashion Week.
Il 23 settembre dalle 19:30 alle 23:00 nel centro di Milano, il famoso brand invita tutti a partecipare alla Diesel Egg Hunt, una caccia al tesoro diversa dal solito.
Ormai dal 2020 sotto la direzione creativa di Glenn Martens, Diesel si è affermato nel mondo della moda grazie al suo carattere alternativo e contro il lusso tradizionale, diventando un vero e proprio punto di riferimento per l’ambiente Fashion.
Questo evento non è da meno, infatti la Diesel Egg Hunt è gratuita e aperta a tutti, in pieno spirito democratico dell’etichetta che da sempre mira ad avvicinare la moda alle persone.
Il cuore dell’evento è Piazza Beccaria che per l’occasione accoglie partecipanti e curiosi con musica dal vivo, intrattenimento e bar.
Ai vincitori sono riservate molte sorprese e firmate Diesel, basta iscriversi tramite web app per cogliere l’occasione di vivere la moda nel suo lato più giocoso e scoprire la collezione SS26 in tutta Milano senza negarsi qualche piccola gioia.
Come raggiungere l’evento:
Metro: linea 1 fermata Duomo
Tram: linee 24 e 27
Bus: linee 61 e 84
Dal 25 al 27 settembre 2025, in occasione della Milano Fashion Week, arriva Cinemoda Club, la prima rassegna cinematografica firmata Vogue Italia e Kering, che celebra il legame profondo tra cinema e moda.
Per tre giorni, Milano si trasforma in una passerella cinematografica diffusa, con oltre 36 film – tra capolavori iconici, cult movie e documentari indipendenti – proiettati in tre storiche sale della città: Cineteca Milano Arlecchino, Cinema Mexico, Cinema Palestrina.
Ogni proiezione, in lingua originale con sottotitoli, sarà introdotta da esperti del settore e dalla redazione di Vogue Italia, offrendo uno sguardo inedito sul potere del cinema di raccontare e ridefinire l’immaginario della moda.
La direzione artistica è affidata a Gian Luca Farinelli, direttore della Fondazione Cineteca di Bologna, mentre Valeria Golino, attrice e regista pluripremiata, è la madrina della rassegna.
In occasione del suo 90° anniversario, Istituto Secoli celebra il talento dei Designer to Watch: nasce così una collaborazione d’autore con la fotografa Lucia Giacani, tra le voci più originali della fotografia di moda contemporanea.
Designer to Watch, attivo dal 2018, è il progetto che valorizza i diplomati più talentuosi dell'Istituto Secoli che hanno l’opportunità di presentare le loro creazioni sulle passerelle più prestigiose del panorama moda.
Per la mostra, sono stati selezionati sette talenti emergenti: Anna Bettoli (Perseveranza, espressione del potenziale), Andrea Edna Gobbi (Il suono dei ricordi), Ilaria Nolli (Vacuo), Ilaria Pansera (Come segni indelebili), Elena Rasia (Outerdot), Claudia Romeo (Fotopsìa) e Vittorio Visentin (Caligo) – le cui collezioni, espressione di creatività e innovazione, spaziano tra l’universo femminile e maschile.
Nella mostra Lucia Giacani interpreta il lavoro dei sette designer, per raccontare attraverso le immagini non solo l’eccellenza formativa della scuola, ma anche la storia del costume italiano.
Da un lato, le immagini inedite realizzate da Giacani che mettono in scena i capi più rappresentativi dei talenti Secoli; dall’altro, una selezione di fotografie storiche tratte dall’archivio della fotografa, pubblicate nel corso degli anni dalle più importanti riviste di moda internazionali.
Insieme alle opere fotografiche, a essere esposte le creazioni firmate dai giovani designer: un progetto che celebra la creatività emergente e omaggia una protagonista dell’immaginario visivo italiano.
Orari: lunedì - venerdì 10:00 - 18:00
Ingresso gratuito
La moda come linguaggio universale di creatività, bellezza e inclusione. Sabato 27 settembre 2025, alle ore 16:00, nella prestigiosa cornice di Palazzo Moriggia, va in scena la sfilata ’48 Break to Be, promossa dalla Fondazione Centro Anch’io Onlus in collaborazione con MP Moda International Fashion School.
L’evento nasce dal desiderio di unire la formazione accademica nel settore moda con un progetto sociale che mette al centro l’integrazione delle persone diversamente abili, favorendo autonomia personale e opportunità di crescita.
La collezione in passerella proporrà 21 creazioni, tra cui sei pezzi unici sviluppati dai ragazzi della Fondazione che hanno seguito un percorso formativo all’interno della scuola MP Moda. Gli abiti, caratterizzati da linee asimmetriche e dettagli innovativi, riflettono lo spirito di sperimentazione e libertà del progetto.
Il titolo ‘48 Break to Be richiama lo spirito delle Cinque Giornate di Milano del 1848: audace, rivoluzionario, pronto a infrangere le regole e a proporre nuove visioni. Gli accessori sono stati realizzati con il supporto di Katia Rossi, che con il progetto “Ri-bellarsi” ha guidato i giovani designer nell’arte della pelletteria e della personalizzazione.
L’ingresso alla sfilata è gratuito fino ad esaurimento posti.
B ICONIC fa il suo debutto ufficiale alla Milano Fashion Week, con il patrocinio del Comune di Milano e inserito nel calendario ufficiale della Camera Nazionale della Moda Italiana.
Il 23 settembre, lo storico Magazzini Generali apre le sue porte a un'esperienza immersiva dove moda, musica e cultura convergono. Una sfilata dinamica, performance dal vivo e installazioni esclusive, tutte progettate per superare i confini della creatività e dello stile.
Ingresso gratuito previa registrazione.
Questa Milano Fashion Week® sarà celebrata nel segno del ricordo di uno dei suoi fondatori: Giorgio Armani. La sua lezione creativa, imprenditoriale e umana è preziosa nei tempi di trasformazione che la moda sta attraversando, in cui visione, qualità e coerenza rappresentano valori essenziali.
L’edizione di settembre vede il debutto di numerosi direttori creativi: Louis Trotter per BOTTEGA VENETA e Simone Bellotti per JIL SANDER. GUCCI svelerà la prima collezione del Direttore Artistico Demna, Versace la collezione di Dario Vitale.
I brand DHRUV KAPOOR e PIERRE-LOUIS MASCIA saranno presenti per la prima volta con una sfilata nel calendario Women’s Collection. KNWLS, brand londinese fondato da Knowles e Arsenault e SA SU PHI, saranno presenti per la prima volta nel calendario delle sfilate.
Presenti per la prima volta nel calendario digitale, MEIN.CORP, brand italiano di Lorenzo Sala, NADYA DYZAK, brand ucraino fondato nel 2008 e presente negli ultimi anni nel calendario della London Fashion Week e ZENAM, già presente nel calendario Men’s Collection.
Ritornano in calendario sfilate BOSS, CALCATERRA, PHAN DANG HOANG, STELLA JEAN, THE ATTICO.
Non mancano gli anniversari celebrati durante la Milano Fashion Week.
GIORGIO ARMANI, che chiuderà le sfilate domenica 28 settembre, celebrerà i 50 anni del brand. LAURA BIAGIOTTI celebrerà i 60 anni dalla sua Fondazione.
La DOUBLEJ e FLOWERMOUNTAIN celebreranno il decimo anniversario. Inoltre, CALCATERRA quest’anno festeggia i 10 anni di presenza in calendario.
MODA E SPORT, UN CONNUBIO INDISSOLUBILE VERSO MILANO CORTINA 2026
Moda e sport si sono sempre influenzati a vicenda, prima in modo discreto e poi più apertamente. Ma mai come oggi il confine è stato così sottile, il dialogo così fertile. Per rafforzare e raccontare questa contaminazione e accompagnare il pubblico nel percorso di avvicinamento Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, anche la campagna Milano Fashion Week® Women’s Collection Spring/Summer 2026 è stata impreziosita da cimeli provenienti dalle collezioni del Museo Olimpico.