Milano Fashion Week Women's Collection
Spring/Summer 2024

Si avvicina la Milano Fashion Week Women’s Collection che dal 19 al 25 settembre accende i riflettori sulle tendenze della moda donna della prossima Primavera/ Estate.
Tra attesi debutti e maison che festeggiano importanti anniversari, la nuova edizione torna con un calendario serrato di 176 appuntamenti: 67 sfilate, di cui 2 doppie sfilate, 62 fisiche e 5 digitali, 72 presentazioni, 4 presentazioni su appuntamento e 33 eventi.
Le sfilate possono essere seguite sul sito di Camera Nazionale della Moda Italiana, dove si trovano anche approfondimenti per scoprire in modalità digitale di tutti i contenuti della Milano Fashion Week e il calendario ufficiale della Milano Fashion Week Women's 2023.
Le passerelle saranno mostrate anche in diretta televisiva anche su Class TV Moda (Sky 180) e Class Cnbc (Sky 507) e in streaming su tvmoda.it e sul canale YouTube di FashionChannel. Inoltre ci sono gli schermi in città, come i maxi-led sul Duomo di Milano e in Via Dante 17.
Si comincia in passerella il 20 settembre con Iceberg e si conclude il 25 settembre con Laura Biagiotti.

Telefono


Hashtag ufficiale
Riapre Fashion Hub a Palazzo Giureconsulti, il palcoscenico che Camera Nazionale della Moda Italiana ha scelto per valorizzare il lavoro dei creativi emergenti e porre l’attenzione sulla sperimentazione, l’innovazione, l’artigianalità, la sostenibilità, l’inclusività e la formazione.
Si tratta di uno spazio di visibilità e incontro in cui sarà possibile seguire le sfilate in programma in streaming e che resterà aperto gratuitamente al pubblico per tutta la durata della Fashion Week dalle 9:30 alle 19:00.
I progetti aperti a tutti presentati per questa edizione sono “Designers for the Planet”, “A Global Movement to Uplift Underrepresented Brands”, "Birimian Collective", "MFW Forward": esposizioni e presentazioni sui temi scelti per questa edizione.
Per tutta la settimana sarà presente uno spazio personalizzato da Scalapay, partner ufficiale di CNMI, con attività per i visitatori e la Sala Parlamentino di Giureconsulti si animerà con un ricco programma di Educational Talks su temi che spaziano dalla sostenibilità, alle foreste, alla natura, alla Diversity, Equity & Inclusion, ai media & entertainment, all’artigianalità e ai cambiamenti culturali.
Si preannunciano grandi sfilate, numerose celebrazioni di anniversari: i 70 anni dei FRATELLI ROSSETTI, i 40 anni di MOSCHINO e i 10 anni di GENNY, e alcuni debutti come la prima collezione di Peter Hawkings per Tom Ford e quella di Sabato De Sarno per Gucci, che trasformerà il quartiere di Brera in una grande "passerella blindata".
Le sfilate sono eventi esclusivi ad inviti, ma non mancano le possibilità di vederle in streaming in diretta o in differita.
Dopo il successo della scorsa edizione, DIESEL intende aprire nuovamente le porte della sfilata di presentazione della collezione al pubblico - previa registrazione - il 20 settembre alle ore 21:00 allo Scalo Farini. A seguire live music.
L'evento è attualmente sold out ma sarà visibile in streaming sui canali digitali del marchio.
Tra le molte iniziative culturali che avranno luogo durante la Fashion Week ci saranno numerose mostre tra cui Suzanne Jackson. Somethings in the World, una mostra personale di Suzanne Jackson, a cura di Bruna Roccasalva. Quinta edizione del progetto Furla Series è il frutto della collaborazione tra Fondazione Furla e GAM - Galleria d’Arte Moderna di Milano.
Inaugurerà anche la mostra Max Vadukul "Through her eyes - Timeless Strength" che resterà aperta al pubblico fino al 19 novembre alle Gallerie d’Italia.
Il 21 settembre, a ingresso gratuito a Palazzo Reale, apre la mostra fotografica Luigi & Iango: Unveiled.
Artisanal Evolution dà la possibilità dutante ogni Fashion Week di visitare showroom di aziende artigiane e giovani designer che rappresentano il meglio del Made in Italy.
Un’esposizione definita “fuori salone” che si ripete ad ogni Fashion Week uomo e donna di Milano, e che permette di seguire un fil rouge alla scoperta di capi di abbigliamento e accessori in un percorso itinerante in città.
Torna la 10° edizione della Afro Fashion Week che si impegna a promuovere la rappresentazione di tutte le etnie e le forme di bellezza. Quest'anno farà da cornice Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, che custodisce le raccolte civiche di moda di Milano.
Creazioni ispirate dalla cultura africana si uniscono ai trend più attuali e alle innovazioni tecnologiche.
Torna l’edizione di settembre 2023 del Fashion Concept Trade Show di WHITE "Sign of the times", Salone Internazionale della Moda Contemporary nato nel 2000, importante vetrina italiana per le piccole e medie imprese della moda giovane.
White conta due edizioni l'anno, in contemporanea alla Fashion Week di Milano: WSM-WHITE SUSTAINABLE MILANO, un evento che promuove la moda ecosostenibile, che si tiene nel Tortona Fashion District, aperto ai buyer e al pubblico, e WHITE MILANO, il salone che ha l’obiettivo di connettere gli operatori della moda internazionale con i rappresentanti della creatività da tutto il mondo riuniti al Tortona Fashion District.
MFW arriva accompagnata anche da un ricco calendario fiere interessanti per gli operatori di settore: HOMI Fashion & Jewels (dedicata all'accessorio moda, al bijou e al gioiello trendy), MICAM Milano (l'appuntamento fieristico internazionale leader mondiale per il comparto moda calzature ed accessori, che si svolge due volte l'anno presso Fiera Milano Rho, rivolto ai soli operatori), MIPEL (manifestazione fieristica del settore pelletteria), TheOneMilano (fusione di due importanti fiere di moda dedicate al fashion outerwear e alla pellicceria), LineaPelle (mostra internazionale di pelli, accessori, componenti, tessuti, sintetici e modelli durante la MFW) e LineaPelle Designer Edition (la sezione di LineaPelle dedicata ai giovani talenti emergenti).