Milano Fashion Week 2023 – Moda Donna

Collezione Autunno/Inverno 2023/24

Dal
Al
Luoghi vari

Milano capitale della moda. Ancora di più in questi giorni di Milano Fashion Week Women’s 2023 partecipata, affollata e ricca di nuove iniziative. Di giorno il ritmo sulle passerelle si fa serrato. Dal 21 al 27 febbraio, sono 165 gli appuntamenti segnalati nel calendario della Camera Nazionale della Moda italiana: 59 sfilate, di cui 54 fisiche e 5 digitali, 70 presentazioni, 7 su appuntamento e 29 eventi. I riflettori sono tutti puntati sulle tendenze della moda donna del prossimo Autunno Inverno 2023/2024. 

 

Anche per questa stagione, Camera della Moda offrirà la possibilità di seguire l’evento sul suo sito, mettendo a disposizione la sua piattaforma per fruire in modalità digitale di tutti i contenuti della Milano Fashion Week, garantendo così una copertura dell’evento su scala mondiale.

 

Non mancherà neppure la possibilità di vedere le sfilate in diretta streaming sia dal maxischermo in Piazza San Babila, nel cuore del cuore del Fashion District milaneseche sul LedWall posizionato sul Duomo in Corso Vittorio Emanuele.

 

Inoltre grazie a Fashion Channel sarà possibile visualizzare i contenuti della Fashion Week in playback su YouTube

 

Sul sito di Camera della Moda è possibile scaricare il calendario della Milano Fashion Week Woman's 2023.

Telefono

Telefono

+39.02.7771081
E-mail

E-mail

cameramoda@cameramoda.it
Hashtag ufficiale

Hashtag ufficiale

MFW

Facebook

@cameramoda

Instagram

@milanfashionweek

Fashion Hub a Palazzo Giureconsulti

Dal 22 al 26 febbraio dalle 9.30 alle 19 e il 27 febbraio dalle 9.30 alle 13 - Piazza Mercanti 2

La moda si è rimessa in moto con la voglia di offrire grandi eventi, ma anche di aprirsi al pubblico. La novità di quest’anno è infatti il Fashion Hub a Palazzo Giureconsulti, una tappa immancabile per vivere l'energia della MFW. Questo è infatti il palcoscenico che Camera Nazionale della Moda Italiana ha scelto per valorizzare il lavoro dei brand e designer emergenti: sperimentazione, innovazione, artigianalità, sostenibilità e formazione sono le parole chiave.

 

I progetti presentati per questa edizione sono: Designers for the PlanetA Global Movement to Uplift Underrepresented Brands e MFW Forward. Riconfermato Budapest Select, con uno spazio dedicato ai nuovi talenti della moda ungherese che si stanno facendo riconoscere sulla scena internazionale. Mentre in sala Parlamentino, durante tutta la settimana, si terrà un ricco programma di Educational Talks guidati da scuole di moda di Milano, fondazioni, aziende e Associazioni.

 

Per tutta la settimana sarà presente uno spazio personalizzato da Scalapay, partner ufficiale di CNMI, con attività per i visitatori. Class Editori trasmetterà sui suoi canali contenuti live. E ci sarà anche LuisaViaRoma con LVROOM, una styling suite con una selezione di capi scelti tra le ultime proposte di designer emergenti e grandi brand.

 

Durante la serata di opening, il 21 febbraio, è stato invece svelato il vincitore del The Best Shops Award, iniziativa nata dalla collaborazione tra CNMI e Camera Buyer Italia (CBI).

I Brand: sfilate fisiche e digitali

C'è grande attesa per alcuni ritorni tra cui, fra gli altri, Ferragamo con il giovane direttore creativo Maximilian Davis, Prada con Miuccia e Raf Simons, Diesel che con Glenn Martens ha guidato la rivoluzione dello streetwear e GCDS che con uno dei più giovani designer italiani, Giuliano Calza, ha sovvertito i codici dello streetwear scegliendo il rosa come colore distintivo e mescolando nella sua creatività cultura pop, lusso e artigianalità italiana.

 

Tra i debutti in calendario con sfilate in presenza, invece, il 26 febbraio il designer giapponese Tomo Koizumi - supportato da Dolce & Gabbana - che con le sue “vaporose creazioni” ha visto crescere il suo successo in modo esponenziale nell’arco di pochi mesi, mentre tra i digitali il 27 febbraio il brand coreano Münn, e inoltre AVAVAV, Husky e Laura Biagiotti.

Gli eventi durante la MFW

Le Fiere

Dal 17 al 20 Febbraio 2023, si svolge la nuova edizione di Homi FASHION&JEWELS EXHIBITION, l’evento internazionale che si propone di presentare le collezioni di accessori, abbigliamento e gioielli ad una community di buyer internazionali. 

 

Dal 19 al 22 Febbraio 2023 torna MIPEL, la manifestazione internazionale dedicata al mondo della pelletteria, delle borse e degli accessori moda, per la presentazione delle nuove collezioni FW 2023-24 con un ampio spazio dedicato al Made in Italy. 

Le presentazioni e i saloni

“Circus of Love” – Collezione di Alessandro Enriquez

Palazzo Morando

- Presentazione in versione museale a Palazzo Morando della collezione autunno/inverno 2023 di Alessandro Enriquez ispirata al Circo Italiano.

Un circo legato al tema dell'amore con chiari riferimenti all'icona circense per eccellenza: Moira Orfei.

Alessandro Enriquez per rendere omaggio alla regina indiscussa del Circo italiano lancia un messaggio: "BE MOIRA", ognuno deve essere se stesso, apparire nel pieno della propria creatività proprio come Moira.

Da qui una mostra fotografica ispirata al look di Moira e alla rivisitazione della locandina famosa del Circo Orfei che apparirà su felpe e t-shirt.

 

- La moda per l'arte e l'arte per la moda - Circus Of Love: Enriquez Loves Lodola

L'artista Marco Lodola, famoso per le sue sculture luminose, iconiche e riconoscibili, con un'istallazione artistica luminosa reinterpreterà il lavoro di Enriquez e vedrà i suoi disegni prendere forma sui capi iconici dello stilista.

Csm-Camera showroom Milano – Artisanal Evolution

Dal 21 al 28 febbraio 2023

Artisanal evolution permette di intraprendere un percorso itinerante attraverso il meglio del Made in Italy attraverso un concept in presenza che si ripete a ogni fashion week per dare nuovo slancio alle vendite delle piccole e medie imprese artigiane di brand eco-sostenibili della filiera del tessile/abbigliamento.

Ciascuno degli showroom associati a Csm che hanno aderito all’iniziativa presenterà un proprio brand.

Afro Fashion Week

Dal 22 al 27 febbraio 2023 - Fabbrica del Vapore

Torna alla Fabbrica del Vapore la 9° edizione della Afro Fashion Week per promuovere i talenti multiculturali presenti oggi in Italia.

La location avrà un'area dedicata alle sfilate ed un'altra dedicata ad una mostra immersiva dedicata a designer provenienti da 15 Paesi, che presenteranno 5 proposte ciascuno, che rappresentano il loro stile e la loro creatività. 

Feel the Green | Behind the Stage”

Dal 23 al 24 febbraio 2023 - Officine del Volo

Dal 23 al 24 febbraio 2023 si svolgerà alle Officine del Volo in via Mecenate “Feel the Green | Behind the Stage” – che consisterà in una presentazione di trend per la maglieria per la stagione Primavera/Estate 2024. con l’obiettivo di far conoscere la filiera della maglieria italiana come sostenibile, creativa e integrata, una mostra antologica su capi di maglieria made in Italy, in collaborazione con la Modateca Deanna e una serata-evento per lanciare la prima collezione realizzata dalla vincitrice del contest di Feel the Yarn 2022, Marie Nardi. 

WHITE "Sign of the time" presenta "Facing the new"

Dal 24 al 27 febbraio 2023

Torna l’edizione di febbraio 2023 del Fashion Concept Trade Show di WHITE "Sign of the time"

White conta due edizioni l'anno, in contemporanea alla fashion week di Milano la settimana della moda milanese: WSM-WHITE SUSTAINABLE MILANO, un evento che promuove la moda ecosostenibile, che si tiene nel Tortona Fashion District, è aperto ai buyer e al pubblico finale e WHITE MILANO, il salone che ha l’obiettivo di connettere gli operatori della moda internazionale con i rappresentanti della creatività da tutto il mondo riuniti al Tortona Fashion District.

Guy Bourdin “Storyteller”

Dal 24 febbraio al 31 agosto 2023 - Armani Silos via Bergognone, 40

In occasione della Milano Fashion Week Armani Silos presenta una mostra che rappresenta un omaggio all’opera del fotografo francese Guy Bourdin che è stato essenzialmente uno storyteller, capace di rappresentare interi romanzi, soprattutto gialli o noir, in un singolo scatto.

 

Cento le fotografie selezionate da Giorgio Armani insieme a The Guy Bourdin Estate.

 

Una sezione esplora l’amore di Bourdin per il cinema, elemento centrale della sua creatività, e anche una selezione di fotografie di campagne pubblicitarie che mostrano quelle che sembrano scene del crimine o inseguimenti della polizia, e che riportano all’attrazione del fotografo per Alfred Hitchcock e per le “trame misteriose”.

Prossimi eventi

 / 
Tutti +