Weekend a Milano: dal 24 al 26 ottobre

Questo weekend Milano soddisfa ogni passione: potrete incontrare dal vivo le più scintillanti star del mondo dello spettacolo, gustare ottimo cibo e vino in compagnia, percorrere la città attraverso itinerari inesplorati. Grandi e piccoli piaceri scanditi da una colonna sonora assolutamente perfetta.

Ticket information:
Per le modalità e i costi di partecipazione consulta i siti dei singoli eventi.

Public transport:
Scopri come spostarti in città nel weekend sul sito ufficiale di ATM oppure con YesMilano City Pass
Ebbene sì, questa settimana una bella fetta della scena se la prendono le voci e gli strumenti protagonisti di Jazz Mi, che dal 23 ottobre al 9 novembre torna a scaldare l’autunno milanese col suo groove variopinto. Basta sfogliare il programma di questa decima edizione del festival per apprezzare la straordinaria varietà di appuntamenti che lo animeranno, dal sound più classico, stile New Orleans, fino alle sonorità più estreme e sperimentali.
Già questo weekend arrivano in città grandi nomi della scena internazionale: venerdì sbarcano da Londra all'Arci Biko le note psichedeliche degli Yuuf, sabato il Volvo Studio vibra al ritmo franco-colombiano di Ëda Diaz e domenica il Conservatorio si accende di magia mediorientale grazie all'oud e alle composizioni del maestro tunisino Anouar Brahem.
Ma anche la classica reclama la sua parte con due avances accattivanti. Il Teatro della Quattordicesima venerdì vi invita alla sua prima assoluta sulle note di Franz Schubert e Giuseppe Verdi: Solisti e Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, diretti da Pietro Mianiti, ne eseguiranno i brani più noti.
Sempre venerdì la Pinacoteca di Brera resta aperta fino a tardi per darvi Lezioni di piano: la seconda masterclass-concerto del ciclo di appuntamenti realizzato in collaborazione con la Fondazione Micheli sarà tenuta dal pluripremiato pianista Giuseppe Albanese, che vi proporrà un concerto interamente dedicato alla musica di C.M. von Weber.
Dal 24 al 26 ottobre 2025 al Supertudio più di via Tortona 27 arriva il Festival dello Spettacolo: tre giorni intensissimi per celebrare tutto il mondo dell’intrattenimento, che prende forma nella musica, nel cinema, nella televisione, nel food, rivolto a grandi e piccini. Una proposta davvero colossale: dalle dieci del mattino fino a mezzanotte potrete partecipare a incontri, show e proiezioni e incontrare dal vivo superstar televisive del calibro di Michelle Hunziker, i volti più noti del cinema italiano – tra gli altri, Diego Abatantuono e Stefano Accorsi - popstar sulla cresta dell’onda e insigni voci della canzone italiana, come Alfa, Clementino, Rettore, Orietta Berti.
Accanto a loro giornalisti, sportivi, doppiatori e scrittori. L’elenco è solo all’inizio: non vi resta che consultare il programma per scoprire tutte le sorprese in serbo per voi.
Altre star di indiscussa fama approdano intanto al Piccolo Teatro: forti del Leone d’Oro alla carriera conquistato alla Biennale di Venezia 2018 e dello strepitoso successo dell’ultimo lavoro, Fotofinish, Flavia Mastrella e Antonio Rezza tornano in scena con Metadietro (21-26 ottobre). Provocatorio e caustico come ce lo aspettiamo, lo spettacolo non ammette l’esistenza di eroi: solo poveri diavoli senza infamia né lode, che se scamperanno al naufragio vivranno al massimo “tutti relitti e portenti”.
Cerca di riportare a galla le speranze il capodoglio che la nuova edizione di Danae Festival elegge come animale guida: dal 24 ottobre al 9 novembre il Teatro delle Moire va di teatro in teatro per raccontare l’importanza di accedere, attraverso l’arte, alle sfere più sensibili e spirituali dell’esperienza umana.
Selezione teatrale a cura di Applausi
Con Abilmente, via alla creatività! Al Superstudio Maxi Famagosta dal 23 al 26 ottobre una fiera dedicata a chi non sta mai con le mani in mano: tanti stand e laboratori per giocare con materiali, strumenti, tecniche, progetti e portare a casa idee perfette per dar sfogo alla fantasia.
E se il meglio lo date dietro ai fornelli, non perdetevi Cook Fest: da venerdì a domenica torna alle Cavallerizze del Museo della Scienza il golosissimo festival del Corriere della Sera che porta a Milano gli chef, i pizzaioli e i pasticceri più amati d’Italia. Ai partecipanti verranno svelate, letteralmente, le ricette della felicità. Vale la pena annaffiare il tutto con dell’ottimo vino. Se l’idea vi piace, la nona edizione di Fermento Milano vi aspetta domenica al Melià Milano Hotel: potrete degustare i prodotti di oltre 70 vinicoltori nostrani e partecipare a masterclass di approfondimento su vigne, etichette e calici.
Tra venerdì e domenica fa poi tappa a Milano IT.A.CÀ, il Festival del Turismo Responsabile. L’obiettivo di promuovere pratiche turistiche rispettose verso i luoghi e le comunità ospitanti si sposa a meraviglia con l’individuazione di percorsi ed attività inediti e sorprendenti, magari del tutto nuovi agli occhi dei residenti stessi. Attraverso un programma diffuso di eventi, tra cui talk, mostre e visite turistiche, potrete scoprire le bellezze meno inflazionate di Milano.
Un’altra occasione per riscoprire il territorio in cui abitiamo, questa volta con lo sguardo al passato, ve la offre Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, che festeggia i suoi 80 anni con una mostra dedicata alla storia delle imprese locali operanti nel terziario: sabato 25 e domenica 26, dalle 10:30 alle 18, il pubblico potrà visitare gratuitamente il percorso allestito a Palazzo Bovara, con fotografie d’epoca e altre preziose testimonianze. Sabato il Club Imprese Storiche propone inoltre tante attività, tra cui visite e laboratori, per scoprire le Storie di lavoro e tradizione delle aziende coinvolte direttamente a casa loro.
L’ingresso è libero previa prenotazione.
C’è tanto da fare in questi giorni a Milano. Abbiamo scelto per te eventi e laboratori per bambini, per divertirsi insieme.
Se invece vuoi dedicarti alla musica e danza oppure allo sport, ecco i nostri suggerimenti per questi giorni.
Balloon Museum arriva a Milano
Contenuto sponsorizzato
Scopri Euphoria – Art is in the Air, dove l’arte non si osserva ma si vive.