I cimeli olimpici nella campagna Milano Fashion Week - settembre 2025

La campagna di comunicazione di Milano Fashion Week® Women’s Collection Spring/Summer 2026 continua a dare risalto ai nuovi talenti e ai luoghi rappresentativi di Milano. La location scelta per realizzare le immagini, che verranno veicolate in tutta la città attraverso affissioni dal 22 al 29 settembre, è l’Edicola Quotidiana di Piazzale Lavater, una delle tipiche edicole milanesi.
Ad impreziosire gli scatti, realizzati dal fotografo Mattia Parodi, con lo styling di Francesca Donnarumma e con il supporto di Stilema Studio per il set design, troviamo anche cimeli unici provenienti dagli archivi del Museo Olimpico, situato in Svizzera, nella città di Losanna.
Tra i materiali messi a disposizione, che fanno da background alle foto, troviamo le riviste che promuovono le Olimpiadi di Parigi 1924 e di Innsbruck 1964. Non solo.
La campagna mette in scena anche uno degli Art Posters di Milano Cortina 2026, opere d’arte recentemente presentate alla Triennale di Milano. Nati dalla creatività di giovani artisti, sotto la curatela di Damiano Gullì - curatore di Triennale per arte contemporanea e public program – gli Art Poster rappresentano una delle espressioni più significative dell’eredità culturale dei Giochi fin dai primi del Novecento.
Un omaggio ai Giochi Olimpici Invernali ormai alle porte, un gesto simbolico della città che si prepara ad accoglierli.
L’integrazione dei cimeli olimpici nelle immagini della campagna è estremamente naturale, a dimostrazione di quanto sport e moda abbiano sviluppato un linguaggio visivo sempre più condiviso.
Le riviste che promuovono le Olimpiadi di Parigi 1924 e di Innsbruck 1964, utilizzate nella campagna di Milano Fashion Week® Women’s Collection Spring/Summer 2026, fanno parte dei “tesori” olimpici che il CIO (Comitato Olimpico Internazionale) custodisce nelle collezioni del Museo Olimpico. Un patrimonio di oltre 90.000 oggetti e manufatti, più di 1.700.000 immagini, 62.000 ore di documenti audiovisivi, oltre 38.000 libri e più di 1,5 km di documenti storici, un fondo in costante espansione, arricchito in ogni edizione dei Giochi Olimpici grazie alla raccolta di nuovi materiali, oggetti, testimonianze e memorie.
““Mettere a disposizione alcuni cimeli delle nostre collezioni per questa campagna permette di annunciare i Giochi da una prospettiva diversa, attraverso il linguaggio della moda e del design - afferma Angelita Teo, Direttrice del Museo Olimpico. La collaborazione con Milano & Partners, che ci vede protagonisti anche durante altre Week nel corso dell’anno che precede Milano Cortina 2026, rappresenta un’opportunità concreta per avvicinare il pubblico ai valori olimpici in modo originale e creativo. Le Olimpiadi, infatti, non solo solo competizioni, risultati e imprese sportive, ma sono anche straordinarie occasioni di condivisione di design, moda, musica, arte e cultura diffusa.”
La collaborazione tra Milano & Partners e il Museo Olimpico per la campagna “Milano Fashion Week” rientra in un progetto più ampio, che fa leva sull’agenda culturale della città per portare lo spirito Olimpico nel cuore di Milano. L’attività si inserisce nel programma Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, che ha l’ambizione di coinvolgere la comunità culturale in un progetto aperto e partecipato valorizzando le eccellenze culturali e artistiche nel segno delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026, che l’Italia ospiterà rispettivamente dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026.