IL FILO DI ALDA 2.0

Teatro, Poesia, Musica, Arte in viaggio per la città

Dal
Al
Spazio Alda Merini - CasciNet - Piazza delle Donne Partigiane

Il progetto Il Filo di Alda 2.0, ideato da Donatella Massimilla, direttrice artistica del CETEC e dello Spazio Alda Merini, si rivolge in modo coinvolgente ad artisti e spettatori che amano raccontarsi e soprattutto “trasformarsi” attraverso il teatro e la poesia.
Donne che si rincorrono, donne che si raccontano, donne che ricordano, donne che amano, donne che scrivono. Uomini che si rincorrono, uomini che si interrogano, uomini che si trasformano, uomini che amano, uomini che scrivono. Insieme.
Tutto il progetto “Il Filo di Alda 2.0” include momenti di incontro, laboratori, performance, concerti, mostre, una rassegna multidisciplinare dedicata ad Alda Merini, alle donne artiste e poetesse, al loro coraggio, alla bellezza della diversità.


Anteprima giocosa durante il Pride il prossimo 26 giugno con la pianista Yousi Cuba del CETEC e le Queer Queens, trio talentuoso di Drag Queen nato dopo una residenza artistica allo Spazio Alda Merini. La loro nuova creazione, ""Petali di Drag"", ci regala una festa musicale scintillante l'11 luglio sera mentre la rassegna vera e propria de il Filo di Alda 2.0 riprende a fine settembre ed ottobre con appuntamenti poetici, presentazioni di libri e nuove produzioni teatrali come "Parliamo di donne" Tre monologhi di Dario Fo e Franca Rame con Gilberta Crispino diretta da Mattea Fo e Donatella Massimilla.


L'evento fa parte di Milano è viva, Il programma diffuso in tutta la città che porta musica, teatro, laboratori, incontri e molto altro in tutti i Municipi, da giugno ad ottobre.

Orari

Orari:


Controlla gli orari degli spettacoli sotto i singoli eventi

Informazioni biglietto

Informazioni biglietto:


Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, tessera amici Spazio Alda Merini

Trasporti pubblici

Trasporti pubblici:


Scopri come raggiungere le sedi degli eventi dal sito ufficiale.

E-mail

E-mail

info@cetecteatro.it

Giugno

26 giugno Spazio Alda Merini CETEC Happy Alda con Yousi Cuba ore 18:00


Anteprima Queer Queens "Petali di Drag. Uno spettacolo di rinascita" in collaborazione con Pride Milano-CETEC

Luglio

11 luglio aperitivo Spazio Alda Merini caffè letterario Bar Charlie


Spettacolo delle Queer Queens prima milanese "Petali di Drag. Uno spettacolo di rinascita" ore 21:00 inizio spettacolo ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Settembre

  • Domenica 28 settembre Cascinett
    Petali di Drag
    Le Queer Queens portano sul palco energia, ironia e poesia ed emozioni.

Ottobre

  • Venerdì 10 ottobre Spazio Alda Merini
    Giornata Salute Mentale
    vernissage Mostra artisti disagio psichiatrico ore 18:00 e 21:00

    a seguire

    Venerdì 10 ottobre Spazio Alda Merini
    Prima milanese Compagnia Teatro Popolare “Camille Claudel” con Astra Lanz regia di Gianfranco Pedullà
    ore 21:00 e 22:00

  • Sabato 11 ottobre - Spazio Alda Merini
    Spazio Alda Merini
    “Antonia Pozzi. La fragilità che diventa poesia”
    Silent Poetry Party. Poetry performance a cura di Marta Perego/MyFlâneuse/CETEC
    ore 10:00 - 12:30

    Replica Compagnia Teatro Popolare “Camille Claudel” con Astra Lanz regia di Gianfranco Pedullà
    ore 21:00 - 22:00

  • Venerdì 17 ottobre Spazio Alda Merini
    Compagnia Teatrale Dario Fo e Franca Rame – CETEC
    “Parliamo di donne. Tre monologhi di Franca Rame e Dario Fo” con Gilberta Crispino
    Regia di Donatella Massimilla e Mattea Fo
    ore 20:30 - 21:30

  • Sabato 18 ottobre Spazio Alda Merini
    Debutto Nazionale Compagnia Teatrale Dario Fo e Franca Rame – CETEC
    “Parliamo di donne. Tre monologhi di Franca Rame e Dario Fo” con Gilberta Crispino
    Regia di Donatella Massimilla e Mattea Fo.
    Ore 20:30 e 21:30

  • Domenica 26 ottobre Spazio Alda Merini
    Amelia Rosselli. Il ritmo spezzato della mente
    Silent Poetry Party. Poetry performance a cura di Marta Perego e MyFlâneuse
    ore 10.00 – 12.30

    a seguire

    Spazio Alda Merini
    Presentazione libro
    Poeti da Gaza, interventi dei curatori del libro di Fazi Editore
    ore 18:00 - 19:00

    a seguire

    Debutto nazionale CETEC "Terra Santa. Voci da Alda Merini ai poeti di Gaza"
    regia Donatella Massimilla
    voci narranti Gilberta Crispino, Donatella Massimilla Performer Zoe Albrigo, Andrea Bertozzi voce araba Maurizio Costanza
    collaborazione artistica Cristina Nutrizio
    ore 19:00 - 20:30

  • Giovedì 30 ottobre Spazio Alda Merini
    ore 20:30
    Presentazione libro di Giovanni Nuti "Ho'oponopono in musica. Cantare il mantra del perdono e dell'amore"
    Alla presenza dell'autore. Introduce Donatella Massimilla
    "Ho’oponopono in musica” di Giovanni Nuti è un viaggio spirituale e sonoro che intreccia la potenza del mantra hawaiano del perdono con la forza evocativa della musica. Giovanni Nuti – cantautore e compositore da sempre attento alla dimensione poetica e interiore – è noto il suo sodalizio artistico con Alda Merini – presenta il libro ispirato dal successo del suo mantra cantato in dieci lingue e praticato in tutto il mondo.

  • Venerdì 31 ottobre 2025
    ore 19:00
    Happy Alda a cura del CETEC
    aperitivo poetico e musicale con Gilberta Crispino e Yousi Cuba

    a seguire

    dalle ore 20:00
    Maratona poetica per Alda. Una call aperta per poeti, musicisti ed artisti
    Omaggio iniziale di Alberto Casiraghy
    Microfono aperto a cura di Cristiano Sormani Valle e Donatella Massimilla
    Una call aperta per artisti che vogliono testimoniare la Poetessa dei Navigli alla vigilia del 1 novembre, giorno della sua scomparsa.
    Voci diverse unite dalla stessa passione, la poesia, interpretata, suonata, cantata, danzata davanti la stanza museo di Alda Merini.

Prossimi eventi

 / 
Tutti +