In occasione delle prossime elezioni dei membri del Parlamento europeo dell'8 e 9 giugno 2024, gli studenti che per motivi di studio si trovano in un comune di una regione diversa da quella del comune di iscrizione elettorale e che hanno fatto domanda in tempo sono stati ammessi a votare fuori sede.
Il termine per fare domanda al comune di residenza è stata Domenica 5 maggio.
In collaborazione con Comune di Milano
ultimo aggiornamento 6 Maggio 2024
Il Comune di domicilioo il Comune capoluogo di regione (es.Milano) rilascia all'elettore fuori sede, entro il 4 giugno 2024, un'attestazione di ammissione al voto con l'indicazione del numero e dell'indirizzo della sezione elettorale presso cui votare.
L'esercizio del voto fuori sede è previsto esclusivamente per le elezioni europee e non preclude all'elettore la possibilità di esercitare il voto amministrativo presso il proprio comune di iscrizione elettorale per eventuali, ulteriori consultazioni abbinate, ad esempio per l'amministrazione comunale e relativi ballottaggi con le scontistiche previste per i trasporti.
Sono previste due modalità di esercizio del voto fuori sede:
- se il Comune di temporaneo domicilio (es. Milano) appartiene alla medesima circoscrizione elettorale del comune di residenza, (Milano appartiene alla stessa circoscrizione di Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria e Lombardia) voterai direttamente nei seggi delle sezioni ordinarie vicino a casa tua.
- se il Comune di temporaneo domicilio (es. Milano) appartiene a una circoscrizione elettorale diversa da quella a cui appartiene il comune di residenza (per Milano, tutte le regioni tranne Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria e Lombardia), potrai votare presso sezioni speciali istituite presso il comune capoluogo della regione alla quale appartiene il comune di temporaneo domicilio. Milano è capoluogo della Lombardia, e quindi i seggi saranno individuati in città, in luoghi comodi per la maggior parte degli studenti.
Per votare dovrai portare al seggio
- un documento di riconoscimento (passaporto, patente, carta di identità) in corso di validità,
- la tessera elettorale, in originale e con almeno uno spazio libero.
- la lettera di attestazione di ammissione al voto inviata dal comune di temporanea residenza (es.Milano).