DESIGN WEEK 2023: 5 vie - Magenta - Castello Sforzesco

Gli eventi da non perdere

Dal
Al

Tra le strade di 5VIE, Magenta e Castello si riscoprono le tracce dell'antica città romana. Nel presente, la zona è uno dei centri della Design Week, che ci porta a riflettere su temi che riguardano l'animo umano, ci trascina nella festa più pop della settimana e ci affascina con il Barocco di Palazzo Litta per poi terminare in Parco Sempione

DESIGN FOR GOOD

Via Santa Marta 18 e Via Cesare Correnti 14 - dal 17 al 23

Il design di 5VIE diventa strumento creativo per indagare l’animo umano. Temi come spiritualità, connessione con la natura, incomunicabilità e potenza della connessione profonda vengono trattati con delicatezza, attraverso mostre e installazioni interattive.

 

Tra gli appuntamenti troviamo "Il at ease", un salotto itinerante che verrà inaugurato il 18 aprile presso Piazza Tomasi di Lampedusa. La mostra, attraverso spazi fisici e digitali, invita lo spettatore ad interagire stimolando la condivisione di idee e punti di vista. Il ruolo della gentilezza è invece racchiuso nell’opera "Love letters", in cui opere di design si mescolano con le storie personali dei creatori.
 

DESIGN PRIDE

Da Piazza Castello a Piazza Affari - 19 aprile ore 18:00

Siete tutti invitati al party di 5VIE in collaborazione con il brand Seletti, che anche quest'anno organizza il Design Pride. Un corteo di carri, esibizioni, performance e musica che anima l’intero centro città portando un'esplosione di gioia coinvolgente.

 

L’appuntamento per partecipare alla festa è mercoledì 19 aprile. Si parte da Piazza Castello alle 18:00 alla volta di Piazza Affari, dove la parata si conclude con un imperdibile Dj set da ballare fino a notte fonda. 

DOPPIA FIRMA

Palazzo Litta, Corso Magenta 24 - dal 18 al 23

La settimana del design è occasione per scoprire Palazzo Litta, storico edificio dal fascino barocco che si inserisce all’interno di una delle zone storiche della città. In questa meravigliosa cornice riconferma la sua presenza Fondazione Cologni con “Doppia Firma”, che da anni promuove l'unione tra design e tradizione artigianale.

 

L’edizione di quest'anno ha una novità: per la prima volta si dà spazio ad artigiani asiatici (con un’opera realizzata in Pakistan) e provenienti dall’America Latina (con il lavoro degli artigiani colombiani), che si raccontano con umorismo e ironia dando forma ad oggetti realizzati con diversi materiali.
 

ZODIAC

Palazzo Litta, Corso Magenta 24 - dal 18 al 23

Seguendo il fil rouge dell’unione tra design e artigianato si sviluppa, all’interno di Palazzo Litta, la mostra Zodiac promossa da Creative Academy. Le mani del maestro d’arte ceramista Tonino Negri hanno plasmato le idee creative di 20 giovani designer, per dare vita a dodici opere di pregio in cui è protagonista lo Zodiaco

 

Il focus di questa Design Week, che si propone di dare forma alle idee per costruire un futuro condiviso, si adatta perfettamente all’iniziativa di Creative Academy che crea un ponte tra “saper fare” e “saper immaginare”.  
 

DDN HUB

Piazza del Cannone, Castello Sforzesco - dal 17 al 23

La storia del Castello Sforzesco e l’eleganza dell’Arco della Pace incorniciano la location di Parco Sempione. In questa zona, abbracciata da storia e natura, DDN hub costruisce la sua casa del design, creando un percorso per scoprire le nuove proposte di un lifestyle sempre più tecnologico, digitale e ecosostenibile. Talk e incontri si uniscono a performance e installazioni che indagano il concetto uomo-natura
 

RoGUILTLESSPLASTIC

Palazzo Bandello, Via Matteo Bandello 22 - dal 17 al 23

Design sostenibile e responsabile. È questa la sfida per i designer e artigiani di tutto il mondo che in occasione della Design Week si riuniscono al Ro District di Palazzo Bandello per la quinta edizione del RoGuiltnessPastic, l'exhibition dei progetti finalisti della quinta edizione del  RoPlastic Prize 2023, progetto curato dalla designer di fama mondiale Rossana Orlandi.

 

L’appuntamento si sposta poi il 20 aprile alle ore 18:00 al Palazzo della Triennale per la premiazione del RoPlastic Prize 2023, cerimonia in cui Rossana Orlandi premia i lavori migliori realizzati seguendo il fil rouge del re-waste, ovvero il riutilizzo dei materiali. 
 

SURPRISE PARTY - CARTE BLANCHE À CONSTANCE GUISSET STUDIO

Palazzo delle Stelline Corso Magenta 63 - dal 18 aprile al 13 maggio

Qual è il processo di creazione dell’artista? La mostra “Surprise Party” della designer francese Constance Guisset, ci propone un itinerario che viaggia su due binari: il risultato concreto e il processo creativo dell’artista.

 

Lo spettatore è invitato a vivere un gioco di luci ed ombre interattivo creato da una scenografia maestosa ed evanescente che piano piano va a svelare i segreti dell'artista francese e delle sue ope
 

THE ELEPHANT IN THE ROOM

Castello Sforzesco, Sala della Balla, Corte Ducale - Dal 17 al 23

Castello Sforzesco presenta il progetto ‘The Elephant in the room’ dell'atelier di innovazione tessile BYBORRE, diretto dal designer olandese Borre Akkersdijk.

 

Al centro i temi della tecnologia e dell’innovazione tecnica applicata al design tessile, con una particolare attenzione agli aspetti etici del mercato della moda. Lo sguardo sul futuro è messo in relazione con le esperienze di tessitura del passato, di cui i Musei del Castello Sforzesco conservano la storia e la memoria.Una particolare attenzione è rivolta agli Arazzi Trivulzio su disegno di Bramantino, che costituiscono un eccezionale esempio di manifattura tessile lombarda di inizio Cinquecento.