DESIGN WEEK 2023: Porta Romana - Navigli - Darsena - Tortona
Gli eventi da non perdere

La Milano Design Week 2023 conquista l'epicentro della movida milanese. Ecco le proposte dei brand e degli artisti che hanno scelto la vasta area fra Porta Romana, Navigli, Tortona e Darsena per esprimere la loro visione sul futuro del design.
Al Campus Bocconi si riuniscono ospiti illustri del mondo del design per Domusbreakfast@Bocconi, una serie di talk mattutini organizzati dalla famosa rivista DOMUS tra noti personaggi di vari settori, dall’industria all’arte, e docenti e ricercatori dell’Università, che raccontano l’evoluzione del significato di design e le sue molteplici e trasversali manifestazioni.
Il direttore editoriale Walter Mariotti intervista personaggi come Antonio Aricò, Stefania Borghini, Pietro Lissoni, Alex Turrini e tanti altri per scoprire cosa si cela dietro al processo di creazione di un prodotto di design.
Dopo la chiacchierata, i visitatori possono mettere in pratica le loro riflessioni visitando la mostra “Domus, il design in copertina”, che mostra dodici storiche e iconiche copertine della rivista scelte per la loro capacità di raccontare l’evoluzione del design, e del modo in cui veniva raffigurato, oltre che ripercorrere la storia della rivista, decennio dopo decennio.
“Canale a Colori” di Arti Minime trasforma il tratto tra Ponte di Via Valenza e il Ponte di Ferro di Via P. Paoli / Via Casale in un percorso notturno in cui le nuove tecnologie prenderanno il largo tra luci ultraviolette galleggianti, giochi d’acqua e sculture artigianali create tramite la stampa in 3D.
Lo storico tratto del Naviglio Grande è lo scenario di nuove idee e innovazioni, in cui i colori incontrano le diverse personalità che popolano uno degli scenari più famosi di Milano.
Incontri con il pubblico si svolgeranno presso il BarconeMilano ormeggiato in Ripa di Porta Ticinese 61 e Centro dell'Incisione in Alzaia Naviglio Grande 66.
La Design Week di Darsena si vive all’insegna del lusso e della passione per i motori acquatici con la presentazione della prima serie di yacht ibridi proposta da Azimut.
The Sea Deck è l’installazione galleggiante progettata dall’architetto e designer Michele De Lucchi, per permettere ai visitatori di “camminare sull’acqua” della Darsena su cinque terrazze a sbalzo e prendere parte a performance interattive alla scoperta delle iniziative per la sostenibilità di Azimut Yatchs.
Alzaia Naviglio Grande, Ripa di Porta Ticinese, Via Corsico e il Naviglio Pavese (Ex Fornace) si colorano con le luci di Bright Flow Milano, una serie di installazioni dedicate al mondo del light design, con un focus particolare sul futuro dell’arredo urbano e sulla sostenibilità.
H2O Design presenta "Find your Flow": un allestimento galleggiante in Via Gabriele D'Annunzio 15 all'insegna dell'arte e del design (con all'interno Pictalab, Xam, Kartell, ToBe Milano, Pollini, Firmamento Milano, Taff).
Vengono presentate strutture galleggianti personalizzabili destinate a un uso abitativo e commerciale, caratterizzate da facile trasportabilità, indipendenza energetica e minimo impatto ambientale, superando i limiti “terreni” del settore immobiliare e puntando a un futuro più eco-friendly.
L’ottava edizione di Tortona Rocks ad Opificio 31 si apre con un interrogativo: How do we take care of tomorrow? per pensare al domani come ad un bene comune in cui il design diviene acceleratore per un cambio di passo, con tutte le istruzioni per modificare i nostri stili di vita.
I temi degli eventi in programma saranno riuso, circolarità, connessione, tecnologia, sensibilità.
Non c’è Milano Design Week senza il SuperDesign Show: l’appuntamento organizzato da SuperStudio torna con il tema “INSPIRATION, INNOVATION, IMAGINATION” dedicata alle nuove proposte delle grandi firme e degli artisti emergenti del design internazionale.
Spettacolari e immersive installazioni anticipano interrogativi e risposte sulle funzioni del design nel mondo che verrà, lasciando ampio spazio alla tecnologia e all’innovazione.
IKEA festeggia i suoi 80 anni di attività affrontando il tema “futuristico” della Milano Design Week 2023 a modo suo. La mostra “Assembling the Future Together” parte dalle umili origini dell’azienda nella piccola città di Älmhult fino alla sua ascesa e protagonismo nel mercato del mobile, con una serie di esposizioni raffiguranti i loro prodotti più iconici e amati ed anteprime esclusive.
Da non perdere la partecipazione della fotografa di fama internazionale Annie Leibovitz per celebrare la sua collaborazione con IKEA per il Life at Home Report, concerti serali all’insegna della musica elettronica italiana e la possibilità di assaporare le pietanze tipiche svedesi presso i chioschi sparsi in giro per il Padiglione Visconti.
BASE - immancabile tappa per chi passeggiata in zona Tortona - propone la nuova edizione di We Will Design.
Esplorando la tematica I.D.E.A (Inclusione, Diversità, Equità, Accessibilità), il palinsesto di BASE promuove un design democratico e plurale in un grande laboratorio sperimentale di immaginazione e ricerca costruttiva.
Partecipano al progetto designer da tutto il mondo, scuole, università, istituzioni internazionali. Ad accogliere il pubblico la grande installazione di Claire Fontaine nella Ground Hall.
In programma anche We Will Design – Kids, rivolto ai più piccoli, e il palinsesto musicale di We Will Design – Music.
Vanity Fair mette la firma su via Bergognone con il Vanity Fair Social Garden. Parola d’ordine: “We can be heroes”, perché in fondo tutti noi possiamo diventare degli eroi fautori della sostenibilità, simbolo della nuova generazione green.
L’evento presenta un palinsesto ricco tra tavole rotonde, workshop, masterclass e laboratori per tutte le età, momenti di intrattenimento per mettere tutti davanti alla consapevolezza che siamo noi i responsabili di quello che sarà e che solo dando un contributo attivo potremo pensare di costruire un futuro migliore.
Tortona Design Week ritorna anche per l’edizione 2023 e lo fa con uno sguardo rivolto verso il futuro con lo slogan “Future to Share”.
Seguendo questo spirito di condivisione e inclusione, l’evento, che si sviluppa nel tratto tra Via Tortona e Via Savona, propone installazioni, mostre ed eventi, organizzati con un ricco contributo da parte di brand e studi specializzati nella manifattura innovativa di stampo urbano, sostenibile e inclusivo, e che parteciperanno con le loro nuove idee nell’ambito del design.
Non mancheranno workshop formativi per sensibilizzare ed educare il pubblico a una visione critica del presente, per sviluppare un futuro migliore.
L’arte urbana incontra la tecnologia all’interno dell’area riqualificata di Via Gaspare Bugatti, che durante la Milano Design Week ospiterà il genio e la visione artistica dell’italianissimo Cosimo Cheone, autore noto in città per aver progettato e ideato esibizioni come “A Beautiful Mind” e il murales “The Vision” che abbraccia Casa Maiocchi in Zona Porta Romana.
Illusioni ottiche e opere artistiche calpestabili in 3D suggeriscono concettualmente i vantaggi dell’applicazione di elementi di design negli spazi esterni.
Non solo SuperShow, tra gli spazi di Superstudio: Materially presenta Wonder Matter(s). La mostra riflette sul concetto e significato di “meraviglia”, attraverso un viaggio alla scoperta delle più disparate composizioni tra materiali applicate al design nel pieno stile dell’azienda, avanguardista nella creazione di prodotti dall’alto spessore tecnico, sensoriale e ambientale.
Archiproducts e Studiopepe in Via Tortona 31 omaggiano le bellezze e la maestosità del nostro pianeta con "Terra - INSPIRED BY EARTH", una composizione visiva che immerge i visitatori in una dimensione di puro sollievo e benessere.
Sotto la luce di una grande luna artificiale, si ha l’impressione di vivere in un perenne stato di estasi e riflessione. Ambiente, vista e tatto si uniscono in un trittico sensoriale, accentuato da arredi e ornamenti dal design unico e sperimentale, che vestono lo spazio con una delicata palette nelle sfumature terracotta, sabbia e argilla.
L’Associazione Commercianti Porta Romana Bella e lo storico negozio Artemide di Piazza San Nazaro in Brolo uniscono le forze per un’iniziativa di ri-valorizzazione dello storico quartiere di Milano.
Durante la Milano Design Week i visitatori percorrono un viaggio alla scoperta di quindici vetrine appartenenti alle attività commerciali più prestigiose e rinomate di Porta Romana.