Milano Art Week 2023
Una settimana d'arte fra moderno e contemporaneo, in fiera e in città

Milano è tra le prime cinque città europee per vivacità, ricchezza e accessibilità dell'offerta culturale: per questo non può mancare Milano Art Week. Dall'11 al 16 aprile 2023 musei, centri d’arte, fondazioni private e spazi progettuali offrono al pubblico un ricco programma di esposizioni, iniziative, performance, inaugurazioni e aperture speciali.
Cuore della settimana è Miart, dove l'arte contemporanea di tutto il mondo si incontra in fiera con le esposizioni di 169 gallerie d'arte da 27 paesi.
Vedi qui il calendario completo di Art Week delle iniziative e appuntamenti day by day.
Per te di seguito qualche highlight, comprese le nuove sculture a cielo aperto di City Life, l'installazione in Darsena e le aperture gratuite.
L'arte negli spazi pubblici è una componente importante della vita della città: per questo una parte di Art Week si concentra su questo tema.
Si preannuncia assolutamente spettacolare la scenografica installazione gonfiabile sulla Darsena di Franco Mazzucchelli, dal 14 al 26 aprile.
Franco Mazzucchelli è noto dagli anni Sessanta per la creazione di sculture gonfiabili in PVC, spesso esposte su specchi d’acqua in Italia e all’estero. L’artista realizzò una installazione proprio sulla Darsena nel 1972: a cinquant’anni di distanza, Milano vuole rendere un tributo con una nuova installazione a questo artista profondamente legato alla città e recentemente riportato alla ribalta internazionale.
Mazzucchelli sarà protagonista anche alla Triennale: dal 12 aprile nel Giardino il pubblico potrà interagire con una selezione dei suoi gonfiabili.
Davanti a Triennale sarà posta anche un'altra installazione: dal 12 aprile al 2 luglio Falena di Nico Vascellari accoglierà i visitatori con le sue falci placcate d'oro che vanno a formare il Sole.
Non perdere le tre nuove opere del Parco delle Sculture Artline Milano, nel parco di City Life (MM5 Tre Torri). Giovedì 13 aprile alle 17:00 si svolgerà l'inaugurazione ufficiale, e da venerdì a domenica alle 18:00 si terranno visite guidate gratuite per conoscere i nuovi capolavori (su prenotazione: artline.milano@gmail.com).
Al MUDEC - Museo delle Culture (MM2 Porta Genova), nel cuore del quartiere Tortona, in occasione della mostra Rainbow. Colori e meraviglie tra miti, arti e scienza che è allestita qui fino al 2 luglio, Flavio Favelli crea un'opera, I Trenta, nel cortile del Museo che reinterpreta trenta passaporti di diversi paesi del mondo, riprodotti al tratto in una gamma di colori che richiama il gradiente dell’arcobaleno. Inaugurazione martedì 11 aprile alle 17:30. Ingresso gratuito.
Infine, nei giorni di Art Week il tunnel che divide via Padova in due, all’altezza dell’angolo con i muri liberi di via Pontano (bus 56), accoglie una nuova gallery di poster art. Lo spot, inaugurato a dicembre 2021, rappresenta il punto di inizio del progetto Tunnel Boulevard e ad oggi è la prima galleria urbana di poster art-pasteup pubblica in Italia, ricavata da una infrastruttura ferroviaria. Questa nuova gallery si intitola "Viapadovamondo, tunnel reload", ed esprime in modo netto ciò che il tunnel di via Padova (e il progetto Tunnel Boulevard) può e vuole essere: un luogo in cui esprimere e sperimentare una dimensione dello spazio pubblico, sociale, rigenerato.
Art Week è anche possibilità di godere della bellezza dell'arte grazie ad aperture gratuite o a prezzo ridotto di spazi ed esposizioni in città.
Martedì 11 aprile dalle 18:00 al Museo del Novecento non perdere l'opening gratuito aperto al pubblico di Forum 900: la galleria al piano terra ospiterà opere d’arte contemporanea e sedute di design per trasformare gli ampi spazi in luogo di confronti, dibattiti e presentazioni.
Giovedì 13 aprile e venerdì 14 aprile il PAC | Padiglione d’Arte Contemporanea rimane aperto fino alle 22:30 con biglietto a 4 € a partire dalle 19:00 per visitare la mostra Yuri Ancarani. Lascia stare i sogni. Da non perdere anche l'evento di venerdì 14 alle 19:30: la versione live concert dell’opera Bora di Ancarani, con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
La giornata da non perdere per gli ingressi ridotti e gratuiti è senza dubbio sabato 15 aprile: il Museo del Novecento sarà aperto gratuitamente dalle 10:00 alle 19:30 grazie a Banca Generali, mentre le mostre a Palazzo Reale saranno visitabili con l'ingresso ridotto. Potrai entrare a vedere Michelangelo Pistoletto. La Pace Preventiva, Bill Viola e Helmut Newton. Legacy con biglietto ridotto dalle 16:30.
Fra le mostre a Milano non hai che l'imbarazzo della scelta, qualsiasi sia la tua passione.
Noi abbiamo fatto una selezione delle mostre da non perdere questa primavera, ma se vuoi conoscere tutto il programma delle mostre durante l'Art Week visita il sito ufficiale.
Per tutta la settimana di Art Week, il progetto Sottotraccia di Milano Art Community porta l'arte contemporanea nelle stazioni della metropolitana e negli aeroporti.
Sottotraccia infiltra le opere dei più importanti video artisti della scena internazionale nella comunicazione commerciale che punteggia le fermate della metro e gli aeroporti milanesi. Il progetto porta l’arte direttamente in contatto con il pubblico e crea un nuovo meccanismo inusuale e "parassita" per godere dell’esperienza dell’arte contemporanea.
Fai attenzione mentre aspetti sulla banchina: è un attacco d'arte! Sei pronto?