Incontriamo Anna Frabotta, founder di FRAB’S Magazine & More (Via Giuseppe Sirtori, 11), una realtà attiva dal 2019 nel modo dei magazine internazionali di nicchia, che non si trovano in edicola e in libreria, con più di 1000 titoli in magazzino, uno dei più grandi in Europa.
Anna ha scelto Porta Venezia perché è il quartiere con l’identità più in linea con Frab’s e i suoi clienti e lettori, che spesso lavorano nel design e nella moda.
Porta Venezia è uno dei cuori pulsanti di questo settore, viste le sue numerose agenzie creative, studi di moda e di design.
Uno solo è impossibile!
A pranzo, soprattutto se infrasettimanale Anna suggerisce “Latteria La cicala” (Via Felice Bellotti, 13), tra le latterie e botteghe di quartiere che si sono reinventate diventando delle rosticcerie che offrono pasti ottimi a prezzi popolari.
La signora che la gestisce ti accoglie come se fossi a casa sua a pranzo, ci si arma di posate e bicchieri a disposizione e si apparecchia e ci si serve come a casa. Ci sono due tavoloni sui quali pranzare, si finisce inevitabilmente accanto ad altre persone con cui non solo condividere il tavolo ma anche chiacchiere. Spesso turisti o locali, di culture diverse con cui condividere un momento conviviale.
Per cena: Galileo Polpette (Via Nino Bixio, 10). Un locale molto piccolo, dove fanno solo polpette, di carne, vegetariane o vegane. Panini, ramen, tutto rigorosamente con polpette. Fanno anche diversi eventi, ad esempio il giovedì è la serata delle prove di stand-up comedy, dove i comici offrono prove gratuite dei propri pezzi. È il dialogo con i comici e i pochi ospiti, si finisce sempre con nuovi amici.
Se invece si cerca un posto più ricercato, defilato rispetto alla movida di Via Melzo, Gesto (Via Giuseppe Sirtori, 15) propone piatti molto ricercati e di alta qualità. Perfetto per aperitivi e cene, propone anche un privé con karaoke per gruppi di amici.
Porta Venezia sta diventando particolarmente interessante per l’editoria di quartiere, ci sono almeno quattro posti nei quali cercare libri particolari.
Antigone (Via Antonio Kramer, 20), libreria indipendente queer, l’unica su Milano specializzata in prodotti editoriali su argomenti vicini alla comunità lgbtqia+.
Spazio (Corso Buenos Aires, 20), libreria con focus sull’architettura, con un catalogo curato di solo 300 libri per volta. Fanno talk settimanali e mostre relative al mondo dell’architettura.
COMMERCE (Via Alessandro Tadino, 30), specializzata in libri d’arte, dalla fotografia alle arti visive.
Spazio Maiocchi (Via Achille Maiocchi, 7), una galleria che è un punto di riferimento culturale in città, anche per l’editoria.
BIVIO Milano – Lambro 12 (Via Lambro, 12), con abbigliamento vintage, con pezzi ricercati, di maison, a prezzi giusti.
ODA (Via Marcello Malpighi, 8), dove fanno workshop di ceramica, ogni giorno a orario colazione o aperitivo. Fai colazione e realizzi il tuo pezzo di ceramica.
Colazioni e aperitivi sono in collaborazione con altri locali di porta Venezia e variano sempre.
In Porta Venezia è impossibile avere un bar preferito perché ce ne sono troppi!
La cosa bella è cambiare e provarli tutti.
Un’esperienza da fare almeno una volta è il Bar Picchio (Via Melzo 11): un bar sincero e un’esperienza. Frequentato non solo da studenti ma anche da artisti e creativi.