Ad un anno dalle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026, Milano è già pronta a conquistare i visitatori con il suo stile di vita unico. Musei e mostre, eventi, gite fuoriporta sulla neve e musica all’aperto: ogni stagione ha un mood particolare e offre nuove occasioni per visitare Milano nel 2025. Ecco perché dovresti venire a scoprirla prima che lo facciano tutti.

Inverno: moda o fuoriporta sulla neve?

L’anno a Milano comincia nel segno della moda che torna a sfilare prima con la Milano Fashion Week Men’s (dal 17 al 21 gennaio), la settimana dedicata alle nuove collezioni uomo per l’autunno/inverno 2025-2026, seguita dalla Moda Donna, dal 25 febbraio al 3 marzo. Subito dopo i due appuntamenti glamour, il Carnevale (8 marzo), che a Milano termina quattro giorni dopo rispetto al resto d'Italia: è tempo di feste in maschera, colori e dolci della tradizione.

 

Gennaio e febbraio sono i mesi più freddi a Milano, a volte si vede ancora la nebbia e dalle terrazze del Duomo si scorgono le cime imbiancate delle Alpi, con Livigno e Bormio tra le venue olimpiche, che in inverno abitualmente accolgono i milanesi per un fuoriporta sulla neve. I bellissimi comprensori con le piste per la discesa e lo snowboard, i tracciati per il freeride, lo scialpinismo e le ciaspole, ma anche l’après-ski, le terme in alta quota e le cene in rifugio, sono gli ingredienti di una perfetta settimana bianca.

Primavera: Milano fiorisce...

In Primavera la natura si risveglia e Milano fiorisce. Te ne accorgerai passando da piazza Tommaseo, uno degli scorci cittadini più poetici: a marzo, lo spettacolo delle sue magnolie rosa in fiore annuncia l’inizio della nuova stagione, richiamando sempre un certo numero di visitatori pronti a condividere il primo scatto sui social. Impossibile non passare da queste parti. Tanto più che la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, il monumento che custodisce l’Ultima Cena, è a pochi passi: se non hai mai visto il capolavoro di Leonardo, è il momento giusto per programmare una visita (assicurati di prenotare l’ingresso con anticipo).

 

Questa però è anche la stagione dei primi picnic nei parchi, delle gite in bicicletta e, soprattutto, dei grandi eventi. Apre miart (4 - 6 aprile 2025) la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano, accompagnata dalla Milano Art Week, e chiude Piano City (dal 23 al 25 maggio 2025), con i tanti concerti gratuiti diffusi dal tramonto all'alba in tutti i quartieri. 

A rendere ancora più ricca la stagione, Triennale Milano organizza la 24ª Esposizione Internazionale (dal 13 maggio al 9 novembre 2025) dedicata al tema Inequalities.

... ed è tempo di Milano Design Week

È la Milano Design Week (dal 7 al 13 aprile 2025) a tenere banco: sette giorni in cui la città si conferma un laboratorio di idee e vetrina della creatività internazionale. Installazioni, mostre ed eventi animano showroom, cortili, luoghi istituzionali e inediti. Designer e imprese si danno appuntamento al Salone del Mobile.Milano, nei padiglioni di Fiera Milano Rho, per lasciarsi ispirare e confrontarsi con talenti emergenti e professionisti del settore. 

 

È una grande festa in cui Milano celebra anche il proprio stile di vita: con la sua storia, tutti i designer a cui ha dato i natali, con istituzioni come la Triennale Milano e ADI Design Museum, Milano vive il design tutto l’anno.

 

In occasione della Design Week, Fabbrica del Vapore ripercorre in una grande mostra la carriera della designer Nanda Vigo, con progetti ed arredi.

Estate: dal Pride ai grandi concerti 

Giugno è il Pride month, un mese di mostre, incontri, talk, presentazioni di libri, proiezioni, spettacoli teatrali, feste e dj-set, che culmina l'ultimo sabato del mese con la colorata parata tra le strade della città. 

 

Inizia l’estate e Milano di giorno rallenta, ma vive e si diverte la sera. Navigli, Porta Venezia e Isola sono i quartieri dove ci si dà abitualmente appuntamento per un drink prima di cena, ma il rito dell’aperitivo, da giugno a settembre, si sposta anche sulle terrazze attorno al Duomo, a bordo piscina - i Bagni Misteriosi del Teatro Franco Parenti tra i ritrovi più chic -, o nei locali all’aperto lungo il canale della Martesana.

 

Al calare del sole, si accendono invece i riflettori delle arene cittadine - dall’Ippodromo allo Stadio di San Siro fino al Castello Sforzesco -, che anche nel 2025 ospiteranno i grandi concerti dell’estate: Imagine Dragons, Justin Timberlake, Dua Lipa, Linkin Park, Olivia Rodrigo, Bruce Springsteen sono solo alcuni degli artisti già confermati.

A settembre, si ricomincia!

A settembre si è pronti a ripartire. I milanesi, appena rientrati dalle vacanze, si riappropriano della città: è ancora caldo, le serate sono piacevoli e si tira tardi nei ristoranti e locali all’aperto.

Riprendono anche gli eventi: arriva la Milano Fashion Week Women’s dal 23 al 29 settembre (la Moda Uomo ha invece già sfilato dal 20 al 24 giugno), la Milano Beauty Week, lo stadio di San Siro torna a ospitare i match del campionato di Serie A, mentre a Monza, a pochi minuti da Milano, la Formula 1 è protagonista all'Autodromo Nazionale di Monza con il Gran Premio d'Italia 2025 (dal 5 al 7 settembre).

Autunno: colori, sapori e luoghi da vedere

L'autunno, con i suoi "filtri", ben si addice al fascino discreto di Milano. A ottobre fa ancora caldo, ma cambia la luce, e i tramonti - in questo periodo dell’anno più spettacolari - scaldano i riflessi sulle acque dei Navigli e accendono i colori delle strade pastello di Brera.

 

Le serate si animano con i concerti di JazzMi, il festival jazz che coinvolge club, teatri e locali e porta in città talenti della musica internazionali, mentre di giorno è bello passeggiare nei parchi milanesi, per vedere i colori della natura che si trasformano con il passare delle settimane. A novembre la palette vira sui toni dell’arancio e dell’oro, le tinte calde del foliage, da ammirare alla BAM, il parco ai piedi del Bosco Verticale o a Brera, tra l’Orto Botanico e il Parco Sempione.

 

Il mese che termina con Halloween è anche quello in cui vengono solitamente inaugurate nuove grandi mostre: da non perdere quelle a Palazzo Reale, alla GAM, a Fondazione Prada e al Pirelli HangarBicocca.

Natale e Capodanno a Milano

Non c'è mese più milanese di dicembre e per questo merita una menzione a parte. Il 7 è il giorno di Sant'Ambrogio, protettore della città, ed è tradizione che in questa data si tenga la Prima della Scala: tutti gli occhi dell'Italia sono puntati su Milano, mentre ovunque in città si ascolta musica lirica, grazie all’iniziativa "Prima Diffusa".

Tra le strade, si accende la magia del Natale grazie agli alberi e alle luminarie, le vetrine dei negozi a festa per lo shopping natalizio e le pasticcerie pronte a sfornare i panettoni. Se non hai mai assaggiato il dolce più famoso di Milano, questo è il momento migliore per cedere alla  tentazione.