Manzoni 150
Eventi per celebrare il 150° anniversario della morte dello scrittore

Da maggio a dicembre Milano celebra uno dei più grandi scrittori italiani, Alessandro Manzoni, con numerosi eventi in occasione dei 150 anni dalla morte dell'autore.
Scarica il programma e scopri tutti gli eventi. In questa pagina trovi alcuni suggerimenti per non perderti i più importanti.
Chi volesse proporre iniziative dedicate alla figura di Manzoni da inserire nel Palinsesto può aderire, entro il 10 dicembre 2023, all'Avviso pubblicato sul sito del Comune di Milano a questo link.

Cuore delle celebrazioni è Casa del Manzoni (via Morone 1), residenza dello scrittore e della sua famiglia dal 1813 fino alla sua morte.
La Casa accoglie il Museo Manzoniano, il cui percorso museale, riallestito da Michele De Lucchi nel 2015, propone una visita di Casa Manzoni in dieci sezioni, che ripercorrono, attraverso gli arredi e le opere d’'arte esposte nelle sale, diversi itinerari nella vita e nell’opera dello scrittore. Dalla famiglia ai ritratti, dai paesaggi del romanzo alla sua passione per la botanica, dagli amici agli scrittori che lo presero a modello, dalla camera da letto allo studio in cui nacquero I promessi sposi.
Tra le molte iniziative in calendario, Casa del Manzoni ospiterà in autunno due mostre, una dal titolo “Ove natura a sé medesma piace” sui paesaggi della Lombardia manzoniana e “Dialetti e lingue d’Italia nella Casa di Alessandro Manzoni”.
Domenica 15 ottobre un pomeriggio tutto dedicato ai Promessi Sposi: dalle 15:00 alle 18:00 in Piazza Santa Francesca Romana e Largo Bellintani è il momento di A spasso nel tempo con I promessi sposi, spettacolo itinerante interattivo tra attori e spettatori. Alcuni attori interpreteranno i personaggi principali del romanzo, accompagnati da comparse, tutti in costumi d’epoca del XVII secolo, e guideranno il pubblico attraverso un itinerario sostando in alcune piazze e punti strategici in cui sono ambientati gli episodi del Manzoni.
Il Piccolo Teatro Grassi dedica a Manzoni due iniziative: dal 12 al 22 ottobre lo spettacolo “I promessi sposi alla prova” e il 20 novembre “Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno. Serata manzoniana”.
Diverse mostre in città celebrano Alessandro Manzoni sotto diversi aspetti.
Dal 3 maggio, e fino al 29 ottobre, a Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento è allestito il progetto “Sulle orme di Manzoni. Un percorso tra opere, libri e documenti d’archivio al Museo del Risorgimento” con un approfondimento sugli eventi raccontati dalle opere esposte nella collezione permanente del museo, in dialogo con una selezione di documenti delle Civiche Raccolte Storiche.
Dal 15 settembre al 19 novembre in Biblioteca Sormani la mostra Manzoniana. Fortuna e critica su Alessandro Manzoni nei documenti del Fondo Vigorelli e della Biblioteca Sormani racconta la grande fortuna critica che la sua opera ebbe nel Novecento. Presidente del Centro Studi Manzoniani, Vigorelli dedicò all'autore moltissime opere di critica e saggistica, conservati nella sua biblioteca personale, che è stata recentemente aggiunta al catalogo della Biblioteca. Ingresso libero.
Non mancano iniziative che svelano curiosità sulla figura di Manzoni, come, dal 14 novembre al 7 gennaio, l’esposizione al Museo di Storia Naturale della “Robinia del Manzoni” - due tronchi intrecciati dallo stesso Manzoni quando erano delle giovani piante nel giardino della villa di Brusuglio simbolo del profondo legame con la moglie Enrichetta Blondel – e un approfondimento delle attività dello scrittore nella veste di appassionato botanico e primo coltivatore della robinia in Lombardia.